Integrazione in Italia, Foad Aodi (Amsi e Co-mai);il 90 % dei figli della seconda generazione si sente al 100% italiano ,mentre solo il 10% soffre di crisi d'identità

(ASI) L’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), le Comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) insieme al Movimento internazionale inter professionale “Uniti per Unire“, con tutte le proprie associazioni aderenti, rendono noti i risultati di un proprio studio fatto su un campione di circa 1000 famiglie , composte da coppie miste . La situazione è sempre in continua evoluzione e cambiamento, soprattutto per quanto riguarda i matrimoni ed i divorzi.

Secondo le statistiche, le coppie che reggono di più e non arrivano con percentuali alte alla separazione sono quelle formate tra italiani ed arabi (palestinesi, giordani, siriani , libanesi, egiziani ,tunisine ,algerini ,

marocchini ) , iraniani ed africani ( provenienti da Congo,Camerun ,Nigeria ) .

Nella maggior parte dei casi ne fanno parte studenti stranieri arrivati in Italia negli anni ’60, ’70 ed ’80 , sino al periodo della caduta del muro di Berlino. Si tratta di persone che si sono laureate in Italia , dove sono poi rimasti, che hanno conosciuto l’integrazione all’età dei 18 o 19 anni. Le categorie di coppie miste possono essere suddivise in tre categorie: italiani-noncomunitari, italiani-europei e cittadini di origine stranieria tra di loro. Quelle che registrano il numero più basso di divorzi sono quelle tra italiani ed arabi o africani giunti in Italia per scopi di studio. Meno stabili, invece, le coppie composte tra italiani e provenienti da paesi europei, la cui maggior parte è giunta da Russia, Romania, Albania e Moldavia. Tutte persone con età media tra i 35 ed i 40 anni, arrivate dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, i quali hanno avuto maggiori difficoltà economica e lavorativa. Molto basso risulta invece essere il numero delle unioni tra italiani , cinesi e sud-americani e filippini nei quali, comunque, il numero dei divorzi è abbastanza contenuto. Nella seconda categoria si trovano italiani coniugati con un alto numero di inglesi, tedeschi e francesi ,olandesi ,belgi . Nei casi in cui l’uomo è italiano, esso tende a seguire la donna nel suo paese di origine. In questo tipo di coppie i maggiori dissidi si verificano nei confronti dell’ educazione dei figli , per le abitudini culturali e nella scelta della scuola da frequentare e le lingue da studiare. Nella terza categoria vi sono un'alta percentuale di arabi , sposati tra loro , cosi come sud-americani, filippini,cinesi e rumeni ,albanesi ,russi ,moldavi e indiani. Molte anche le coppie composte tra arabi e sud-americani . In tutte e tre le categorie le problematiche comune che si verificano sono inerenti all’ambito inter-religioso, all’educazione dei figli, alla appartenenza religiosa , alla pratica della circoncisione ed al modo di vestire. Tutte scelte in cui capita , in maniera errata, di non coinvolgere il proprio partner o di ascoltare di più i propri genitori e famigliari Nella seconda generazione di immigrati, il 90% ama l’Italia, le sue usanze e le sue tradizioni e si sente al 100%italiano. Solo il 10% soffre di crisi di identità, le quali dipendono da episodi di discriminazione ,di pregiudizi culturali e religiosi e dissidi con i genitori ,in particolare con il padre per il modo di vestirsi ,per la scelta dei fidanzati o per i matrimoni combinati. Foad Aodi – medico, fondatore dell’ Amsi e delle Co-mai e Consigliere dell’OMCEO di Roma- afferma che “ la nostra proposta è quella di continuare a lavorare sui “ due binari” , quali l’integrazione e del sentirsi italiani continuando ad avere legami con i paesi di origine , mantenendo i legami con i paesi di origine per sconfiggere cosi le crisi di identità culturale. Nella seconda generazione bisogna promuovere ed intensificare i rapporti con i propri famigliari sia in italia quanto nei paesi di origine per prevenirne la crisi di identità. E dobbiamo difendere i diritti delle donne che sono in alcuni casi vittime di mariti autoritari, difendendo sempre i loro figli e in particolare le figlie”

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...