Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 18:59:42
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Canada, gli F-35 e le spese militari

(ASI) Negli ultimi giorni in rete in molti hanno rilanciato la notizia che il Canada, a differenza dell’Italia, ha deciso di non mantenere gli impegni in merito all’acquisto dei costosi aerei da guerra F-35. Come spesso capita alle catene di sant’Antonio che circolano in rete però la verità non è proprio questa.

Il Canada ha effettivamente rinunciato all’acquisto di questi aerei ma non certo per un eccesso di pacifismo.

L’appendice nordica degli Usa infatti ha sempre mostrato al mondo una propria via alla politica estera, che però non ha mai portato a grandi risultati; oggi come oggi Ottawa ha saputo creare intorno a sé solo un gruppo di paesi impegnati nello sviluppo dei diritti umani su scala internazionale. I governi che si sono succeduti hanno costruito un’immagine internazionalmente aperta e interessata alla difesa dei diritti umani nel mondo.

Il nuovo esecutivo però ha messo nel cassetto il pacifismo del paese ed intrapreso un nuovo corso nella politica estera.

Il primo ministro Stephen Harper, eletto una prima volta nel 2006 e confermato cinque anni più tardi, vuole infatti fare del suo paese un attore di primo piano per il campo democratico Occidentale attraverso l’irrigidimento di alcune posizioni e la maggiore bellicosità nel difenderle. Si tratta di una svolta a tutto campo, in cui le novità vanno dai maggiori investimenti in spese belliche, all’approccio più rigido rispetto problemi internazionali, fino alla modifica della regolamentazione interna in materia di rifugiati, tirandosi addosso anche le critiche di Amnesty International.

Per guadagnare visibilità prima ha rotto i rapporti diplomatici con Teheran, chiudendone l’ambasciata in Canada, quindi ha stretto il vincolo con lo stato sionista.

Harper sa bene che per contare nel campo occidentale bisogna spendere in armamenti ed aveva deciso di acquistare come detto i veivoli F-35; in seguito ad un’intensa campagna, sostenuta da varie associazioni umanitarie questo progetto è stato accantonato, ma ciò non ha certo influito sulle scelte del governo che anzi ha decisamente rilanciato sul fronte delle spese militari aumentandole notevolmente rispetto al passato.

Quella sugli F-35 quindi è stata solo una sconfitta di Pirro per il governo di Ottawa che ha deciso di rilanciare sugli altri investimenti bellici in programma.

 

Fabrizio Di Ernesto-Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113