Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 11:45:47
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Super 9 Emilia Romagna - I grifoni tornano alla vittoria!

Il 5 Febbraio 2011 si è svolta a Ferrara, la quinta prova del Circuito FISCT Super 9. L'Associazione Calcio Subbuteo Perugia 1973 centra la sua terza vittoria su 4 prove disputate.

 La sconfitta di Gennaio subita contro la Roma aveva portato i grifoni a fare una profonda riflessione interna. Il risultato si è visto subito a Ferrara con un ritorno alla vittoria condito da un roboante 3-0 ottenuto in finale, contro il sempre ostico Stella Artois Milano. Il torneo iniziava con la facile affermazione 3-0 contro Foggia e dal successo faticato contro i padroni di casa del Ferrara. Il 2-1 finale arriva con molta difficoltà. Infatti alle vittorie nette di Stefano De Francesco e Fabio Belloni contro Feletti e Volpi rispettivamente e la sconfitta onorevole del giovanissimo Antonio De Francesco contro l'asso ferrarese Balboni, facevano da corollario al 2-2 tra Stefano Buono e Subazzoli. Il pareggio del grifone arrivava ad una manciata di minuti dal termine dando al Perugia il primo posto ed il passaggio ai quarti di finale dove gli umbri affrontavano il Brescia vittorioso nel barrage con Firenze.

I quarti presentavano il seguente tabellone:
A.C.Subbuteo Perugia-Leonessa Brescia 3-1
Master Sanremo-Cagliari 2*-1
Stella Artois Milano-Biella 3-0
Bologna Tigers-Subitogol Ferrara 2*-2 S.D.Torano

Lo Stella Artois Milano travolgeva i piemontesi di Biella senza lasciare agli avversari neppure il punto della bandiera e si preparavano ad affrontare in semifinale i bolognesi che dovevano sudare le proverbiali sette camice per avere la meglio nel derby emiliano con Ferrara. La partita terminava sul 2-2 e nella sudden death, Francesco Torano pescava la rete che valeva il passaggio del turno. Nell'altro quarto vittoria di misura dei Master Sanremo su un ottimo Cagliari che oramai ha trovato in Ogno un forte giocatore da affiancare al sempre validissimo Emanuele Licheri.
Per i perugini vittoria abbastanza agevole con le goleade di Stefano De Francesco, Belloni e Buono contro Cristofoletti, Cipro e Gazzoldi rispettivamente. La sconfitta anche se netta di Andrea Manganello contro l'ottimo Visentin non cambia la sostanza che vede i grifoni accedere alle semifinali.

Le semifinali erano quindi:

A.C.Subbuteo Perugia-Master Sanremo 3-1
Stella Artois Milano-Bologna Tigers 2-0

I milanesi dello Stella si liberano degli emiliani nella ripresa dopo che il primo tempo era terminato in parità. Fondamentale la vittoria di Bruno Mazzeo, in continua ascesa, contro Andrea Di Vincenzo. Per il Perugia ancora un successo ottenuto con tranquillità. Pronti via e Stefano De Francesco si porta sul 3-0 contro Alessi. Stefano Buono lo imita e si porta in doppio vantaggio su Lampugnani. Antonio De Francesco prende coraggio e si porta in vantaggio contro Mastrantuono. Battaglia nel quarto incontro tra Fabio Belloni e Calonico. Prima dello scadere Mastrantuono pareggia ma le due partite di De Francesco senior e Buono danno una considerevole margine in termini di differenza reti. La ripresa vede Mastrantuono ribaltare nettamente il risultato ma Belloni fa suo il match con Calonico chiudendo 3-2 il proprio incontro e dando il definitivo 3-1 alla squadra.

La finale è contro una squadra tradizionalmente difficile per i biancorossi, lo Stella Artois Milano. I grifoni sanno che per portare la vittoria in Umbria dovranno sputare sangue ed i primi minuti lo confermano. Va sotto il capitano Stefano De Francesco contro Mario Corradi e va sotto anche Stefano Buono contro Bruno Mazzeo. A dare una scossa alla squadra ci pensa Andrea Manganello. Il giovanissimo giocatore biancorosso si porta in vantaggio con Matteo Suffritti e suona la carica ai suoi più esperti compagni di squadra che rispondono al suo appello. dapprima pareggia Buono e poi anche De Francesco. Siamo in vantaggio e ci resteremo sino alla fine. Nella ripresa infatti sia Buono che De Francesco completeranno la rimonta portandosi in vantaggio e Andreino Manganello resiste anche al ritorno del capitano lombardo Gianluca Galeazzi subentrato nel tentativo di ribaltare il risultato dell'incontro. A completare la partita il pari di Fabio Belloni contro Stefano Scagni. Vincere è sempre una grande soddisfazione ma farlo con dei ragazzi di quattordici (Antonio De Francesco) e sedici anni (Andrea Manganello) che escono dal tuo settore giovanile lo è ancora di più.

FINALE MEMORIAL GIULIANO BARONI

A.C.Subbuteo Perugia-Stella Artois Milano 3-0
Belloni-Scagni 1-1
Buono-Mazzeo 3-2
De Francesco S.- Corradi 3-2
Manganello- Suffritti/Galeazzi 3-2

Tra quindici giorni inizia la Serie A. Il Perugia è campione d'Italia in carica e dovrà difendere il titolo vinto lo scorso anno. La caccia al settimo scudetto parte proprio da Ferrara. Grifo in bocca al lupo!!!


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113