Dura Lex. Il ritorno del danno esistenziale

legge copy(ASI) Perugia- La nascita, la crescita e lo sviluppo del danno esistenziale sono stati temi che hanno occupato gli operatori del diritto per tutto il periodo compreso tra gli anni novanta e la fine della prima decade del nuovo millennio.

Con la pubblicazione delle sentenze delle Sezioni Unite nel 2008, sembrò che il danno di nuovo conio avrebbe dovuto dire addio al terreno del risarcimento, in quanto gli ermellini, argomentando sulla bipartizione tra patrimoniale e non patrimoniale, decisero che all’interno di quest’ultimo, non poteva parlarsi di molteplici voci distinte. In pratica, il danno esistenziale non poteva aggiungersi al danno morale e al danno biologico, perché tutti ricompresi nella non patrimonialità.

Dopo un’iniziale fase di sconcerto, la stessa Cassazione, non paga della decisione, forse un po’ troppo tranchante, tornò sull’argomento, decidendo per un rientro dalla finestra del pregiudizio esistenziale. Oggi, a quasi cinque anni dal ritorno di questa tanto amata voce di danno, il panorama risulta essere più chiaro, anche se gli interpreti meno accorti sono portati a fare confusione e a ricordare solamente la dipartita del pregiudizio e non la sua resurrezione.

Ma facciamo un poco di chiarezza. Nel nostro ordinamento, prima dell’ingresso del tema di cui ci occupiamo, chiunque avesse sùbito un pregiudizio poteva ottenerne ristoro su due fronti, quello patrimoniale e quello non patrimoniale. Per quanto riguarda il primo possiamo dire che si tratta di ottenere il risarcimento del lucro cessante e del danno emergente. Il danneggiato dovrà provare che alcuni suoi beni sono stati distrutti o danneggiati e che dovrà spendere del denaro per ripararli o smaltirli, che dovrà sborsare delle somme per curarsi, per accertamenti diagnostici, per protesi etc. Mentre dovrà dimostrare che a causa del sinistro perderà del denaro per i motivi più disparati come, per esempio, perché non potrà più svolgere quel lavoro, non potrà ospitare quel gruppo di turisti nei locali rovinati etc. Per ciò che concerne il secondo, ovvero il danno non patrimoniale, siamo di fronte ad un pregiudizio da valutare in via equitativa. Chi ha subito il danno non potrebbe, neppure volendo, dimostrare analiticamente quanto vale il suo pregiudizio, perché ha a che fare con beni immateriali ed insuscettibili di immediata valutazione economica. Parliamo della salute, dell’onore, degli affetti, della riservatezza e così via. In questo àmbito la giurisprudenza è stata da sempre impegnata a quantificare i suddetti disvalori, per consentirne il ristoro nei confronti dei danneggiati.

            In Italia, parlare di non patrimonialità del pregiudizio, significa riconoscere pregevoli di tutela quei diritti nascenti dalla legge e, in modo particolare, dalla Costituzione. Ecco, per esempio, che l’art. 32 della nostra Carta, sancisce il diritto alla salute, fondamento della garanzia a fronte del danno biologico. L’art. 2059 del codice civile in raccordo con l’art. 185 del codice penale, da sempre, ha consentito il risarcimento del cosiddetto danno morale soggettivo, ovvero quelle sofferenze che la parte lesa è costretta a subire inevitabilmente quanto è vittima di un reato o di un atto illecito. Gli stessi articoli sono letti in orientamento costituzionale e consentono la riparazione di ogni violazione della nostra Legge fondamentale. Ecco che si parla, quindi, di danno esistenziale quando il fatto dannoso va a colpire diritti fondamentali della persona e compromette, per esempio, le relazioni affettive, le condizioni di vita quotidiana e i rapporti familiari. Non ogni lesione del diritto produce danno, come ci insegna la giurisprudenza più accorta, che rifiuta i danni in re ipsa, quei danni cioè, che si vuole nascano non appena viene violato un diritto. Per esserci riparazione si vuole che esista una compromissione che abbia procurato un danno, una conseguenza dannosa per il soggetto che la subisce. Se, ad esempio, vado addosso con la mia macchina ad una persona e la scaravento a  terra, avrò certamente violato il suo diritto di circolare liberamente, ho certamente messo in pericolo la sua salute ma se, alla fine di tutti gli accertamenti, ella non riscontra malattie, non potrà richiedermi i danni, perché nessun pregiudizio si è verificato.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...