×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Come t’insegno il sitting volley,  Presentato a Perugia il libro di Luigi Bertini
(ASI) PERUGIA - Il 2013 è stato l’anno zero per il movimento del sitting volley, sia a livello nazionale che regionale. Ora i frutti del lavoro iniziano ad essere visibili e la presentazione del libro scritto dal professor Luigi Bertini, allenatore, docente universitario, e coordinatore tecnico nazionale della disciplina paralimpica è già un traguardo e al tempo stesso un punto da cui partire.

La presentazione ufficiale del volume si è svolta sabato 15 febbraio 2014 presso la sede del Comitato Regionale e Provinciale di Perugia della Fipav, alla presenza dei massimi gradi della pallavolo e dello sport regionale, delle istituzioni, insieme ad una platea di insegnanti, allenatori e dirigenti.

Come una dispensa diventa un libro. “Il libro “Sitting volleyball” (titolo con una chiara aspirazione internazionale, così infatti si definisce la disciplina fuori dai nostri confini, ndr) nasce in realtà da un lungo lavoro di elaborazione personale e professionale  - spiega Luigi Bertini -, prima verso il mondo della disabilità in generale e poi nello specifico verso il sitting volley”. “Caratteristica fondamentale della guida è che non vuole partire spiegando la tecnica di allenamento e gioco - commenta l’autore -, ma vuole insegnare un metodo didattico di approccio alla disabilità”. Il volume, edito da Calzetti Mariucci, si compone di nove capitoli (120 pag.) e include illustrazioni e informazioni utili per conoscere a fondo la disciplina. “Ho fatto arrivare tutti i libri esistenti sulla materia - dice ancora Bertini -, e dalle mie ricerche ho voluto creare un testo base rivolto agli insegnanti della scuola e agli allenatori”.

Il libro fa parte della collana “Le guide della pallavolo” autorizzate dalla Federazione nazionale e fa da corredo a una serie d’iniziative che dallo scorso anno stanno portando a far conoscere il sitting volley in tutta Italia. “Sono momenti di informazione che sto compiendo in giro per il paese come coordinatore tecnico nazionale - conclude Bertini -, non si tratta di corsi veri e propri, ma devo dire che la risposta da parte degli insegnanti, allenatori e dirigenti è molto positiva, sono tutti molto motivati”.

Il correttore di bozze. “Questo volume - esordisce Benito Montesi, responsabile nazionale della disciplina - l’abbiamo corretto insieme in una stanza di Polonia durante gli ultimi campionati europei”. “Quello che si sta facendo è un’operazione culturale - continua -, per creare un movimento che faciliti l’accesso allo sport ai disabili perché giocando tutti seduti a terra si comprende il valore integrativo di questa disciplina”.

Cosa si fa in Umbria. L’attenzione regionale verso il sitting volley è alta, erano infatti presenti alla presentazione tutti gli altri membri della pattuglia promotrice del nuovo sport, fra cui i presidenti regionale e provinciale della Fipav, Giuseppe Lomurno e Luigi Tardioli e il presidente regionale del Comitato paralimpico regionale Francesco Emanuele. A loro si è recentemente aggiunta Antonella Piccotti, insegnante e referente regionale Fipav per il sitting volley, fondamentale per la funzione di coinvolgimento delle scuole nell’attività di promozione della disciplina come sport integrato.“Sono molto orgoglioso del fatto che il seme di questa nuova avventura sportiva sia stato messo in Umbria, insieme al Cip e Benito Montesi, abbiamo creduto in questa strada e stiamo vedendone i risultati che hanno un valore sportivo ma anche sociale”- ha dichiarato il presidente regionale Fipav Lomurno. Sulla stessa scia il saluto del presidente provinciale Luigi Tardioli: “E’ fondamentale l’unione del mondo sportivo con quello della scuola per dare anche un valore d’integrazione alla promozione della disciplina”. Integrazione fa rima con dignità, un concetto molto caro al presidente del Cip Emanuele: “Vorrei che le attività del comitato fossero conosciute di più per dare pari dignità a chi fa sport e ho creduto in questo progetto perché diventasse un esempio, ma guardando al futuro già stiamo organizzandoci per promuovere la palla a mano in carrozzina”. Apprezzamenti alla volontà dei promotori del sitting volley è arrivata anche dal presidente del Coni regionale Domenico Ignozza, che ha ricordato come ogni nuova esperienza è un arricchimento per il mondo dello sport, e dall’Assessore allo sport del Comune di Perugia Ilio Liberati che ha sottolineato anche il valore encomiabile del volontariato sportivo per il mantenimento e sviluppo delle attività.

Il futuro. L’impegno quotidiano di Antonella Piccotti insegna che: “Serve partire da quello che abbiamo già realizzato, cioè due giorni di esibizione insieme a delle squadre di Prato, e delle giornate di formazione, finora quattro, con insegnanti di educazione fisica e di sostegno, ma stiamo già organizzando con l’Ufficio Scolastico Regionale una serie di attività per le scuole”. E’ anche vero però che quando si investono tante energie in un progetto, viene spontaneo guardare al futuro con ottimismo e se Benito Montesi si lascia sfuggire un “Presto convocheremo le nazionali di sitting volley”, allora è lecito augurarsi di vedere alle prossime Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016 una delegazione azzurra di sitting volley.

 

 

Chiara Scardazza - Agenzia Stampa Italia

 

Tavolo con Ilio Liberati, Antonella Piccotti, Giuseppe Lomurno e Luigi Bertini

 

 

Assessore Liberati e Luigi Bertini

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

Terzo Settore: Bonafoni (PD), domani con Elly Schlein per la partenza del nostro viaggio

(ASI) "Domani sabato 1 febbraio a Monterotondo, alla presenza della segretaria nazionale del Partito Democratico, prenderà il via il viaggio del Pd nel mondo del Terzo Settore. Un itinerario in 20 tappe, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113