Trentatreesimo anniversario di Chernobyl col nuovo scudo di protezione dalle radiazioni

1920px NSC Oct 2017(ASI) Pripyat – Il 26 aprile 2019, è stato il trentatreesimo anniversario del disastro nucleare di Chernobyl. A Pripyat, a 100 km da Kiev, nell'Ucraina settentrionale, nelle prime ore della mattinata, all'1.23 del 26 aprile 1986, era in corso un test di sicurezza nella centrale atomica sovietica di Chernobyl e alcuni dispositivi erano stati disattivati, nonostante la tecnologia non fosse proprio quella dei reattori di ultima generazione. 

Infatti, mai tale scelta si rivelerà più sbagliata, poiché in meno di un minuto, il reattore 4, di derivazione militare Rbmk,  raggiunse 120 volte la sua potenza massima, esplodendo, cacciando fuori fumi, polveri, e vapori radioattivi, uccidendo, anche a distanza di anni, un numero imprecisato di persone (le cui cifre esatte si confondono nelle statistiche dell’incidenza e delle morti per tumore), stravolgendo l'esistenza di milioni di uomini.

Ma come sarebbe avvenuto l'incidente nella centrale nucleare? In base alle testimonianze delle cronache, quando ormai era troppo tardi, il responsabile del turno di notte, pochi istanti prima dell'esplosione, pigiò il tasto di arresto d'emergenza.

Dopo l'esplosione, le autorità sovietiche locali prima e nazionali poi, tennero nascosto per molto tempo o non riuscirono realmente a comprendere  subito, dato lo sviluppo non evolutissimo dei mezzi di comunicazione dell'epoca, la gravità della situazione, e fu perso tempo prezioso utile a limitare i danni.

I cittadini di Pripyat furono ovviamente i primi a rendersi conto di quanto accaduto, quando un bagliore accecante proveniente dalla centrale nucleare illuminò le tenebre. 

I primi due - tre giorni i Russi tentarono di cavarsela da soli, mandando soccorritori che puntualmente morivano di radiazioni. 

 Dalla parte occidentale della cortina della "Guerra Fredda" lo seppero solo dopo, con i telegiornali che sconsigliavano di uscire sotto la pioggia per il pericolo di radiazioni portate dalle nuvole mosse dal vento e il divieto di assunzione di determinati cibi che sono più sensibili all'assorbimento di radiazioni (ad esempio il latte, gli ortaggi e le verdure). 

A distanza di oltre trent'anni, solo dalla fine del 2018 il reattore danneggiato di Chernobyl ha un nuovo scudo di sicurezza garantito per 100 anni, "New Safe Confinement" (NSC), posizionato sopra al vecchio "sarcofago", realizzato nel 1986 dal sacrificio e dal coraggio dei tecnici e degli operai sovietici (i cosiddetti "liquidatori"), garantito solo fino al 2023. 

L'NSC, fatto di un reticolo a forma di arco rivestito da un doppio pannello, esternamente d'acciaio e internamente di policarbonato, dovrebbe prevenire contaminazioni radioattive, proteggere il reattore danneggiato, favorirne lo smantellamento.

L'opera, commissionata dallo Stato dell'Ucraina, in costruzione per quattordici anni, è stata realizzata dal consorzio francese "Novarka", nato dalla "Vinci Construction Grands Projets" e dalla "Bouygues Travaux Publics".

Nel progetto è stata coinvolta anche l'Italia tramite la Cimolai, azienda pordenonese specializzata nella realizzazione di strutture metalliche.

Così finalmente, quest'anno, si può commemorare il trentatreesimo anniversario della sciagura nucleare col conforto di aver scongiurato il peggio probabilmente per un secolo, in attesa che la tecnologia nei prossimi decenni trovi una soluzione definitiva al problema di questo vulcano nucleare perennemente acceso. 

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia


Nella foto allegata presa da Wikipedia il nuovo scudo protettivo NSC 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...