(ASI) Chieti - Nel pomeriggio di domenica 19 marzo 2023, si é svolto a Chieti, presso la Sala di Rappresentanza del Grande Albergo Abruzzo un pubblico - dibattito di Scienza Politica dal titolo "Un Nuovo Ordine Mondiale?".
L'evento organizzato da Salvatore Marino, reduce dalla "Zanzara" di Radio24, è stato moderato dal Giornalista e Politologo Cristiano Vignali, assente giustificato cause di salute l'analista geopolitico Daniele Ciacci redattore e collaboratore di vari siti di geopolitica e di politica internazionale che ha posto delle domande via social allo Storico Claudio Moffa, già professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo e Direttore del Master "Enrico Mattei" in Vicino e Medioriente, collaboratore di numero testate giornalistiche e programmi Tv, come RAI 3, GR-RAI, Rainews24, Le Monde Diplomatique e Limes.
"Il convegno - ha spiegato il moderatore Cristiano Vignali - ha fatto una breve carrellata sulle problematiche sia nazionali che internazionali insite nelle dinamiche e nei fenomeni politici ed economico - sociali dietro il tentativo di costruzione di questo "Nuovo Ordine Mondiale" che vorrebbe relegare ai margini della storia gli Stati Nazione, il contributo dato dall'Italia e dall'Europa alla civiltà umana, mettendo in discussione e spesso in pericolo le tradizioni plurimillenarie della nostra civiltà, svuotando sempre più di significato la sovranità popolare e limitando alcuni diritti e libertà del cittadino, cose impensabili fino a pochi anni fa".
A tal proposito, durante il dibattito pubblico che é durato dalle 18.00 alle 21.00 si é parlato degli effetti negativi della cattiva gestione della pandemia da parte delle istituzioni, dei danni economici, delle morti negli ospedali per le terapie sbagliate e i mezzi inadeguati, dei danni da vaccino su cui non é stata mai fatta chiarezza, dello "Stato di Polizia" inaugurato sotto la pandemia col pretesto della emergenza sanitaria, dell'inchiesta che ha coinvolto anche i ministri e dello Scudo Penale, della guerra in Ucraina ed in particolare delle reali cause del conflitto che non vengono spesso dette dagli organi di informazione della propaganda occidentale, ossia la politica espansiva verso l'Est Europa e verso quei territori dove ci sono le maggiori risorse energetiche del mondo da parte della Nato, e l'aggressività del Governo ucraino, da quando é uscito dall'orbita si Mosca, verso le popolazioni russe del Donbass; infine si é parlato della società globale e digitale del XXI secolo, con un chiaro riferimento all'uso distorto che viene fatto del digitale per controllare ogni aspetto della vita dell'uomo, soprattutto in campo economico e finanziario che sta portando a una deriva tecnocratica da arginare, e all'assopimento omologate di ogni spirito critico, del libero pensiero e del sentimento che sta traghettando l'umanità verso la deriva del Transumanesimo, da riportare sulla giusta rotta.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...
(ASI) Roma – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...
(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...