Firmato Protocollo Intesa tra Univ. TorVergata e FPI - Il Pugilato all'Università è ormai una realtà

(ASI) Il Pugilato è ormai di casa all'Università di Roma Tor Vergata. Attivo già dall'anno accademico 2011/2012, il Corso curriculare di "Avviamento al Pugilato", istituitoall'interno dell'Insegnamento degli Sport da Combattimento del Corso di Laurea Triennale di Scienze Motorie, si è laureato a pieni voti e, dopo una fase sperimentale, grazie all'impegno del Dott. Luigi Terzino, è diventato una delle realtà più consolidata della nota università romana.

Per questo e per promuovere e sviluppare iniziative di collaborazione scientifica in ambito sportivo, la Federazione Pugilistica Italiana ha accolto con grande entusiasmo la possibilità di poter contribuire a migliorare la formazione degli studenti, offrendo varie prospettive di lavoro future, dall'ambito manageriale a quello tecnico.

Un legame dunque importante che è stato ufficializzato oggi presso l'Aula Fleming dell'Università di Roma Tor Vergata, dove il Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof. Antonio Lombardo ed il Presidente della Federazione Pugilistica Italiana Dott. Alberto Brasca hanno firmato un protocollo d'intesa valido per il prossimo quadriennio.

"Ringrazio il Presidente FPI, Alberto Brasca" queste le parole del Prof. Lombardo "Per aver prontamente aderito alla nostra richiesta di una cooperazione attiva tra la nostra Università e la FPI. Noi, come Ateneo, siamo da sempre stati interesati a portare avanti progetti di ricerca, aventi come centro lo sport e in particolare il Pugilato. La Noble Art, infatti, ha radici storiche così profonde da perdersi nella notte dei tempi, visto che fu il terzo sport ad entrare nel programma delle Olimpiadi Antiche. Non solo il Pugilato, ma anche la stessa FPI ha una grandissima storia da raccontare. Nel 1916 infatti festeggerà i suoi 100 anni e noi vogliamo essere al suo fianco per portare avanti qualsiasi progetto per questo importantissimo evento". Lombardo ha anche annunciato l'ormai prossima apertura del CUS di Tor Vergata

"Sono io" così si è espresso Brasca "che devo ringraziare l'Università di Tor Vergata per aver pensato al nostro sport come materia d'insegnamento per i giovani. Questo dimostra quanto il Pugilato sia importante dal punto di vista formativo non solo fisico ma anche culturale. Una cosa che avevamo notato anche dall'enorme numero di partecipanti ai Campionati Universitari. L'anno scorso, ad esempio, ben 25 CUS hanno mandato atleti a cimentarsi sul ring della passata edizione di questa Kermesse."

Una sinergia di intenti che vede in prima linea tutti i Corsi di Laurea in Scienze Motorie che hanno aderito alla convenzione. Al tavolo dei lavori sono intervenuti anche il Prof. Stefano D'Ottavio, Coordinatore del Corso di Laurea Scienze e Tecniche dello Sport, la Prof.ssa Maria Adelaide Marini, Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate, la Prof.ssa Paola Sinibaldi, Coordinatrice del Corso di Laurea Physical Activity and Health Promotion ed il Prof. Mario Esposito, Coordinatore del ModuloAttività Motoria Preventiva e Compensativa. A fare gli onori di casa saranno il Preside della Facoltà di Medicina dell'Università di Roma Tor Vergata Prof. Orazio Schillaci e la Responsabile del Nucleo Valutazione Ateneo Prof.ssa Virginia Tancredi. La panoramica delle attività universitarie rivolte al mondo dello sport è stata completata completata dal Prof. Calogero Foti, Coordinatore del Dottorato di Ricerca Advanced Sciences Rehabilitation Medicine and Sports. Si è passati poi dalla teoria alla pratica. A testimoniare quanto la boxe sia una disciplina altamente formativa saranno due ex allievi laureati in Scienze Motorie: il Dott. Stefano Giuseppini, pugile dilettante, e la Dott.ssa Silvia Colancecchi.

Il corso, del resto, svolto tra le aule di Tor Vergata e la palestra Flaminio Boxe, fino ad oggi ha avuto molte adesioni ed il numero dei partecipanti non è mai sceso sotto le 50 unità. Un ottimo risultato che va ad avvalorare gli interventi fino ad oggi realizzati dalla Federazione, grazie ai suoi Comitati Regionali, in ambito universitario, come l'ultimo presso l'Università degli Studi di Catanzaro. Un trascorso di rilievo che ha visto all'opera, tra gli altri, il Prof. Massimo Scioti, Consigliere Federale e Coordinatore del Settore Tecnici Sportivi FPI, che ha focalizzato il suo intervento sulle valenze educative dello Sport con riferimento al Pugilato.

Sull'importanza dell'attività motoria e del benessere psico-fisico che ne deriva, la Federazione insieme al suo Main Sponsor Energetic Source, ha lanciato anche la Campagna virale "Forza, Passione, Energia - #noisiamoenergia", un messaggio che trova la sua identità nel video "Noi Siamo Energia", prodotto Factotum Art. A presentare l'iniziativa sono stati il Direttore Public Affairs, Comunicazione & Marketing di Energetic Source Roberto Minerdo ed il Producer e Presidente di Factotum Art Antonio Giampaolo.

Dal valore dei guantoni, rivisitati in chiave cinematografica, all'esperienza diretta di un grande pluricampione, il tre volte medagliato olimpico Roberto Cammarelle, che ha dato il via ufficiale alla collaborazione tra Tor Vergata e FPI salendo in cattedra per rispondere alle numerossissime domande rivoltagli dai tantissimi studenti presenti al seminario. Il primo gong di un percorso che porterà alla realizzazione di progetti di studio, seminari e interventi specifici con la partecipazione attiva della Federazione che metterà a disposizione anche il Centro Tecnico Nazionale di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, la Casa del Pugilato Italiano.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...