Pallavolo. Campionati del Mondo: l’Italia dopo 24 anni è in finale, Slovenia battuta 3-0

(ASI) Katowice. La Nazionale Maschile non finisce di stupire e grazie al successo netto per 3-0 (25-21, 25-22, 25-21) conquista la finale dei Campionato del Mondo dove domani affronterà i padroni di casa della Polonia (ore 21 diretta TV Rai 1 e Sky Sport 1) che nel pomeriggio hanno avuto ragione del Brasile. Sono trascorsi ben 24 anni dall’ultima volta in cui la Nazionale italiana è stata protagonista nell’atto conclusivo di una rassegna iridata. Era infatti il 1998 quando l’Italia giocò per l’oro contro l’allora Jugoslavia; quella di domani sarà la quinta finale della storia azzurra dopo l’argento del ’78 e gli ori del ’90, ’94 e ’98. Domani si tratterà della prima volta in assoluto in una finale iridata contro la Polonia; per il CT De Giorgi sarà la quarta della sua carriera dopo i tre titoli dal ‘90 al ‘98 da giocatore, da commissario tecnico dell’Italia sarà la sua seconda dopo quella europea dello scorso anno.

 

Italia scesa in campo con la diagonale Giannelli-Romanò, Michieletto e Lavia schiacciatori, Anzani e Galassi centrali con Balaso libero.
Slovenia dall’altra parte della rete con Ropret in palleggio Stern T. opposto, Cebulj e Urnaut schiacciatori, Pajenk e Kozamernik centrali con Kovacic libero.
Primo set con partenza lanciata degli azzurri volati sul 7-1. Il passare dei minuti, però, ha favorito il ritorno degli sloveni bravi a rifarsi sotto fino al -1 (8-7). I ragazzi di De Giorgi però non hanno subìto il contraccolpo psicologico e dopo qualche sbavatura sono tornati ad amministrare il gioco gestendo dei minimi vantaggi che sono oscillati tra le 2 (15-12) e le 6 lunghezze (20-14). Cretu nel frattempo ha inserito Mozic al posto di Stern, cambio che nel complesso ha contribuito alla parziale rimonta slovena: -3 (22-19). L’Italia comunque ha continuato a esprimersi su buoni livelli grazie a Giannelli che ha orchestrato bene come di consueto variando il gioco e servendo sia i suoi centrali sia i laterali sempre puntuali. Nel finale, poi, gli azzurri sono stati davvero bravi a respingere il tentativo di rimonta slovena chiudendo 25-21 e portando sull’1-0.
Secondo parziale nel quale, complessivamente, le cose non sono cambiate con i ragazzi di De Giorgi che hanno dato la sensazione di essere costantemente in controllo anche se i punteggi in realtà hanno evidenziato notevole vicinanza tra le due formazioni. Dopo una prima palla set annullata, però, Giannelli e compagni ancora una volta hanno chiuso in proprio favore sul 25-22. In evidenza in questo parziale Daniele Lavia che ha chiuso con un più che convincente 75% in attacco.
Terzo parziale ancora con l’Italia sugli scudi e autrice di una partenza lanciata (5-0), ma gli uomini di Cretu come nei precedenti set si sono rifatti sotto e hanno cominciato a battagliare palla su palla (20-18). Nel finale i campioni d’Europa non hanno tentennato e si sono andati a prendere dopo 24 anni la quinta finale mondiale della storia del volley azzurro maschile (25-21).   

La fotogallery di Italia-Slovenia è disponibile QUI

Semifinali
10/9: Katowice ore 18: Polonia-Brasile: 3-2 (23-25, 25-18, 25-20, 21-25, 15-12)
10/9 Katowice ore 21: Italia-Slovenia: 3-0 (25-21, 25-22, 25-21)

Finali
11/9: Finale 3-4 posto ore 18: Brasile-Slovenia
11/9: Finale 1-2 posto ore 21 Polonia-Italia (Diretta RaiUno, TV Sky Sport Uno, streaming su NOW)TABELLINO: ITALIA-SLOVENIA 3-0 (25-21, 25-22, 25-21)

ITALIA: Giannelli 2, Romanò 14, Michieletto 9, Anzani 7, Lavia 15, Galassi 5, Balaso (L). Recine, N.e: Sbertoli, Bottolo, Pinali, Scanferla (L), Russo, Mosca. All. De Giorgi
SLOVENIA: Stern T. 1, Pajenk, Kozamernik 4, Urnaut 10, Cebulj 16, Ropret 1, Kovacic (L). Mozic 11, Stalekar, Vincic 1. N.e: Stern Z., Koncilja Gasparini Klobucar (L), All. Cretu
Arbitri: Cespedes (DOM), Ahmed (UAE)
Durata set: 28', 27', 30'.
Spettatori: 9000.
Italia: 2 a, 10 bs, 9 mv, 15 et.
Slovenia: 2 a, 10 bs, 9 mv, 23 et

Campionati del Mondo: le voci dei protagonisti

Katowice. Grande l’entusiasmo in casa azzurra dopo la strepitosa vittoria sulla Slovenia.

I protagonisti:

Ferdinando De Giorgi: “Siamo felicissimi, c’è grande orgoglio per ciò che abbiamo fatto, i ragazzi stanno facendo un percorso veramente importante, stanno crescendo cercando di vincere; quello che mi piace è il loro modo di stare in campo di giocare, di aiutarsi; credo che le Finals di Bologna ci abbiano aiutato in questo percorso di crescita dandoci una spinta ulteriore; non mi piace porre limiti a questo gruppo che è sì inesperto e giovane, ma ci sono altri fattori che compensano la gioventù: il cercare di giocare il meglio possibile, il rimanere compatti, l’aiutarsi, il voler migliorare di giorno in giorno. Sicuramente questo gruppo sta accelerando notevolmente la sua crescita. Io sono sempre stato convinto del fatto che avrebbero potuto fare cose importanti, ma naturalmente se avessi detto che avr emmo vinto l’Europeo e saremmo arrivati in finale al Mondiale sarei passato per colui che voleva fare il fenomeno”.Daniele Lavia: “Credo che questo sia un gran bel sogno, non ce lo aspettavamo, sapevamo di poter far bene, sapevamo di avere delle capacità e di poter mettere in difficoltà tutte le squadre e così è stato. Sono arrivate delle bellissime vittorie, sofferte, stiamo facendo un percorso straordinario e speriamo che il nostro sogno continui. Possiamo fare sempre meglio, questa sera abbiamo giocato una gran bella partita, ma noi non vogliamo fermarci, l’Europeo ci ha dato consapevolezza dei nostri mezzi, non vogliamo mollare e non adagiarci; con determinazione vogliamo continuare a migliorarci e a fare qualcosa di importante.”      

Yuri Romanò: "Sono molto contento per questa vittoria e ovviamente per aver raggiunto la finale Mondiale. Da dentro il campo è stata durissima perché loro sono una squadra bella tosta, non mollavano mai, anche quando ci portavamo avanti di 4 o 5 punti. Domani ci aspetta una grandissima sfida, i polacchi avranno migliaia di tifosi a supportarli, ma questo potrebbe anche mettergli pressione. Daremo tutto per provare a vincere, cercando di replicare la convincente prestazione di questa sera".

Alessandro Michieletto"Sarà banale dirlo, ma siamo molto felici. Oggi abbiamo disputato una bella partita e domani proveremo a fare lo sgambetto ai padroni di casa. Contro la Slovenia siamo stato molto bravi a gestire sempre il gioco, in questo 3-0 ci sono molti meriti nostri. Il terzo set è stato più complicato, ma ne siamo usciti alla grande, penso proprio che quest'Italia si sia ampiamente meritata la finale. Conosciamo la Polonia, avranno un tifo molto acceso, ma siamo ben consci di quello che giochiamo. Non vediamo l'ora di giocarci la gara per l'Oro Mondiale, questo gruppo ha tantissima voglia di ottenere qualcosa di grande".

 

Gli avversari

Polonia
Palleggiatori: 
12.Lomacz, 19.Janusz
Schiacciatori: 
14.Sliwka, 16.Semeniuk, 18.Kwolek, 21.Fornal
Opposti: 
5.Kaczmarek, 6.Kurek
Centrali: 
7.Klos, 15.Kochanowski, 20.Bieniek, 72.Poreba
Liberi: 
3.Popiwczak, 17.Zatorski
Allenatore: 
Nikola Grbic

I precedenti contro la Polonia
82 sfide, 33 vittorie, 49 sconfitte
Ultima sfida nelle Finals di Volleyball Nations League, finale 3°-4° postoSemifinali
10/9: Katowice ore 18: Polonia-Brasile: 3-2 (23-25, 25-18, 25-20, 21-25, 15-12)
10/9 Katowice ore 21: Italia-Slovenia: 3-0 (25-21, 25-22, 25-21)

Finali
11/9: Finale 3-4 posto ore 18: Brasile-Slovenia
11/9: Finale 1-2 posto ore 21 Polonia-Italia (Diretta RaiUno, TV Sky Sport Uno, streaming su NOW)

Ultimi articoli

Incontro strategico tra Putin e Xi Jinping a Mosca. Xi: “La Russia è un buon vicino e partner affidabile”

(ASI) Mosca - Oggi, 20 marzo 2023, il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati al Cremlino per discutere di questioni bilaterali e internazionali. I leader ...

Vincenzo Cassano (Iridi): stop ai big del marketplace. App personalizzate per vendere i propri prodotti

(ASI) Dal Coronavirus in poi, passando per il conflitto ucraino e la relativa inflazione, il mondo sta cambiando. Così come le nostre abitudini. I numeri parlano chiaro: quasi la ...

Istat, andamento economia italiana febbraio 2023: alto grado di incertezza e rischi al ribasso.

(ASI) - La nuova ricerca dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana di febbraio 2023, ha messo in luce la precarietà che grava nei mercati finanziari internazionali in seguito alla crisi ...

Costituzione nuova partecipata "Servizi Città Metropolitana di Catania", domani incontro con commissario Mattei. Musumeci (Ugl): "Evitare gli errori del passato, i vertici siano competenti"

(ASI) Si terrà domani pomeriggio, negli uffici della Città metropolitana di Catania, il primo atteso incontro tra il commissario Piero Mattei e le sigle sindacali per primo un confronto sugli ...

Usa, Facebook e il grattacapo Trump: un altisonante ritorno all’orizzonte?

(ASI) Stati Uniti – Il personaggio pubblico americano più dibattuto degli ultimi anni potrà riprendere a pubblicare liberamente foto e messaggi su Facebook e Instagram. Lo ha annunciato l’impresa proprietaria ...

Nursing Up De Palma: «L’incredibile caso degli operatori sanitari costretti a trasportare le salme. Accade in Abruzzo, dopo un incredibile ordine di servizio della Direzione Ospedaliera Chieti-Ortona».

(ASI) Roma - «Siamo di fronte all’ennesimo schiaffo in pieno volto, ad una nuova umiliazione nei confronti dei nostri operatori sanitari che va denunciata a gran voce e ...

Mutui, Croatti (M5S): Governo avalla patrimoniale su case senza muovere un dito

(ASI) Roma - “Il Governo sta avallando con inaccettabile passività un’autentica patrimoniale sulla casa, derivante dall’aumento delle rate dei mutui. L’ultimo rialzo dei tassi deciso dalla ...

Scuola, Miele (Lega): aumentano stipendi docenti, bene Valditara

(ASI) Roma – “Buste paga più pesanti per i docenti italiani. Grazie al ministro Valditara, che ha sbloccato 300 milioni aggiuntivi, all’aumento di 101 euro già stabilito si aggiungeranno ulteriori 23 euro tra ...

PD, oggi a Radio Immagina Francesco Boccia

(ASI) Oggi alle ore 13 sarà ospite al Live di Radio Immagina, la web radio del Partito democratico, il sen. Francesco Boccia.

Ad Haiti è crisi alimentare. Nel Paese centro americano di Haiti la situazione è sempre più critica.

(ASI) Un rapporto della Commissione nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa) di Port au Prince ha avvertito che circa 4,9 milioni di persone, ovvero il 40% della popolazione, si trovano ad affrontare ...