Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 21:50:30
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il prezioso oro liquido: il petrolio

(ASI) Il petrolio è da sempre sinonimo di potere. Dietro il prezioso liquido da secoli si celano interessi perversi, guerre. Infatti è il liquido delle guerre, delle violazioni dei diritti umani, della corruzione, del collasso climatico, dell’ecocidio. Mentre la benzina diventa sempre più cara, con prezzi speculativi, le società petrolifere dal canto loro continuano ad incamerare enormi profitti, influenzando la politica mondiale. Con il petrolio si producono spazzolini, concimi, pneumatici, coloranti , materiali da imballaggio, farmaci, detersivi, cosmetici. Prodotti di uso quotidiano che sono nelle nostre cose e che fanno “camminare” il mondo. Senza dimenticare che il petrolio è una fonte di energia primaria per la produzione di elettricità, per il riscaldamento e carburante per i mezzi di trasporto. La materia prima dietro la quale si muove tutto. Abbiamo sentito spesso sentire che le scorte di petrolio un giorno si esauriranno, sebbene l’uomo, fino ad oggi abbia utilizzato solo la metà delle risorse petrolifere disponibili. Gli esperti calcolano che le scorte di petrolio possano esaurirsi nel giro di 40-50 anni. Il petrolio viene spremuto sempre più, fino a quando un giorno non ci sarà più niente da spremere. All’inizio era sufficiente un buco nel terreno per vedere uscire fuori l’oro nero.

Oggi restano pochi giacimenti ancora utilizzabili ed è necessario pompare grosse quantità di acqua nei fori di trivellazione per portare il petrolio in superficie. Le trivelle devono penetrare strati di roccia sempre più profondi, usando tecnologie avanzate e costose. Inoltre si cerca di sfruttare altri giacimenti presenti ad esempio negli oceani e si sta vagliando la possibilità di estrarre la materia prima dalla sabbia bitumosa, con dispendio di acqua. Tutto questo costa molto denaro. In una stima del 2000 sono stati utilizzati circa 75 milioni di barili da 159 litri al giorno, nel 2020 saranno oltre 104 milioni al giorno. Bruciando petrolio si produce biossido di carbonio, che è il responsabile principale del riscaldamento del Pianeta. Il 60& dell’effetto serra che si provoca è dovuto all’uso di combustibili fossili come il carbone, il metano. Gli esperti climatici delle Nazioni Unite sostengono che, per evitare drastici cambiamenti climatici e preservare la salute del pianeta, i consumi dovrebbero essere ridotti di un quarto di quelli attuali. Solo parole, la realtà è ben diversa. Le conseguenze dei cambiamenti climatici si sono già fatte sentire, soprattutto nelle regioni più povere della Terra: uragani, desertificazione, alluvioni che distruggono spazi vitali di milioni di persone e malattie come la malaria si diffondono sempre più a causa delle mutate condizioni ambientali. Nonostante tutto questo, coloro che traggono profitto dal commercio del petrolio, case automobilistiche, case petrolifere, compagnie aeree, non fanno nulla per limitare l’impatto ambientale, al contrario invece: le grandi lobby mondiali continuano a pagare esperti per distorcere la realtà dei fatti all’opinione pubblica e negare come se niente fosse la loro responsabilità sui cambiamenti climatici. Queste lobby esercitano poi grandi pressioni sui governi, complici di questo malaffare, affinchè non venga emanata alcuna legge che abbia come effetto una riduzione dei consumi di carburante. In compenso vengono costruite nuove strade e le aziende in questione vengono sovvenzionate con soldi delle nostre tasse. Le compagnie petrolifere si spingono in aree ecologicamente sensibili distruggendo l’habitat di quel determinato posto. Spesso come accennato, corrompono governi, e anche eserciti scatenando guerre civili.

In Nigeria, la Shelle, insieme con altre compagnie come la ExxonMobil, la Total e la Eni, sfrutta da decenni ormai i giacimenti petroliferi del delta del Niger, regione un tempo fiorente e fertile, dove le persone del posto potevano vivere di agricoltura e di pesca. Questo habitat è stato completamente distrutto , poiché, in Nigeria le compagnie agiscono senza alcun riguardo per gli standard ambientali. Per le imprese è conveniente e il governo è complice di questo stato di cose. Il fatturato annuo della Shell è quasi il triplo del bilancio nazionale della Nigeria e questo porta la multinazionale ad avere un inaudito potere economico, che la compagnia utilizza per avere la complicità del governo. La corruzione però implica sempre due soggetti in causa: corrotti e corruttori. In quest’ultima categoria rientrano i gruppi industriali internazionali, che in Africa ottengono condizioni favorevoli per i loro affari. Per molti anni in Nigeria la Shell e socie hanno sostenuto le dittature militari al potere. Nel novembre del 1995 ad esempio, l’attivista nigeriano Ken Saro-Wiwa è stato assassinato dal regime militare.

Aveva protestato contro la distruzione, ad opera delle compagnie petrolifere, dell’ambiente che garantiva la sopravvivenza del suo popolo, gli Oconi. La famiglia di Ken Saro-Wiwa ritiene la Shell responsabile dell’omicidio. La Nigeria oggi è il maggior produttore africano di petrolio, eppure il 66% della sua popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Sebbene negli ultimi 25 anni il petrolio abbia fruttato al Paese oltre 300 miliardi di dollari. Il reddito pro-capite è inferiore al dollaro al giorno. C’è da dire anche che il 16% dei costi di estrazione sono a carico dello Stato, mentre le lobby governative e militari si arricchiscono. Per tutelare gli interessi delle multinazionali, ancora oggi l’esercito reprime con violenza ogni tentativo di protesta contro lo sfruttamento. In Angola, Gabon, Ciad, Sudan, Camerun, Russia, Kazakistan, Birmania, Colombia, Indonesia e nelle aree dell’Amazzonia, le multinazionali del petrolio collaborano con uomini corrotti. Lasciano che a proteggere i loro impianti siano le forze militari. Il tutto per arrivare al prezioso oro nero. L’industria del petrolio alimenta crisi e conflitti mondiali, come nelle regioni arabe del Golfo, Iraq per fare un esempio, dove si trova la maggior parte delle risorse di petrolio. La guerra per l’oro nero ha mietuto migliaia e migliaia di vittime innocenti.

 

Davide Caluppi -Agenzia Stampa Italia

 

Fonte: www.greenpeace.org

www.wwf.it

“Il libro delle multinazionali” di Klaus Werner Lobo

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113