×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Calcio da tavolo: Stefano De Francesco Campione d'Italia

Si sono tenuti il 13, 14 e 15 Maggio a Chianciano Terme, nel magnifico Palazzo dello Sport, i XXXVII° Campionati italiani di calcio da tavolo (Subbuteo).

I campionati hanno visto il trionfo del vecchio campione perugino Stefano De Francesco. Ancora una vittoria, ancora un titolo per un giocatore che sembra non volere abdicare mai. Ad ogni sua vittoria si dice che sia l’ultima, che sia il suo ultimo acuto ma nessuno fa i conti con un campione che non molla mai e che può essere davvero di esempio per tutti. Nella finale il perugino si afferma superando il palermitano Emilio Richichi. Proprio con lo stesso Richichi, De Francesco aveva esordito nel girone di qualificazione. La vittoria di misura per 1-0 premia il maggiore possesso di palla del grifone che si aggiudica una partita molto tattica. Superato l’ostacolo più ostico, De Francesco vince il girone a punteggio pieno, battendo uno dopo l’altro Livio Cerullo (Fighters Napoli) 4-0, Luca Pini (Firenze) 6-2, Claudio Dogali (Master Sanremo) 3-1, Giovanni Volpi (Ferrara)4-0 e Alessandro Trivelli (Lazio) 5-0 e si qualifica per gli ottavi di finale che si disputeranno nella giornata di Domenica.

Nel tabellone principale anche l’altro alfiere dell’A.C.Subbuteo Perugia, Francesco Mattiangeli . I due giocatori biancorossi superano entrambi i loro avversari. De Francesco supera agevolmente il ligure di Sanremo Mastrantuono per 4-2, con il risultato già definito nella prima frazione, mentre Mattiangeli fa altrettanto con il compagno di squadra di Mastrantuono, Carlo Alessi 3-1 e quarti di finale raggiunti.

Ottavi di Finale

Lauretti (Fiamme Azzurre Roma)-Schiavone (Bari) 3-2

Richichi (Palermo)-Bianco (Pierce14 Monferrato) 2-1

Dalia (Lugo Rooster)-Dogali (Master Sanremo) 2-3

Mattiangeli (A.C.S.Perugia)-Alessi (Master Sanremo) 3-1

De Francesco (A.C.S.Perugia)-Mastrantuono (Master Sanremo) 4-2

Ciano (Sessana)-Feletti (Ferrara) 1-0

Strazza (Roma)-Ogno (Cagliari) 1-0

Santanicchia (Chieti)-Cerullo (Fighters Napoli) 2-1

Nei quarti finali ancora due vittorie per i due giocatori perugini che affrontano e superano i loro avversari con analogo punteggio 3-1. Francesco Mattiangeli elimina con autorità, l’ennesimo giocatore dei Master Sanremo, Claudio Dogali. Stefano De Francesco emula il suo compagno di squadra facendo fuori il campano Massimo Ciano. Da notare la rete del 2-1 del grifone ottenuta con una rete di pregevolissima fattura. Una staffilata sotto la traversa, con le miniature del difensore sessano, tutte intorno al giocatore di De Francesco che aveva solo lo spazio per poggiare il dito e caricare per dosare la forza alla perfezione. Questo il quadro degli ottavi:

Quarti di Finale

Lauretti (Fiamme Azzurre Roma)-Richichi (Palermo) 2-4 d.t.p.

Dogali (Master Sanremo)-Mattiangeli (A.C.S.Perugia) 1-3

De Francesco (A.C.S.Perugia)-Ciano (Sessana) 3-1

Strazza (Roma)-Santanicchia (Chieti) 2-1 d.t.p.

Le semifinali per fortuna evitano il derby fratricida tra De Francesco e Mattiangeli ma la finale tutta perugina purtroppo non si concretizza. Infatti Mattiangeli dopo una vera e propria battaglia deve cedere al palermitano Richichi, anche se solo al Golden Goal. La partita regolamentare termina 1-1 ma nei supplementari il siciliano pesca il jolly che gli vale l’accesso alla finale. Nell’altra semifinale De Francesco schianta letteralmente Andrea Strazza della Roma con un roboante 5-1. Addirittura il vecchio campione perugino si porta in vantaggio dopo appena 15 secondi dando una vera e propria mazzata alle convinzioni del giocatore capitolino. Il raddoppio ottenuto tre minuti dopo chiude di fatto l’incontro e porta De Francesco in finale.

Semifinali

Richichi (Palermo)-Mattiangeli (A.C.S.Perugia) 2-1 d.t.s.

De Francesco (A.C.S.Perugia)-Strazza (Roma) 5-1

La finale vede di fronte nuovamente De Francesco e Richichi alla ricerca del titolo di campione d’Italia. Mentre De Francesco è già qualificato per i mondiali individuali che si terranno il prossimo Luglio in Italia, il siciliano Richichi ha la necessità di aggiudicarsi il titolo anche per ottenere la qualificazione ai mondiali che spetta di diritto al Campione d’Italia. Richichi parte fortissimo e dopo tre minuti passa in vantaggio con una rete magnifica. Triangolazione stretta al limite dell’area di tiro e miniatura rosanero che si smarca per la conclusione, diagonale secco alla destra del portiere perugino che nulla può, 1-0 per il palermitano e partita tutta in salita per De Francesco. Il primo tempo vede un alternarsi di azioni che rendono la partita davvero bella. A pochi secondi dal termine della prima frazione De Francesco si salva con un mossa difensiva di assoluta precisione che costringe Richichi ad allargarsi verso la fascia laterale e a concludere da posizione troppo defilata e quindi non pericolosa. Nella ripresa il perugino rompe gli indugi e si porta massicciamente all’attacco, trovando la rete del pareggio con un pallonetto da fuori area. Non succede più nulla sino alla fine e si va ai supplementari. Grande possesso di palla di Richichi per tutto il tempo ma De Francesco contiene senza concedere nulla, le azioni di attacco del palermitano. Anzi è proprio il perugino ad avere la palla goal decisiva ad una manciata di secondi dalla fine. Penetrazione centrale al volo di De Francesco, fermata da un fallaccio del siciliano. Punizione dal limite, battuta velocemente. Tocco laterale e conclusione secca che si smorza sul palo a portiere assolutamente battuto. Sembra che il destino sia contro De Francesco ma i tiri piazzati (i calci di rigore del calcio da tavolo) danno la vittoria al campione perugino. La rete decisiva arriva con il quinto tiro, dal vertice destro dell’area di tiro. Una palombella che vola in alto per ricadere dietro le spalle del portiere di un esterrefatto Richichi. Con questa rete, Stefano De Francesco si laurea campione d’Italia individuale per la quarta volta a conferma del valore di un giocatore che tanto ha dato a questo sport.

Finale

Richichi (Palermo)-De Francesco (A.C.S.Perugia) 1-3 d.t.p.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113