È in gravi condizioni l’escursionista di Pescara caduta oggi durante l’arrampicata in falesia a Roccamorice (Pe)

cnsaspe(ASI) Roccamorice (PE) -  E’ in gravi condizioni ed è ricoverata in prognosi riservata l’escursionista di Pescara, una donna di 61 anni, le cui iniziali sono D.L.D., caduta oggi mentre con il marito e il figlio si stava arrampicando in falesia a Roccamorice (Pe). La donna, complice la bella giornata, aveva deciso di andare in montagna con il marito di 65 anni ed il figlio di 25 anni, con cui condivideva la passione per l’arrampicata. 

 

I tre per effettuare l’arrampicata avevano scelto una parere di falesia a Roccamorice, che conoscevano bene. Tutti e tre sono infatti alpinisti esperti e allenati, ma purtroppo questi fattori non sono bastati ad evitare l’incidente. La donna durante l’arrampicata è scivolata ed è precipitata lungo la parete per 6 metri, battendo violentemente la testa, le gambe e la schiena. 

Subito il marito ha allertato il 118 che ha attivato il Soccorso Alpino e Speleologico d’Abruzzo. Dall’aeroporto di Pescara è decollato l’elicottero del 118 con a bordo i tecnici del Soccorso Alpino, un medico ed un infermiere del 118. Contemporaneamente è partita anche una squadra di terra del Soccorso Alpino di base a Penne, che ha raggiunto il luogo dell’incidente. 

L’elisoccorso ha raggiunto il luogo dell’incidente, dove i tecnici del SASA e i sanitari del 118 hanno soccorso la donna, priva di coscienza, a causa della violenta caduta. Solo una volta a bordo dell’elisoccorso, la signora ha ripreso i sensi, ma è stata subito trasportata all’ospedale di Pescara, dove è ricoverata in prognosi riservata ed è stata giudicata molto grave. 

Sul luogo dell’incidente erano presenti anche altri quattro escursionisti, mentre poco dopo sono arrivati i carabinieri della stazione locale, che hanno convocato i familiari della donna in caserma. Gli escursionisti pescaresi rischiano ora anche una multa per aver violato le regole che vigono in zona rossa.

Si chiude intanto il 2020 con un aumento rispetto al 2019 di circa il 30% degli interventi effettuati dal Soccorso Alpino; mentre il numero delle persone soccorse è cresciuto del 40%. 

“Nel 2020 le nostre squadre del Soccorso Alpino e Speleologico - spiega il presidente regionale, Daniele Perilli - sulle montagne abruzzesi hanno effettuato 146 interventi e hanno prestato soccorso a 216 persone. Cresciuti anche gli interventi in grotta e in forra, rispetto al 2019. Un aumento considerevole, considerando che, a causa del lockdown, sono 8 i mesi da prendere in considerazione, contro i 12 del 2019. E’ un dato che ha una duplice lettura: da una parte è innegabile l’aumento dell’appeal della montagna, che quest’anno ha richiamato molti più turisti; dall’altro è la dimostrazione che dobbiamo continuare a diffondere la cultura della prevenzione, per ridurre sempre di più il numero degli interventi”. 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...