(ASI) Monfalcone (Go) - "Operazione Manhattan" è l'ultimo romanzo ucronico (edito con "Tabula Fati" di Marco Solfanelli) da Riccardo Scagnoli, scrittore e giornalista free lance, specializzato nella letteratura fantastica, noto anche come saggista di tematiche storiche e sociali.
Il romanzo di Scagnoli sul piano progettato, ma mai realizzato realmente dalla X Mas, come scritto anche sul memoriale del suo comandante il Principe Junio Valerio Borghese, di attaccare il porto di New York, sarà presentato Mercoledì 20 dicembre 2023, presso il Nuovo Albergo Operai di Monfalcone in un convegno da me moderato di storia e scienze politiche dal titolo "La X Mas a difesa della italianità e dell'Onore di Trieste, Gorizia e della Venezia Giulia" (h 18.00 - Ingresso Libero), organizzato dalla Casa Imperiale di Roberto d'Amato e dall'Ordine Nobiliare di San Nicola.
Sull' "Operazione Manhattan", ovvero sul progettato attacco al porto di New York da parte della X Mas, va detto che Benito Mussolini, già ad inizio del 1942, con la fresca dichiarazione di guerra agli Stati Uniti d'America (11 dicembre 1941), diede l'ordine di mettere a punto un attacco notturno e spettacolare al porto di New York e affondare più navi possibili.
L'attacco era previsto a fine dicembre del 1943, anche per terrorizzare l'opinione pubblica americana, avvertire Churchill e impressionare Hitler; solo l'armistizio ( di fatto una resa incondizionata dell'Italia agli Alleati), impedì il compimento di una missione audacissima e segretissima di cui era responsabile il Principe Junio Valerio Borghese, comandante della X Flottiglia Mas che aveva già messo a segno clamorosi colpi vittoriosi come quelli ad Alessandria d'Egitto, Suda, Malta e Gibilterra.
Dell' "Operazione Manhattan" scrive così il comandante Borghese nel suo libro di memorie sulla Decima Flottiglia Mas: "Gruppi di nostri sabotatori navali, compiuto il faticoso tirocinio, erano in viaggio per raggiungere i porti neutrali a cui erano assegnati; alcuni, che già vi si trovavano, stavano organizzando, con ogni cura per non tradire la copertura sotto cui erano celati, le azioni di offesa al traffico navale nemico, in settori in cui questo era stato finora indisturbato. Dopo un anno di prove ed esperienze condotte sul lago d’Iseo dal sottotenente di vascello Massano, ad alcune delle quali avevo partecipato, era stato messo a punto il sommergibile d’assalto, il “CA”, adattandolo alle sue nuove funzioni; contemporaneamente a Bordeaux, ove frattanto il comando della base dei nostri sommergibili atlantici era stato assunto dal capitano di vascello Enzo Grossi, si erano concretizzate le possibilità, da noi sperimentate, di servirsi di un sommergibile oceanico per il trasporto del “CA” in vicinanza della base nemica".
Il principe Borghese ha precisato infine che "Due operazioni erano in preparazione...un attacco contro New York, risalendo col “CA” l’Hudson fino al cuore della metropoli; l’effetto psicologico sugli americani, che non avevano ancora subito alcuna offesa bellica sul loro territorio, superava di gran lunga, nel nostro proposito, il danno materiale che si sarebbe inflitto. L’altra operazione prevedeva un attacco contro l’importante piazzaforte inglese di Freetown (in Sierra Leone), sede della squadra navale del Sud-Atlantico".
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...
(ASI) Roma – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...
(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...