Il Giappone va a idrogeno. Toyota consegna il primo bus alla città di Tokyo

Toyota FC Bus(ASI) Toyota è il primo costruttore mondiale a produrre in grande serie vetture alimentate a idrogeno e non solo da quest’anno la casa giapponese si appresta a mettere in vendita anche il suo primo bus fuel cell a idrogeno, si tratta del Toyota FC Bus realizzato in collaborazione con gli specialisti del trasporto pubblico della Hino Motors, Ltd. (Hino); il mezzo è lungo 10,5 metri, largo 2,5 e alto 3,34 è in grado di trasportare fino a 76 persone (26 passeggeri seduti e 50 in piedi) emettendo solo vapore acqueo. La casa giapponese infatti, applica agli autobus la stessa tecnologia che ha usato per l’FCV Mirai.


Il primo acquirente del Toyota FC Bus è la città metropolitana di Tokyo che dopo estensive sessioni di test che ne hanno confermato affidabilità e fruibilità, il Bureau of Transportation del Tokyo Metropolitan Government ha deciso di utilizzare ben due unità del Toyota FC Bus sulla propria linea di trasporto urbano.
Si tratta dunque dei primi due esemplari degli oltre 100 che dovrebbero entrare in servizio nella capitale entro il 2020, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020.
Un bus ecologico che dispone di dieci serbatoi di idrogeno a 700 bar per un volume complessivo stivabile di 600 litri, monta due pile chimiche fuel cell in grado di produrre 114 kW ciascuna che alimentano due motori elettrici, ognuno da 154 Cv.
Il Toyota Fuel Cell System (TFCS)1, è stato adottato per assicurare una maggiore efficienza energetica rispetto a quella offerta dai motori a combustione interna e per offrire una performance ambientale di gran lunga superiore, azzerando le emissioni di CO2 e qualsiasi composto organico semivolatile.
L’autobus monta inoltre un sistema di approvvigionamento esterno ad elevata capacità: con una potenza di 9 kW2 e una capacità di 235 kWh3, l’FC bus può essere sfruttato in caso di calamità naturali, ad esempio per evacuare scuole e licei, oppure come alimentatore per fornire elettricità per l’utilizzo domestico.
Toyota considera tale tecnologia una risorsa per il futuro, al pari di quella ibrida e dell’elettrica “tradizionale”, col propulsore elettrico alimentato a batteria.
Negli ultimi anni l’interesse pubblico per l’energia verde è cresciuto molto in Giappone: fattore scatenante è stato senza dubbio il devastante terremoto del 2011 che ha innescato il disastro nucleare di Fukushima.
Il numero degli autobus sarà gradualmente aumentato al fine di consentire agli utenti di familiarizzare con questa nuova forma di trasporto pubblico e dal 2018 tale incremento contribuirà in maniera determinante alla realizzazione di una società basata sull’idrogeno. Il Gruppo Toyota considera l’idrogeno una risorsa energetica di fondamentale importanza e proprio per questo ha lanciato la nuova Mirai lavorando al contempo allo sviluppo degli FC Bus, di carrelli elevatori a idrogeno e di pacchi di celle a combustibile per l’utilizzo domestico. Il brand nipponico sta lavorando molto per accelerare lo sviluppo della tecnologia, puntando a realizzare una società basata sull’idrogeno.

Specifiche del Toyota FC Bus

Vettura Lunghezza/larghezza/altezza 10.525 / 2.490 / 3.340 mm
Capacità (passeggeri seduti, passeggeri in piedi, conducente) 77 (26+50+1)
Pacco celle Nome Toyota FC
Tipo Elettrolita solido polimerico
Potenza max. 114 kW × 2 unità (155 PS ×2 unità)
Motore Tipo Sincrono AC
Potenza max. 113 kW × 2 unità (154 PS × 2 unità)
Coppia max. 335 N-m× 2 (34,2kgf-m× 2)
Serbatoio di idrogeno ad alta pressione Numero di serbatoi 10
Pressione nominale 70 MPa (circa 700 bar)
Densità 5,7 wt%
Volume interno 600 litri
Batteria Tipo Nichel-metallo idruro
Sistema di approvigionamento esterno Potenza max. 9 kW
Capacità di rifornimento 235 kWh

Edoardo Desiderio – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nazionale e Campionato, tutto ancora in gioco. Il Punto di Sergio Curcio

Nazionale e Campionato, tutto ancora in gioco. Il Punto di Sergio Curcio

Voli: Caos a Heathrow. Le indicazioni di Federconsumatori per i passeggeri coinvolti.

(ASI) L'incendio verificatosi all'aeroporto di Heathrow, che ha causato una grave interruzione di corrente e la conseguente cancellazione di almeno 1.351 voli, sta avendo un impatto significativo anche sui viaggiatori italiani. ...

MIM: Circolare alle scuole, il Ministero raccomanda di non usare simboli nelle comunicazioni ufficiali e di attenersi alle regole della lingua italiana 

(ASI) Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’...

Marco Rizzo: "Il Manifesto di Ventotene? Meglio la Costituzione che agli europeisti guerrafondai del PD non piace più"

(ASI) "La sinistra ignora le sue origini che non sono per nulla europeiste". " Il Manifesto di Ventotene? Io preferisco la Costituzione. Quella che il PD umilia, soprattutto oggi, da partito ...

Aggredito studente all'Universitá di Pavia, D’Ambrosio (AU): militante in ospedale, basta violenza rossa."

(ASI) Questa mattina, intorno alle ore 11, all'interno del dipartimento di Scienze Politiche, nell’polo centrale dell'Università di Pavia, Roberto Buzzi, un noto militante di Azione Universitaria nonché Rappresentante degli Studenti ...

Scuola: Sasso, ennesimo successo Lega contro l'ideologia gender 

(ASI) Roma - "Ulteriore passo avanti nella lotta contro l'ideologia gender. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito infatti, recependo una richiesta presente nella proposta di legge della Lega a mia ...

Riarmo, M5S: Meloni e Ursula sorelle dI Germania

(ASI) Roma - "Da Ventotene all'immigrazione, l'illusionista l'Meloni cerca in ogni modo di distrarre l'attenzione degli italiani da un piano di riarmo che sottrarrà decine di miliardi a sanità e ...

Scuola. Morgante(FDI): “Lingua italiana patrimonio da tutelare e rispettare, pieno sostegno a iniziativa MIM”

(ASI) “La lingua italiana è un patrimonio da tutelare e rispettare, quindi condivido pienamente l’iniziativa del Ministero dell'Istruzione e del Merito che, attraverso una circolare trasmessa a tutte le scuole, ...

Consulta, Zan (Pd):  Sentenza storica, ora basta discriminazioni

(ASI)  "La sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittima l'esclusione dalle adozioni internazionali delle persone single, è una svolta storica. Perché mette al primo posto i diritti dei ...

Al-Kikli, Barbera (Prc): "Il governo Meloni ha reso l'Italia un 'porto sicuro' per i criminali libici"

(ASI) "È veramente inaccettabile che il governo Meloni abbia trasformato il nostro Paese in un porto sicuro per i criminali libici accusati di gravissimi reati contro i diritti umani. Quanto riportato ...