Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 21:28:38
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il 2013 si apre con un nuovo caso di bullismo:  vittima una quattordicenne “bella, sportiva e … apparentemente serena!”

(ASI) L'ultimo grave caso di bullismo nel nostro Paese ha visto protagonista una ragazzina di quattordici anni, che  nella notte fra il 4 e il 5 gennaio, ha scelto di compiere un gesto estremo, lanciandosi dalla finestra dell' appartamento del padre, a Novara. Per Carolina Picchio non c'è stato nulla da fare;  un'altra giovane vittima di un fenomeno ormai dilagante ed ancora troppo sottovalutato: il bullismo.

Era bella,sportiva e, apparentemente serena Carolina, ma cosa celava nella propria interiorità? Un malessere profondo che, spesso, gli adolescenti fanno fatica ad esternare e che gran parte degli adulti non riescono a percepire.

Nei social network si legge “che gesto orribile hai dovuto fare per colpa della cattiveria della gente … dovevi fregartene, pensare a te stessa e non a quello che dicono gli altri …” Ma in cosa consiste “la cattiveria della gente” e … chi sono “gli altri”??

L'aspetto sottovalutato che noi vogliamo mettere in luce è che  le vittime di questo fenomeno non  sono solo coloro che lo subiscono ma anche quanti se ne rendono artefici, perché sono loro i veri 'deboli'!! Cosa può spingere un giovane ad emarginare un proprio compagno, a ricoprirlo di insulti, ad esercitare violenza psicologica e fisica? Alla base di certi comportamenti vi è sicuramente una profonda insicurezza e un senso di abbandono che porta a sviluppare spirito di sopravvivenza e di sopraffazione. La mancanza di un sorriso, di una carezza, di una pacca sulla spalla e la perdita di punti di riferimento all'interno di una società sempre meno attenta ai bisogni dei giovani sono la causa di fenomeni dilaganti come il bullismo.

Molti ragazzi, non riuscendo ad emergere e a primeggiare in altro modo, si mettono in evidenza con atti di sopraffazione, convinti così di guadagnarsi 'la gloria' e la stima dei propri compagni all'interno di una società in cui vige la 'legge del più forte'! Ciò che scatta nella testa del bullo è dettato dal desiderio di trasgressione e di fuga dalla noia e dall'esigenza di raggiungere un piacere che si rivelerà effimero.

Le responsabilità non vanno ricercate solo all'interno delle famiglie ma anche nella scuola: gli insegnanti dovrebbero essere i primi a denunciare certi episodi, ma per arrivare a questo è necessario che  si riapproprino del loro ruolo e che, nelle strutture scolastiche, venga inserita la figura del pedagogista. Una figura professionale sulla quale la società dovrebbe puntare molto, considerandone la predisposizione all'ascolto e alla comprensione dei ragazzi e la capacità, attraverso il dialogo e la riflessione, di rafforzarne la personalità. E' fondamentale per l' adolescente comprendere che le prese in giro e la cattiveria gratuita di certi compagni sono spesso frutto dell'invidia, dell'insicurezza, dei vuoti interiori, del senso di inferiorità e delle carenze affettive che li riguardano e che sono proprio i bulli i primi ad aver bisogno di aiuto e di comprensione.

Ma facciamo un passo indietro per capire meglio come nasce il concetto di bullismo: fu un gruppo di psicologi sociali svedesi, sotto la guida di Dan Olweus, ad aver studiato scientificamente il fenomeno alla fine degli anni Settanta. Ma cosa contraddistingue il 'bullo'?? Il femomeno presenta caratteristiche ben precise: vi è sempre un atteggiamento di prepotenza ai danni di una vittima indifesa o considerata più debole, vi è l'intenzionalità di fare del male e la tendenza da parte del bullo ad avere l'appoggio del gruppo per sentirsi più forte.

Sulle modalità di intervento e sulle strategie da adottare all'interno delle strutture scolastiche si è a lungo dibattuto, soffermandosi sull'importanza del concetto di prevenzione di certi fenomeni.

Secondo la direttiva ministeriale  n. 16 del 5 febbraio 2007 l' obiettivo principale è “la valorizzazione della persona, la crescita e lo sviluppo educativo, cognitivo e sociale di ogni singolo discente mediante percorsi di apprendimento individualizzati e interconnessi con la realtà sociale del territorio, la cooperazione, la promozione della cultura della legalità e del benessere dei bambini e degli adolescenti.”

Va ribadito che è necessario valorizzare le competenze pedagogiche dell'educatore in ambito scolastico, favorendo la comunicazione e l'interazione all'interno della classe, così da far emergere eventuali problematiche di relazione e conflitti latenti. Anche ai genitori è richiesta 'una presa di coscienza' delle responsabilità educative al fine di arginare il rischio di fallimento; affinché si sviluppi un progetto educativo e vi sia una prospettiva di crescita, infatti, è fondamentale restituire una buona dose di autorevolezza sia al ruolo di genitore che a quello di insegnante. Il compito più importante della scuola rimane quello di sconfiggere l'omologazione educando i ragazzi al pensiero critico e alla curiosità intellettuale e insegnando loro ad esporre le proprie ragioni e le proprie idee senza il timore di essere giudicati dai compagni. Il giudizio non va rifuggito ma va ricercato!! E' proprio la consapevolezza di essere “unici” e, pertanto, diversi da chi ci sta intorno a fornire le basi per l'evoluzione dell'umanità e per una sana crescita individuale.

 

Maria Vera Valastro – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113