Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 12:12:06
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Festival Internazionale del giornalismo, Cyberteologia: fede e rivoluzione digitale.
(ASI) La rivoluzione digitale e la fissità Fede. Due sfere così lontane, quasi antitetiche, che però possono trovare una "connessione". All'hotel Brufani Palace di Perugia, in occasione del Festival Internazionale del Giornalismo 2013, Antonio Spadaro, direttore di La Civiltà Cattolica e Paul Tighe, segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali, dialogano su questo delicatissimo tema.

La posizione della Chiesa è mutata moltissimo dal 1996 quando monsignor Navarro Valls disse che “non bisogna utilizzare internet per salvaguardare le parrocchie”. Il World Wilde Web non è più una chimera, anticlericale, quasi diabolica, ma una realtà della Fede; sia perché è maturato internet e perché si è evoluta la Chiesa stessa.

Alla luce di quanto esposto dai relatori, emerge che il rapporto tra queste due sfere, così agli antipodi in superficie, poggia sull’ecumenismo, sul tema del "dono" e sulla "sostanza" comune, che la rete è il messaggio attraverso la testimonianza.

L’ecumenismo, inteso come movimento che tende a riavvicinare e riunire tutti i fedeli cristiani e quelli delle diverse Chiese, è un tema, a giudizio di Spadaro, ordinario, che però ci svela che, attraverso la rete, avere relazioni aumenta la possibilità di avere messaggi e informazioni, ma nello stesso tempo le stesse relazioni sono il contenuto essenziale, dal momento che per cercare informazioni noi interagiamo.

Il “dono” non è quello inteso in senso francescano di dare senza pretendere nulla in cambio, ma risponde alla metafora dell’amicizia “interessata". Agiamo, infatti, per essere gratificati, per ottenere un like, o un’amicizia, se pensiamo ai più noti social network. Il rischio però, sempre secondo Spadaro, è insito nel concetto del gratuito che, a lungo andare, può svuotare i contenuti stessi del dono.

La rete perciò, deve essere considerata come una struttura comunicativa, un mezzo, che trova la sua espressione nella testimonianza e dove la testimonianza stessa è il messaggio.

Non a caso Tilghe ha ribadito che, agendo con tali modalità, gli utenti riescono a trasmettere le proprie tradizioni culturali e religiose, nell’ottica di un rapporto simile a quello tra docente e discente.

Benedetto XVI su Twitter e il numero sempre crescente di associazioni religiose che si avvalgono di Facebook, testimoniano che la rete non è vista più, come una decina di anni fa, quale strumento del male, ma è diventata anch’essa un mezzo di evangelizzazione del messaggio del Dio, come se la stessa rete fosse le tavole e i papiri d’un tempo.

Metodi e mezzi di relazionarci evolvono, ma alla fine ciò che rimane come epicentro è sempre il messaggio; il contenuto che, a sua volta, si modifica nella forma, ma non nella sostanza, grazie alla rivoluzione digitale.

 

Gloria Panfili – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113