Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 09:25:18
La Volpe è il predatore più diffuso in Europa e in Italia
 
(volpeASI) Abruzzo - La tematica ecologica e di tutela dell'ambiente è sempre più importante anno dopo anno, soprattutto da quando si rischia di raggiungere il punto di non ritorno dell'ecosistema terra, e allora si parla sempre più di sviluppo ecosostenibile.     
 
A tal proposito, in questo articolo parleremo brevemente della Volpe Rossa o più comunemente chiamata semplicemente volpe, cioè di quello che è il più diffuso predatore terrestre non solo d'Italia, ma di tutto l'emisfero boreale, importato invasivamente anche in quello australe dall'Ottocento, di pari passo con la colonizzazione dell'Australia da parte degli Inglesi e della diffusione anche sulla nuova isola della passione per le battute di caccia alla volpe dei nobili britannici. 
Si parla sempre del lupo e dell'orso che  sono i più grandi predatori europei che in Italia hanno addirittura delle sottospecie autoctone sugli Appennini, specie vulnerabili e fortemente a rischio estinzione come nel caso ad esempio dell' Orso Marsicano abruzzese (di cui restano meno di cento esemplari diffusi in un'area ristretta dei grandi altipiani dell'Appennino Centrale in una parte remota dei territori del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio Molise, del Parco Nazionale della Maiella e del Parco Regionale Sirente - Velino), ma della volpe che quotidianamente scorrazza per le nostre campagne e le aree verdi dalla pianura fino alle pendici delle montagne, poco se ne parla, anche se a chi non è capitato mettendosi alla guida della propria automobile in strade immerse nel verde di vedersela attraversare? Praticamente a tutti. 
Infatti, questo animale, caratterizzato dal suo inconfondibile pelo rosso e dalla sua bella  coda che oltre a scacciare gli insetti, fornisce alla volpe una superficie morbida sulla quale riposare, grazie alla sua estrema adattabilità ai climi, agli ambienti, ai suoi gruppi ristretti e alla sua alimentazione variegata che si basa su prede di piccola taglia, può sopravvivere anche in condizione di scarsità di cibo, come altri predatori di piccola taglia come il tasso e la faina che popolano gli ecosistemi anche delle aree urbanizzate e industrializzate. 
La volpe è probabilmente l'animale più furbo del mondo, scaltrezza e velocità (può raggiungere addirittura i 72 km/h) che utilizza per sopravvivere, sia per mettersi in salvo dai pericoli come i fucili dei cacciatori e dai loro cani, sia dai suoi predatori, sia ovviamente ler procurarsi il cibo cacciando o entrando nelle terre e proprietà degli umani dove sa che può procurarsi cibo facilmente anche solo rovistando nella spazzatura.
La volpe utilizza una sua caratteristica tecnica di caccia, balzando sulla preda in trappola o facendogli un tranello. Infatti, questo astuto predatore, talvolta arriva a fingere di essere morto per non destare i sospetti delle ignare vittime come piccoli roditori,  lepri, conigli, uccelli di terra, rettili, invertebrati e piccoli ungulati. Ma, può integrare la sua dieta anche con frutta e vegetali. Non è una specie pericolosa per l'uomo, anzi é lei stessa potenziale preda di predatori più grandi come in Italia i lupi che stanno ritornando sempre più e le linci che sono ancora purtroppo in numero esiguo. Anche gli ungulati di grossa taglia rappresentano un pericolo per le volpi. 
Essa é quindi classificata come specie a rischio minimo di estinzione dall'Unione Internazionale Conservazione della Natura (UICN), anche se é  stata cacciata per secoli come animale nocivo o da pelliccia in virtù della sua importanza per il commercio del pellame, data la popolazione numerosa. 
Ne sono state classificate e riconosciute dal 2010 ben 46 sottospecie che avrebbero origini euroasiatiche discendendo dalla Vulpes alopecoides o dalla cinese Vulpes chikushanensis, vissute nel Villafranchiano medio. Esse sono divise in due grandi categorie, quella delle grosse volpi rosse settentrionali e quella delle piccole volpi rosse meridionali dei deserti asiatici e mediorientali. 
É un animale da sempre vicino all'uomo che ne ha parlato in antichi miti e leggende, favole, e finanche in film televisivi e canzoni. Chi non conosce ad esempio la favola del poeta greco Esopo "La Volpe e l'Uva", o la figura del gatto e la volpe del Pinocchio di Collodi; oppure chi non ha mai intonato la canzone "Il Gatto e la Volpe" di Edoardo Bennato, colonna sonora del film "Infelici e Contenti" con regia di Neri Parenti e attori principali Ezio Gregio e Renato Pozzetto. 
Numerosi i significati simbolici attribuiti alle volpi da noi considerate sinonimo di astuzia e furbizia.
Il Cristianesimo nel Medioevo e nel Rinascimento per queste sue doti mal viste dalla morale cristiana e per il colore rossiccio  la considerava una creatura diabolica che veniva spesso messa al rogo. 
Ma per la religione tradizionale pre cristiana italico - romana, la volpe aveva un valore, un significato ben diverso legato al suo passaggio che stava ad indicare un segno divino particolare.

Tradizioni a parte, questa creatura è riuscita ad ambientarsi bene allo stile di vita di oggi senza certezze fisse, in cui bisogna combattere per la sopravvivenza, cambiando non solo le proprie abitudini ma anche alcune caratteristiche morfologiche. 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio