La campagna nelle farmacie di Federfama Palermo - Utifarma contro il "revenge porn", un pericolo da cui possono partire gli stupri di gruppo

Gli stupri di gruppo possono partire dal “revenge porn”, mondo nel quale purtroppo la violenza è percepita non come un fatto grave, ma come una “dinamica”.  E’ quanto emerge da nove mesi di campagna nelle farmacie di Palermo.  Sempre più vittime richiedono aiuto, ma tante altre non denunciano. Tobia e Butera: “Temiamo un’escalation, vanno spiegati i danni di foto e video”

 

(ASI) Palermo,   In forte aumento la caccia sui social a foto e video a sfondo sessuale postati da vittime inconsapevoli attratte nell’inganno da lusinghe o offerte di denaro. Federfarma Palermo e Associazione Mete onlus, che da nove mesi organizzano nelle farmacie di Palermo e provincia una campagna di sensibilizzazione sul “sexting e revenge porn”, lanciano l’allarme: in vari casi è anche emerso che le vittime, già da tempo risucchiate nel vortice dell’umiliazione del “sexting e revenge porn”, abbiano anche subito uno stupro di gruppo come epilogo finale della tortura.

Carnefici che colpiscono con la premeditazione di realizzare foto e video dello stupro, da diffondere e vendere in rete in quanto le immagini umiliano più della stessa violenza; autori del reato che, agendo in gruppo, si deresponsabilizzano e sostengono a vicenda.

Il tutto va in scena sul web, di fronte ad un pubblico di dimensione planetaria, privo di valori e che fa il tifo o scommette come se si fosse in un videogame.

E’ la dura analisi di Federfarma Palermo e Associazione Mete onlus: “Sempre più vittime di sexting e revenge porn, anche adulte, o i loro genitori, chiedono aiuto alle nostre farmacie che aderiscono alla campagna”, riferisce Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente provinciale di Federfarma, che, in occasione di una sessione del Castelbuono Jazz Festival dedicata al Welfare oncologico, ha ricevuto dall’assessora regionale alla Famiglia, Nuccia Albano, una targa dell’Associazione Mete. “Questo riconoscimento – spiega Tobia – va a tutte le farmacie di Palermo e provincia per l’impegno contro questo fenomeno sempre più diffuso.

“Le persone accolte in farmacia – dice ancora Tobia – vengono assistite dall’Associazione Mete, dalla polizia postale e dagli psicologi per aiutarle a uscire dall’incubo della persecuzione, del ricatto sessuale, dell’umiliazione e dello screditamento della persona in rete”.

“Tutto nasce – prosegue l’analisi di Tobia – da una cultura abbrutita, frutto dell’era della massima condivisione sui social, che inculca nei giovani, e non solo, la convinzione che sia giusto svalutare il proprio corpo e la propria personalità, sacrificandoli alla moda di condividere, di esserci, come pegno da pagare per fare parte del branco. Branco che poi diventa aguzzino”.

“Dalle centinaia di storie che ci hanno raccontato – aggiunge Giorgia Butera, presidente dell’Associazione Mete onlus – abbiamo percepito l’aspetto più grave: le vittime quasi sempre non sono consapevoli di esserlo. Sono convinte che inviare propri foto e video a sfondo sessuale sia ‘fico’, che questa sia diventata una realtà ‘normalizzata’ di cui è giusto e bene fare parte altrimenti si è fuori da tutto. Prima il gruppo ti convince di essere importante, poi ti sfrutta chiedendo soldi per non postare le immagini, quindi – rivela Giorgia Butera – può anche scattare la violenza di gruppo. Che, drammaticamente, per la maggior parte dei giovani non è percepita come un evento gravissimo, ma come una ‘dinamica’ da mettere in conto. Ed è per questo motivo, più che per la paura o la vergogna, che molte ragazze non denunciano”.

“Si deve intervenire urgentemente – concludono Tobia e Butera – perché temiamo un’escalation di questi fenomeni, destinati a diffondersi proprio perché non incontrano particolare resistenza da parte di chi viene adescato. Occorre informare e convincere che il punto di partenza per salvarsi è avere la forza di dire ‘no’ alle prime richieste di foto e video. E che non è con foto sessuali che si è più belle e più gratificate dal prossimo. Noi organizziamo tanti incontri nelle scuole, nei quali sempre più giovani raccontano le loro esperienze. Nelle farmacie entrano i più adulti, o i genitori che si accorgono che qualcosa non va nei loro figli. Ma bisogna fare molto di più: dobbiamo tutti prendere consapevolezza del fatto che l’insidia è dentro ogni telefono, sui social, e che può capitare in ogni casa perché la rete si insinua ovunque con le sue tentazioni ‘dark’”.

 

N.b.: nella foto, , da sx: Roberta Sparacello, fondatrice di “Io barcollo ma non mollo”; Giorgia Butera, presidente Associazione Mete onlus; l’assessora regionale alla Famiglia, Nuccia Albano; Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente provinciale di Federfarma.

 


Roberto Tobia



Giorgia Butera

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...

Meloni e Starmer: Collaborazione Rafforzata su Crisi Globali e Priorità Bilaterali alla Vigilia del G7

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi, alla vigilia del Vertice G7 di Kananaskis, il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. L’incontro ha permesso una ...