Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 31 Marzo 2025 - ore 17:13:27
Terremoto centro Italia: sequenza sismica lunga rilievi sul terreno e sulle acque complessi

Rilievi geologi Insubria su terreno e acque - università degli studi dell'Insubria

(ASI) L’evoluzione della sequenza sismica in Italia centrale è complessa ed è sotto la lente di ingrandimento di sismologi, geologi ed esperti di remote sensing. Da oggi, 2 novembre 2016, Alessandro Michetti, professore di Geologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, e i docenti Franz Livio, Francesca Ferrario, Andrea Pozzi, Gilberto Binda, Roberto Gambillara e Chiara Frigerio sono sul campo, a Castelluccio di Norcia, per pianificare i nuovi rilevamenti sul terreno. Il Gruppo di ricerca di Geologia e Chimica Ambientale del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia è in contatto con i colleghi di ISPRA, INGV, CNR, della Birbeck University of London e dell’Università di Leeds: i rilievi infatti saranno molto lunghi e complessi vista l’estensione notevole dell’area interessata.

«È stata pianificata una rotazione di rilevamenti sul terreno e misure topografiche di dettaglio (LIDAR e Structure from Motion) per descrivere con precisione l’entità e la distribuzione nel tempo e nello spazio della dislocazione cosismica superficiale – spiega Michetti - . Sarà campionata inoltre l’acqua delle sorgenti lungo la zona di faglia, già analizzate ripetutamente nei mesi scorsi, e che hanno certamente subito variazioni chimico-fisiche rilevanti. I forti terremoti di ieri e la rottura superficiale della faglia che ha generato il sisma (Faglia del Vettore) sono infatti centrati su Castel Sant’Angelo sul Nera, dove è ubicato un importante gruppo di sorgenti da cui prende origine il corso della Nera, il principale corso d’acqua di questa parte dell’Appennino Umbro-Marchigiano».

La sequenza sismica che ha colpito tra Amatrice e Castelluccio, lo scorso 24 agosto, ha innescato dapprima, il 26 ottobre, la rottura di un nuovo segmento della faglia del Vettore, quello più settentrionale, con due scosse principali e numerosi assestamenti tra Visso, Ussita, Preci e Castel Sant’Angelo sul Nera. L’evento più rilevante è quello del 30 ottobre, Mw 6.5, uno dei più forti sismi rilevati strumentalmente in questo settore della catena appenninica. La faglia attivatasi è la stessa che si è rotta ad agosto, generando tuttavia effetti molto più rilevanti che sono tutt’ora oggetto di indagini.

«I colleghi della Birbeck University of London e dell’Università di Leeds, da sabato sul terreno, hanno effettuato immediatamente un sopralluogo sul versante meridionale del Monte Vettore. In particolare, si sono recati in un sito già rilevato in collaborazione con i ricercatori del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria, sulla strada che porta a Forca di Presta. Qui nei giorni seguenti il sisma del 24 di agosto, era stata rilevata l’espressione superficiale della faglia sotto forma di una frattura che tagliava il manto stradale. Nei giorni successivi, tale frattura è stata monitorata per il rilevamento dell’attività post-sismica, dal momento che, in terremoti di questo tipo, la deformazione della crosta terrestre, seppur lentamente, continua nel tempo. Dopo la scossa di Mw 6.5, quella stessa frattura che recentemente era stata riparata con la stesura di una nuova copertura di asfalto, si è riaperta, rompendo il nuovo manto stradale, e formando un gradino di oltre 10 cm» continua Michetti.

Le osservazioni condotte fino ad ora, frutto del coordinamento fra Dipartimento Protezione Civile, INGV, ISPRA, Università ed Enti di Ricerca italiani e internazionali, mettono dunque in evidenza che il terremoto di domenica mattina ha portato alla rottura in superficie di un segmento di almeno 15 km, con rigetti medi di 50-100 cm, che da Forca di Presta si estende fino a Ussita. Innumerevoli sono gli effetti ambientali secondari, specialmente frane, sbarramento della Nera con formazione di un lago temporaneo, crolli in roccia.

Il confronto con la storia sismica dell’area di Norcia insegna che questo tipo di eventi è caratteristico del settore al confine fra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. «Nel 1703, ad esempio, tre forti terremoti si susseguirono nel giro di poche settimane, il 14 gennaio a Norcia (Mw stimata 6.8), il 16 gennaio a Montereale (Mw stimata 6.2), e il 2 febbraio a L’Aquila (Mw stimata 6.7). È facile comprendere che sia in termini di energia liberata che in termini di durata della sequenza sismica, gli eventi di quest’anno non si discostano da quanto già conosciuto. È logico attendersi che questa sequenza possa protrarsi ancora nel tempo. Da questo discende la necessità di rilevamenti continui nel tempo degli effetti ambientali e della loro evoluzione» conclude Michetti.

Per approfondire: confronto delle immagini prima e dopo le scosse del 26-30 ottobre

Terremoto 14316 Foto1 copy

Strada per Forca di Presta. Dettaglio della nuova dislocazione del manto stradale, in seguito al sisma di magnitudo 6.5 delle 7:40 del 30 10 2016. Foto di Laura Gregory, University of Leeds, scattata il 30 10 2016; https://goo.gl/ji5bbm

Terremoto 14316 Foto1 copy

Stessa località dell’immagine precedente, foto scattata da Chiara Frigerio il 04 09 2016; sono visibili le dislocazioni prodotte sull’asfalto dal terremoto del 24 08 2016, e dai movimenti post-sismici intercorsi dal 24 08 al 04 09 2016; il terremoto del 30 10 2016 ha riattivato lo stesso piano di faglia, dimostrando che la struttura tettonica responsabile di tutti gli eventi di questa sequenza è sempre la stessa.

Terremoto 14316 Foto1 copy

Una foto di una rottura superficiale secondaria indotta dal sisma del 30 10 2016, nel settore di Castelluccio Mw 6.5. Foto di Paolo Galli. Fonte: pagina Facebook di Geologi.it https://goo.gl/4Sk6Sx

Terremoto 14316 Foto1 copy

Stessa località della foto precedente, scattata il 28 09 2016, che ritrae il Dr Franz Livio mentre rileva il liscione di faglia che sarà poi riattivato durante l’evento di Mw 6.5; dal confronto si evince chiaramente la dimensione dello spostamento cosismico sul piano di faglia, che raggiunge circa 1 m.

Terremoto 14316 Foto1 copy

Una foto della rottura superficiale indotta dal sisma del 30 10 2016, Mw 6.5, nel settore di Monte Porche. Foto di Paolo Galli. Fonte: pagina Facebook di Geologi.it https://goo.gl/wAo5vT

Terremoto 14316 Foto1 copy

Traccia delle rotture superficiali osservate e dedotte dai dati di campagna attualmente disponibili.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): l'eredità di De Luca ai campani? Due anni di vita in meno e nessun servizio

(ASi) "Due anni di vita in meno e nessun servizio: questa l'eredità che lasciano ai campani Vincenzo De Luca e il Partito democratico. Questa sola notizia conferma ulteriormente il fallimento ...

Sanità, Mazzella (M5S): "transgender discriminati, governo ostile a minoranze"

(ASI) Roma, – "Liste d'attesa fino a sette anni, pochi centri specializzati e un Servizio sanitario nazionale incapace di garantire cure adeguate alle persone transgender. Questa è la drammatica realtà riportata dal ...

Gasparri (FI): Europa deve essere più coesa per contare nel mondo

(ASI) "Gli Stati Uniti e la Russia contano e pesano nel mondo. Questa non è una scoperta. Per questo l'Europa è costretta ad essere più coesa per contare.

Maturità, Ministro Valditara firma ordinanza su modalità di svolgimento Esame di Stato: "Un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità"

(ASI) Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 ...

Silp Cgil: troppi poliziotti feriti negli stadi, "strana" la timidezza del governo

(ASI) Roma,  La segreteria nazionale del sindacato di polizia Silp Cgil esprime profonda preoccupazione per il crescente numero di lavoratrici e lavoratori in divisa che rimangono feriti durante i ...

Codici: continua l'impegno per tutelare i risparmiatori nel caso FWU Life

(ASI) Resta alta l'attenzione dell'associazione Codici in merito alla vicenda FWU Life. La grave crisi che ha colpito la compagnia lussemburghese ha segnato in maniera profonda il settore assicurativo. I ...

Governo: D'Attorre (Pd), nessuna riforma da ricordare solo litigi

(ASI) "Mentre Meloni, per ricevere un po' di incoraggiamento, è costretta ad andare al congresso di Calenda, il quale non sostiene il governo ma genialmente decide di collocarsi all'opposizione dell'opposizione, su ...

Inaugurato a Perugia il nuovo polo formativo, focus su sviluppo dei territori. Il Ministro Zangrillo: "Rafforzamento delle competenze è fondamentale per valorizzare le persone".

(ASI) - Perugia   – Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato oggi il protocollo d'intesa che istituisce a Perugia un nuovo Polo formativo per lo sviluppo ...

La pillola - La crisi psicologica del Milan: un ostacolo invisibile ma decisivo

(ASI) La recente fase negativa del Milan non si può spiegare solo con problemi tattici o fisici. C'è un altro nemico, forse più subdolo, che sembra essersi infiltrato: la crisi ...