Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 18:13:24
Giornata mondiale acqua, geologi: è necessario utilizzare le risorse del PNRR

(ASI) “L'acqua è una risorsa primaria e una fonte insostituibile di vita, pertanto, il suo utilizzo è un diritto che deve essere garantito a tutti gli esseri umani” afferma Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi che evidenzia una criticità: “Sebbene l’Italia sia un territorio potenzialmente ricco d'acqua, la sua disponibilità non coincide con l’effettivo uso da parte della popolazione a causa della natura irregolare dei deflussi e delle carenze del sistema infrastrutturale esistente”.

All’acqua è dedicata la linea d’intervento M2C4 “Tutela e valorizzazione del territorio e della risorsa idrica” che fa parte della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sull’argomento, il CNG ha evidenziato, con osservazioni strutturate, la necessità di garantire una corretta gestione delle risorse idriche presentando un documento alla Commissione VIII (Ambiente) della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. “Le riforme e gli investimenti previsti per la tutela della risorsa idrica – spiega il Presidente CNG - riguardano principalmente il riordino, lo snellimento e la ottimizzazione del quadro normativo attuativo legato al piano nazionale degli interventi nel settore idrico e al rafforzamento del modello di governance dei consorzi di bonifica”. Tra gli obiettivi previsti nella “Tutela del territorio e della risorsa idrica”, c’è quello di potenziare, con riforme ed investimenti, il servizio idrico integrato attraverso l’ammodernamento e l’efficienza delle reti di distribuzione idrica e la misurazione ed il controllo di flussi, pressioni e parametri di qualità. “Nel PNRR sono previsti interventi nel settore della depurazione e delle reti fognarie per rendere più efficace la depurazione delle acque reflue migliorando, quindi, lo stato di salute delle acque marino costiere ed interne” sottolinea Violo che spiega come questi interventi siano necessari, ma rileva la carenza di interventi di carattere non strutturale. ”È necessario implementare le risorse sui monitoraggi dei corpi idrici, essenziali per mettere in atto i bilanci idrologici – continua - che possano cogliere l’estrema variabilità delle precipitazioni causate dagli effetti dei cambiamenti climatici. Andrebbero, poi, aggiornate e implementate le banche dati esistenti con le conoscenze idrologiche ed idrogeologiche insieme ai piani di monitoraggio continui dei corpi idrici”.

“Valorizzare l’acqua” è il tema scelto quest’anno per la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), che si celebra il 22 marzo e la cui ricorrenza è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite. Mario Nonne, componente della Commissione “Risorse idriche” del CNG evidenzia il fatto che le risorse idriche presenti sulla terraferma, sia come acque superficiali che come falde sotterranee, si possono preservare solo conoscendone le potenzialità e le vulnerabilità, e afferma: “La mancanza di pianificazione nel suo utilizzo, in relazione alle attività dell’uomo, sta portando ad un rapido impoverimento della risorsa idrica spesso utilizzata in modo eccessivo, sprecata o resa inservibile a causa di diverse forme di inquinamento”. ‘Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie’ è l’obiettivo numero 6 dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per il geologo sardo, “la risposta su come proteggere e valorizzare l’acqua deve essere contenuta nel PNRR, con azioni immateriali di pianificazione, censimento e monitoraggio e con azioni materiali di efficientamento del sistema di trasporto e di trattamento della risorsa. Le soluzioni finalizzate ad un utilizzo equilibrato della risorsa acqua sono basate principalmente su studi di tipo idrogeologico che evidenziano le caratteristiche degli acquiferi, ne valutano le interazioni con l’ambiente e con l’uomo indicando modelli per un utilizzo ottimale”. Proprio a tutela dell’oro blu, il Consiglio Nazionale dei Geologi ha promosso la candidatura dell’Italia, in particolare delle città di Firenze e Assisi, ad ospitare la decima edizione del Forum Mondiale sull’Acqua (World Water Forum), che si svolgerà nel marzo del 2024. Così in una nota il Cpnsiglio Nazionale dei Geologi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...