×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
  Eroe in Iran, dannato in Germania: i media di nuovo sul caso Tappert 'nazi'
(ASI) Waffen SS, divisione Totenkopf (Testa di Morto): questa l'unità di appartenenza di Horst Tappert nel corso della Seconda Guerra Mondiale, l' attore divenuto famoso per la celeberrima serie dell'ispettore Derrick.

Un passato mantenuto per decenni nascosto dalla star della Tv tedesca deceduta nel 2008, ma riemerso la primavera scorsa grazie al sociologo tedesco Joerg Becker.

Becker, nel corso di ricerche per una pubblicazione, avrebbe scoperto che nel Marzo 1943 Tappert era in servizio presso un reparto della Divisione Testa di Morto sul fronte orientale.

Una rivelazione che ha molto colpito la Germania e il mondo con reazioni contrastanti, talvolta opposte. Secondo quanto riportato da Il Giornale in un articolo del Maggio 2013, ad esempio, la Tv pubblica tedesca avrebbe deciso di ritirare le repliche della serie dalla programmazione; diversa invece la posizione di Teheran che, stando allo stesso articolo, avrebbe deciso di trasmettere l'intera serie. Duecentottantuno puntate che, a quanto riferirebbe il ministro alla cultura Mohammad Hosseini, IRIB trasmetterà con doppiaggio in farsi.

Una vicenda che, malgrado la grande eco mediatica dei primi giorni, non ha poi avuto grandi sviluppi. Ma sul finire di Agosto nuove rivelazioni riaprono il caso: la stampa tedesca raccoglie le dichiarazioni di un collezionista che avrebbe per le mani il tesoretto di Tappert, cioé una cassa militare con baionetta, la piastrina di riconoscimento e un libro con dedica di pronta guarigione, “al camerata Tappert” si leggerebbe , a firma del comandante della Totenkopf.

 

I media sono tornati all'assalto. Cinque anni dopo la morte e nonostante i quasi trecento episodi che hanno reso il format famoso in tutto il mondo, l'attore più celebre del piccolo schermo viene chiamato sul “banco degli imputati”.

 

Ma non è il primo caso, quello di Derrick-Tappert, in cui il fatto di aver aderito alle SS nel corso della guerra in Germania torni a perseguitare un personaggio noto. Nell'agosto del 2006 lo scrittore e Premio Nobel (1999) Gunther Grass, rilasciando un'intervista al

 

Frankfurter Allgemeine Zeitung, riferì di essere stato volontario della 10ª Divisione Panzer SS "Frundsberg". Volontario, non coscritto: apriti cielo! Qualcuno chiede addirittura che il Nobel gli venga ritirato. A nulla valgono le spiegazioni di Grass:

 

“Era una cosa comune per quelli della mia generazione (classe 1927, NdR), un modo per girare l'angolo e voltare le spalle ai genitori" (come riportò La Repubblica in un articolo dell '11 Agosto 2006), per molti il giudizio fu netto: era un nazista, una SS. Il tutto non tenendo conto che dal dopoguerra a oggi Grass è stato ed è un pacifista.

 

Desiderio estremo e sfrenato di giustizia? Semmai brama di poter dire la propria, di fare un po' di insana speculazione politica, non tenendo conto che la scelta di Tappert e del futuro premio Nobel andrebbe contestualizzata alla realtà di 70 anni fa, a livello sociale, umano e politico diametralmente opposta a quella odierna.

Marco Petrelli - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina e Perù: Il Megaporto di Chancay e le sue implicazioni geopolitiche

(ASI) La Cina è pronta a inaugurare un megaporto nella città di Chancay, Perù, un evento che potrebbe trasformare radicalmente gli equilibri geopolitici e commerciali dell'America Latina.

Benvenuti all’Hotel Abisso. L’Europa e il tramonto dell’Occidente

(ASI) Benvenuti all’Hotel Abisso: si chiama Europa. L’Europa è lo specchio del tramonto dell’Occidente. Tema logoro, merita un aggiornamento.

Caporalato, delegazione Pd a Latina domani con Schlein  

(ASI) Il Pd parteciperà oggi a Latina alle 17 alla manifestazione contro il caporalato. La delegazione, guidata dalla segretaria Elly Schlein sarà composta da Marta Bonafoni, Annalisa Corrado, Alfredo D'Attorre, ...

Pubblica Amministrazione, CGIA Mestre: pagamenti lumaca, in particolare al Sud.  A soffrire sono le PMI

(ASI) Tra acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche, nel 2023 lo Stato italiano ha sostenuto un costo complessivo di 122 miliardi di euro[1].

Foad Aodi (Amsi): Negli ultimi 5 anni si assiste ad un pericoloso e drammatico aumento del 42% degli infortuni sul lavoro ai danni di cittadini stranieri. È il fallimento della politica!

Amsi-Uniti per Unire: escalation di morti e incidenti sul lavoro tra i cittadini stranieri. La triste e drammatica realtà della schiavitù moderna è sotto i nostri occhi in Italia. Chiediamo giustizia ...

Lorefice (M5S):Gela Commemora Salvatore Aldisio con il Patrocinio del Senato della Repubblica

(ASI) Sono lieto di annunciare che, in occasione della commemorazione per i 60 anni dalla scomparsa del nostro illustre concittadino, il Senatore Salvatore Aldisio, che si terrà a Gela il ...

Luca Iemmi eletto presidente FISM. Gli auguri del Ministro Giuseppe Valditara

(ASI) "Congratulazioni a Luca Iemmi per la sua elezione a Presidente FISM. A lui i miei più cari auguri di buon lavoro" Lo scrive su X il Ministro dell'Istruzione e ...

Giustizia, Gasparri: andremo avanti con riforma

(ASI) “Rattrista e infastidisce, ma non preoccupa l'atteggiamento dei Santalucia e dei vari correntocrati della magistratura e dell'Anm. Andremo avanti con la riforma.

GDF: Albano (FdI), auguri al Corpo per i 250 anni di storia gloriosa al servizio dell’Italia

(ASI) Roma – “In occasione del 250° anniversario della sua fondazione, porgo i miei più sentiti auguri alla Guardia di Finanza, una Forza militare dello Stato che si è distinta per dedizione, professionalità ...

Spazio. Colombo (FDI), l'Italia é in prima linea

(ASI) “Grazie al lavoro del Ministro Urso, l'Italia ha la sua prima legge quadro sulla Space economy, che porterà la Nazione in prima linea nel settore spaziale. Per il nostro ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113