Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 21:04:12
Cani ‘e lèpuri: l’agile Levriero sardo.

levriero 2(ASI) Il Levriero sardo è una razza autoctona non riconosciuta, diffusa ed utilizzata in Sardegna in ambito rurale per la difesa del gregge dalle volpi e, in passato, per la caccia alla lepre. La razza è ancora presente in gran parte delle pianure della Sardegna, in tutto il Campidano e la Marmilla, nella piana di Ozieri ed in minor misura nell’altopiano di Campeda, nelle Baronie, nel Sarcidano e nel Sulcis.

L’origine di questa popolazione canina è ancora poco chiara: esistono numerose testimonianze storiche (manufatti ceramici e metallici, opere pittoriche, stampe storiche, documenti) che attestano la conoscenza del levriero nell’isola e più recentemente le foto d’ epoca, le opere letterarie le testimonianze degli anziani provano la presenza di questi cani nell’isola in ambito rurale sin dal XIX° secolo. Si ipotizza quindi che le attuali popolazioni di levriero presenti siano il risultato di ripetute introduzioni susseguitesi nel tempo fino ai giorni nostri.

Dal 2011 è stato avviato un programma di azioni teso al miglioramento e diffusione delle conoscenze sul Levriero sardo. Le prime azioni previste ed attuate dal progetto contemplano il censimento e la definizione della distribuzione geografica dei cani presenti sull’isola, la loro caratterizzazione fenotipica e la raccolta di informazioni sulla storia ed origine delle varie linee e sull’utilizzo tradizionale della razza da parte delle comunità locali. Uno dei punti di partenza delle ricerche previste dal progetto è il Campidano, la pianura più grande della Sardegna dove la presenza del Levriero è nota “da sempre”, e presso la quale, la razza è ancora abbastanza diffusa in ambito rurale. Un ulteriore obiettivo del progetto è quello di mettere in contatto i vari detentori di cani al fine di creare una rete di conoscenze che possano garantire lo scambio di informazioni e notizie sulla razza e la possibilità di organizzare incontri, riunioni formative e piccoli eventi e raduni dedicati al levriero ed agli altri cani sardi. Tale rete di contatti è utile per poter continuare la selezione ed il recupero del Levriero sardo favorendo gli scambi dei riproduttori e la circolazione del patrimonio genetico in modo da evitare pericolosi inbreeding all’interno delle stesse linee di sangue e di allevamento.

Dalle analisi morfologiche è emersa una taglia variabile secondo precisi parametri e determinate proporzioni che in ogni caso si ripetono. I maschi hanno un’altezza al garrese di circa 65 cm e le femmine di 60 cm. Il pelo è raso, fitto con molto sottopelo. Si distingue per la sua sensibilità, intelligenza ed indipendenza. Si rapporta con l’uomo sentendosi alla pari, non tende a sottomettersi ma stabilisce con l’uomo un rapporto basato sul rispetto reciproco e sulla fiducia. Non è un cane da guardia sebbene difenda il suo territorio, tende invece a scappare quando non si sente al sicuro. È un cane forte, nonostante sembri esile e mal sopporta la solitudine. La vista è il suo senso più sviluppato: guarda il proprio padrone nel volto per capirne gli stati d’animo. Non è un cane che abbaia, se non nel caso debba avvertire il padrone di intrusioni sospette, ma parla, parla molto emettendo strani e profondi vocalizzi per relazionarsi col padrone nel gioco o nella vita quotidiana. Il suo aspetto è quello di un cane elegante, di gran classe, ma al contempo rustico.

Il levriero in ambito rurale svolgeva e svolge tuttora un ruolo di notevole importanza. Dotato di un fortissimo istinto predatorio nei confronti della volpe e di altri animali selvatici, affiancato al gregge o ad altra tipologia di allevamento, lo difende da aggressioni ed attacchi. È di per sé un cacciatore. Quando calano le tenebre rimane in allerta e avvisa, coi suoi tipici richiami, il padrone qualora avverta luci, movimenti o prede, ma oltre alla funzione di campanello per la presenza umana intrusa, in genere non tende ad attaccare ed offendere.
Le cucciolate sono spesso caratterizzate da un numero notevole di cuccioli, il record registrato è stato di 16 sanissimi cuccioli! Sono grandi saltatori, a volte saltano senza nessuna difficoltà recinzioni alte 1,70!

La popolazione si trova principalmente in Sardegna anche se nel tempo qualche individuo di levriero sardo è stato ceduto anche in altre regioni ad amatori ed appassionati della razza. Ed è in Sardegna, suo luogo di origine e recupero, che si trova la totalità delle linee nella loro variabilità fenotipica.
Ogni anno gli allevatori storici o che fanno parte del progetto di recupero su base volontaria rendono disponibili i propri cuccioli, parte viene scambiata o donata per arricchire le linee di sangue tra allevatori. Altri cuccioli vengono ceduti dietro un rimborso spese a discrezione dell’allevatore in base al suo impegno di recupero e selezione. Nelle campagne può capitare di trovare levrieri sardi smarriti che vengono recuperati dalle associazioni o dalle autorità sanitarie: in queste occasioni non manca la possibilità di adottare bellissimi individui adulti per garantire loro una vita più felice. Infatti nonostante siano cani molto rustici ben si adattano alla vita in casa ed in appartamento, purché vengano garantite le possibilità di movimento soprattutto nelle ore serali nelle quali sono più attivi ed esprimono la volontà di correre.

Vorrei ringraziare la signora Marianna Virdis per avermi fornito le preziose informazioni sulla razza, studi pubblicati nella rivista Làcanas 2012.

Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...