Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 16:54:34
Trump: Coldiretti, con dazi a rischio record 7,8 mld di export di cibo italiano in usa e sos falsi

(ASI) La spinta autarchica del presidente statunitense potrebbe far aumentare la produzione di “italian fake” L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di 7,8 miliardi fatto segnare nel 2024 in un mercato, quello statunitense, divenuto sempre più strategico per il settore agroalimentare tricolore, con l’ulteriore pericolo di alimentare la già fiorente industria del falso.

È quanto afferma la Coldiretti in riferimento al messaggio del presidente Donald Trump agli agricoltori americani di prepararsi a produrre di più dopo l’annuncio dell’imposizione di tariffe aggiuntive dal 2 aprile sulle merci provenienti da Messico, Canada e Cina, che interesseranno anche l’alimentare. La preoccupazione è legata al fatto che un dazio del 25% sul cibo italiano farebbe alzare i prezzi al consumo per i consumatori americani, che potrebbero essere portati a indirizzarsi su altri beni più a buon mercato, proprio a partire dai cosiddetti “italian fake”. Gli Stati Uniti sono oggi il Paese che detiene saldamente la leadership produttiva del falso Made in Italy con il fenomeno delle imitazioni di cibo tricolore che è arrivato a rappresentare oltre 40 miliardi di euro. Basti pensare che il 90% dei formaggi di tipo italiano in Usa – sottolineano Coldiretti e Filiera Italia – sono in realtà realizzati in Wisconsin, California e New York, dal Parmesan al Romano senza latte di pecora, dall’Asiago al Gorgonzola, dalla mozzarella fino al Provolone. Ma il problema riguarda un po’ tutte le categorie, dall’olio d’oliva ai salmi fino a passata e sughi. Una fiorente industria del falso che potrebbe avvantaggiarsi del calo di consumi del vero cibo italiano. Secondo un'analisi condotta da Coldiretti su dati Istat, i dazi imposti durante la prima presidenza di Trump su vari prodotti agroalimentari tricolori hanno causato una riduzione del valore delle esportazioni (confrontando il 2019 con il 2020). La diminuzione è stata del -15% per la frutta, del -28% per carni e prodotti ittici lavorati, del -19% per formaggi e confetture, e del -20% per i liquori. Anche il vino, sebbene inizialmente non colpito dalle misure, ha registrato un calo del 6%.Secondo una stima Coldiretti, un dazio del 25% sulle esportazioni agroalimentari Made in Italy negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a 2 miliardi di euro in piùcon un costo per le singole filiere che sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, circa 240 milioni per l’olio d’oliva, 170 milioni per la pasta, 120 milioni per i formaggi.“Nel trattare la quesitone dazi si continua a ragionare solo dell’economia reale, cioè quel che si produce, ma nessuno tiene in considerazione il tema dell’importazione dei servizi che in questo caso vengono erogati dal mercato statunitense – sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini -. Mettere insieme questi due aspetti diventa la vera trattativa che l’Europa dovrebbe attuare in una visione comune per evitare che ci siano forme di penalizzazione economica che non gioverebbero né al mercato europeo né a quello americano”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Umbria, Fratelli d'Italia in Regione contro l'aumento delle tasse

(ASI) Perugia - Fratelli d’Italia insieme a tutto il Centro Destra, sindacati e comitati di cittadini in assemblea legislativa regionale, a fianco dei consiglieri regionali di opposizione , ...

Imposta di soggiorno, FARE chiede una svolta: “Non si usa il turismo per coprire i buchi di bilancio. Servono vincoli chiari ai Comuni”*

(ASI)  Di fronte ai numeri record sull’imposta di soggiorno annunciati dall’Osservatorio nazionale sulla tassa di soggiorno, la Federazione nazionale Associazioni Ricettività Extralberghiera (FARE) rilancia una proposta ...

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...

Forum Famiglie Piemonte “Settimana della Famiglia 2025” . Bravi (PdF): “Ci vuole coraggio a creare una famiglia, ma c’è ancora Speranza”

(ASI) «“Ci vuole coraggio” a creare una famiglia al giorno d’oggi, ma “C’è ancora Speranza” – così Carlo Bravi, del Popolo della Famiglia (PdF) ...

Il vertice Celac si chiude con la firma della Dichiarazione di Tegucigalpa

(ASI) Si è chiuso ieri in Honduras il IX vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che ha portato alla sottoscrizione della Dichiarazione di Tegucigalpa con la quale si ...