(ASI) Chieti - Nel pomeriggio di domenica 19 marzo 2023, si é svolto a Chieti, presso la Sala di Rappresentanza del Grande Albergo Abruzzo un pubblico - dibattito di Scienza Politica dal titolo "Un Nuovo Ordine Mondiale?".
L'evento organizzato da Salvatore Marino, reduce dalla "Zanzara" di Radio24, è stato moderato dal Giornalista e Politologo Cristiano Vignali, assente giustificato cause di salute l'analista geopolitico Daniele Ciacci redattore e collaboratore di vari siti di geopolitica e di politica internazionale che ha posto delle domande via social allo Storico Claudio Moffa, già professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo e Direttore del Master "Enrico Mattei" in Vicino e Medioriente, collaboratore di numero testate giornalistiche e programmi Tv, come RAI 3, GR-RAI, Rainews24, Le Monde Diplomatique e Limes.
"Il convegno - ha spiegato il moderatore Cristiano Vignali - ha fatto una breve carrellata sulle problematiche sia nazionali che internazionali insite nelle dinamiche e nei fenomeni politici ed economico - sociali dietro il tentativo di costruzione di questo "Nuovo Ordine Mondiale" che vorrebbe relegare ai margini della storia gli Stati Nazione, il contributo dato dall'Italia e dall'Europa alla civiltà umana, mettendo in discussione e spesso in pericolo le tradizioni plurimillenarie della nostra civiltà, svuotando sempre più di significato la sovranità popolare e limitando alcuni diritti e libertà del cittadino, cose impensabili fino a pochi anni fa".
A tal proposito, durante il dibattito pubblico che é durato dalle 18.00 alle 21.00 si é parlato degli effetti negativi della cattiva gestione della pandemia da parte delle istituzioni, dei danni economici, delle morti negli ospedali per le terapie sbagliate e i mezzi inadeguati, dei danni da vaccino su cui non é stata mai fatta chiarezza, dello "Stato di Polizia" inaugurato sotto la pandemia col pretesto della emergenza sanitaria, dell'inchiesta che ha coinvolto anche i ministri e dello Scudo Penale, della guerra in Ucraina ed in particolare delle reali cause del conflitto che non vengono spesso dette dagli organi di informazione della propaganda occidentale, ossia la politica espansiva verso l'Est Europa e verso quei territori dove ci sono le maggiori risorse energetiche del mondo da parte della Nato, e l'aggressività del Governo ucraino, da quando é uscito dall'orbita si Mosca, verso le popolazioni russe del Donbass; infine si é parlato della società globale e digitale del XXI secolo, con un chiaro riferimento all'uso distorto che viene fatto del digitale per controllare ogni aspetto della vita dell'uomo, soprattutto in campo economico e finanziario che sta portando a una deriva tecnocratica da arginare, e all'assopimento omologate di ogni spirito critico, del libero pensiero e del sentimento che sta traghettando l'umanità verso la deriva del Transumanesimo, da riportare sulla giusta rotta.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) “Il bilancio pluriennale 2028-2034 della commissione europea presentato a Bruxelles è da bocciare senza ‘se’ e senza ‘ma’. Si tratta di un documento che penalizza il settore agricolo e nega ...
(ASI) Pescara - Sfilata di moda in strada giovedì 17 luglio 2025, a partire dalle 21.00, con otto modelle che sfileranno da Via Firenze a Corso Umberto I per dire no alla discriminazione ...
(ASI) La Federazione Italiana Giuoco Calcio elimina la figura della mamma e del papà, in barba ai valori che proprio lo sport dovrebbe veicolare, tra cui anche quello della famiglia. È ...
Nursing Up commenta la proposta della FNOPI di un nuovo percorso magistrale in Cure Primarie e Sanità Pubblica. "Tutti specialisti, nessuno riconosciuto: il paradosso della sanità italiana".
(ASI) Roma&...
(ASI) Palermo - Domani, giovedì 17 luglio alle ore 18:00 a Catania presso il Mediterranée beach Luxury club di Viale Kennedy si terrà la Festa della Lega in ...
(ASI) "Basta con l'Europa dei banchieri, sui dazi bisogna fare l'interesse nazionale, trattando direttamente con Trump. Sacrificare l'Italia per difendere gli interessi degli industriali tedeschi sarebbe un puro ...
(ASI) “Negli ultimi anni, le ondate di calore hanno causato infortuni gravi e persino decessi tra i lavoratori, soprattutto nei cantieri, nei campi e in altri contesti outdoor. Il protocollo ...
(ASI) "Esprimo soddisfazione per la scelta della Regione Lazio, apripista, di istituire un Elenco Regionale dei Responsabili Unici di Progetto, una figura che abbiamo cercato di valorizzare a partire dal ...
(ASI) Napoli – In un contesto internazionale segnato da nuove tensioni belliche, squilibri economici e instabilità geopolitiche, le recenti dichiarazioni di Donald Trump rilanciano una strategia basata su dazi, protezionismo e ...
(ASI)Roma - "Per fare una riforma costituzionale è necessario che chi la scrive e la propone sia credibile e autorevole. Invece, l'estensore della Separazione della carriere è il ministro Nordio. Tutta ...