×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Da dietro i nove metri - Analisi e commenti alla ventunesima giornata del campionato di Serie A1 maschile di pallavolo
(ASI) PERUGIA– La decima giornata di ritorno del campionato di A1 regala qualche certezza ad una giornata dal termine della stagione regolare: Trento è prima in classifica e da lassù guiderà i play off scudetto che cercare di coronare anche con il tricolore una stagione esaltante, stessa condizione per Macerata che con la vittoria di ieri contro Cuneo ha blindato il secondo posto ai danni di Piacenza che resta terza, così come Cuneo che occupa il quarto posto in classifica. La bagarre inizia qui, dove tutto può essere ancora detto e scritto. Modena, vittoriosa contro San Giustino, occupa il quinto posto seguita a meno dalla Sir Safety, la squadra di Perugia sarà chiamata domenica prossima all’impresa in Piemonte per scongiurare lo scivolamento al settimo posto e il rischio derby negli ottavi di finale contro Altotevere San Giustino. Vibo Valentia, che nell’anticipo di sabato ha sconfitto i bianconeri del presidente Sirci, sta a guardare e aspetta l’arrivo di Macerata al Pala Valentia per l’ultima partita del torneo. Sconfitte le ultime due della classe Ravenna e Verona, mentre Castellana Grotte e Latina scaldano i motori in vista degli ottavi di finale.

Lube Banca Marche Macerata – Bre Banca Lannutti Cuneo 3-1 (26-24; 21-25; 25-22; 25-22) Due buone notizie per coach Giuliani, la Lube c’è e si affida alle mani pesanti di Ivan Zaytsev, MVP e autore di 29 punti, per uscire indenne da situazioni complicate e rischiose come la sfida, la ‘rivincita’, contro Cuneo. Privi di Ngapeth infortunato i piemontesi hanno commesso troppi errori – 26 totali, di cui 21 al servizio -, che per Macerata sono un regalo fin troppo generoso. La partita che può essere letta come un riscaldamento in vista della post season ha visto anche il rientro in campo dello schiacciatore marchigiano Kovar, out per cinque mesi a causa di un infortunio al ginocchio sinistro.
Copra Elior Piacenza –Andreoli Latina 3-0 (25-19, 25-16, 25-21) (disputata 20/02/2013) La lettura della partita sta tutta in due caselle del tabellino: 10 ace di Piacenza e il magrissimo 32% in ricezione di Latina, ecco la partita è tutta qui. Con un potenziale offensivo al servizio e in attacco come quello della Copra c’è di che preoccuparsi: Simon realizza cinque ace e Holt quattro, mentre Fei registra 72% in attacco con ben 13 punti a terra. Insomma Piacenza c’è e lo grida forte, in Italia e in Europa. Latina paga ancora i tanti errori commessi anche in attacco per cercare di aggirare il muro della Copra.
Casa Modena – Altotevere San Giustino 3-0 (25-15; 25-20; 25-20) L’ultima di Modena al Pala Panini è più che altro una passerella per celebrare il quinto posto in classifica e per dare al pubblico modenese un arrivederci ai play off contro Cuneo. San Giustino non ci ha neanche provato e gli aggiustamenti tattici di Fenoglio non sono bastati ad aggiustare una partita interamente condotta dalla squadra di Lorenzetti.
Itas Diatec Trentino – Marmi Lanza Verona 3-0 (25-15; 25-17; 25-20) Tre punti in tasca e via a pensare già ai play off, questo l’obiettivo principale di Trento che, con una netta affermazione sull’ultima della classe, festeggia per il quarto anno consecutivo l’arrivo in testa alla fine della regular season. A fare la partita sono Djuric, eletto MVP, e il compagno di reparto Birarelli, nove punti per il primo e sette per il secondo; mentre nella metà campo veronese a tenere alto il morale della squadra c’ha provato Gavotto (13 punti) e nel terzo set ha condotto la squadra fino ai venti punti, poi non c’è stata storia.
BCC-Nep Castellana Grotte – CMC Ravenna 3-1 (29-31, 25-19, 25-23, 25-17) nel segno di Giulio Sabbi la vittoria di Castellana contro Ravenna, tre punti che sanciscono l’ingresso nei play off dei pugliesi e un morale altissimo per la neo-promossa. La CMC ci ha comunque provato sfruttando i momenti di buoi dei padroni di casa che hanno poi trovato nell’opposto Sabbi – 28 punti, 6 ace e 2 muri -, e nei centrali Yosifov (13 punti) e Cester (12 punti) gli uomini per chiudere la partita.

Classifica: Itas Diatec Trentino 51; Lube Banca Marche Macerata 47; Copra Elior Piacenza 44; Bre Banca Lannutti Cuneo 40; Casa Modena 36; Sir Safety Perugia 33; Tonno Callipo Vibo Valentia 31; Bcc-Nep Castellana Grotte 29; Andreoli Latina 28; Altotevere San Giustino 20; CMC Ravenna 10; Marmi Lanza Verona 9

Chiara Scardazza – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113