Infermieri italiani in fuga all’estero: le cause di un fenomeno drammatico

(ASI) Stanchezza causata da turni irragionevoli, carriera appiattita e senza alcuna prospettiva di crescita, stipendi tra i più bassi d’Europa. Sono questi i motivi che spingono i giovani italiani a disertare le facoltà di Infermieristica, causando l’emorragia di personale sanitario dal pubblico al privato o spingendolo a cercare un impiego oltre confine, specie in Medio Oriente.

E che, paradossalmente, sono all’origine di altrettante emorragie sanitarie all’estero, soprattutto in India e Pakistan, regioni del mondo da cui proviene una buona parte di personale progressivamente reclutato (causa Covid, in deroga all’iter tradizionale italiano di riconoscimento della professione) per colmare le lacune interne al nostro Paese.

“Aiutiamoli a casa loro. Quante volte ho sentito pronunciare questa frase dalla politica. Fatto salvo quando la casa in questione è l’Italia. È una stravaganza che ci preoccupa e che purtroppo è destinata a peggiorare, a meno che le istituzioni finalmente si decidano a cambiare le cose”. A parlare sono i vertici di Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia).

Amsi lavora da mesi per aiutare i tanti, troppi sanitari che vogliono trasferirsi all’estero, soprattutto negli Emirati Arabi. Un fenomeno che, se prima riguardava la professione medica, “da alcune settimane coinvolge soprattutto il personale infermieristico. Solo negli ultimi cinque mesi abbiamo ricevuto più di 10mila richieste da tutte le regioni e solo negli ultimi due giorni ci sono arrivate più di 250 richieste di andare a lavorare nei paesi del Golfo”.

“Negli ultimi cinque anni Amsi ha ricevuto 10mila richieste di personale estero da parte della sanità di tutte le regioni italiane, sia pubblica sia privata, che deve colmare carenze di organico. A voler pensar male, la sensazione è che sia in corso un pericoloso gioco al ribasso della sanità pubblica italiana, con possibili effetti devastanti sulla qualità del servizio. Basti pensare che, entro il 2030, la sola Arabia Saudita ci ha comunicato di aver bisogno di 88 mila infermieri e 44mila medici provenienti dall’estero”.

L’emorragia di infermieri denunciata da Amsi è registrata anche da chi si occupa di formazione.

“Il nodo centrale è proprio l’assenza di prospettive: le istituzioni chiedono ripetutamente di aprire più corsi di laurea e ignorano che il rischio vero è che non ci siano studenti – spiega Valerio Dimonte, presidente del corso di laurea di Infermieristica di Torino -. Da anni segnaliamo le ambiguità che danneggiano il nostro comparto, ma al momento ci abbiamo visto timide aperture che, certo, non basteranno a rendere appetibile il mestiere di infermiere”.

Dimonte registra una doppia ambiguità: “Al netto dei master che sono a pagamento, la laurea di primo livello e quella magistrale sono percorsi universitari pubblici le cui tasse sono pagate in base all’Isee e quindi con una buona, e a volte totale, compartecipazione dello Stato. Un iter formativo che iper specializza i nostri infermieri, che infatti sono molto ricercati all’estero, ma che non trova corrispondenza nel mondo del lavoro italiano dove non c’è progressione di carriera. E infatti durante i nostri open day, pensati per far incrociare domanda e offerta, cresce la presenza di agenzie di lavoro extra-europee, che tra l’altro incuriosiscono molti gli studenti”.

Foad Aodi- Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...