Dura Lex. Responsabilità medica. Dubbi e prospettive. Il caso del Decreto Balduzzi.

responsabilitamedica(ASI) La materia della responsabilità medica ha subito, negli ultimi anni, una importante evoluzione. I progressi si sono registrati, non solo nel numero di azioni intentate nei confronti di medici e strutture ospedaliere, pubbliche e private, ma anche nella prospettiva giuridica che sorregge le suddette azioni. Agli inizi del fenomeno, il danneggiato doveva dimostrare il danno e la colpa del medico. Questo poneva non poche difficoltà di ordine probatorio.
L’attore nel giudizio era obbligato a provare che il nocumento fosse derivato dal trattamento medico e che questo fosse sbagliato. Nel corso degli anni la stretta collaborazione tra la dottrina, l’avvocatura e la giurisprudenza ha cambiato l’impostazione dell’assetto istruttorio, rivoluzionando il comparto.

Con l’introduzione del concetto del “contatto sociale”, la Corte di Cassazione ha equiparato il rapporto intercorrente tra paziente e struttura ospedaliera, soprattutto pubblica, ad un vero e proprio contratto. Questo ha comportato un mutamento radicale nell’onere della prova. Mentre prima il danneggiato doveva dimostrare sia il danno, sia la colpa, ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, ora deve “soltanto” provare, ai sensi degli artt. 1218 e 1228, di aver subito un danno o un aggravamento, in seguito all’intervento dell’operatore sanitario. Prima facie potrebbe sembrare questione di sfumature, ma così non è. Basti pensare a quanto possa essere complesso entrare in possesso di tutta la documentazione sanitaria, se chi la detiene non collabora onestamente. O a quanto sia impossibile ricostruire cosa sia successo durante un intervento, per il semplice fatto che nella quasi totalità dei casi l’operando sia sotto anestesia ed in sala operatoria non sono ammesse terze persone.

La persona che si assume lesionata da un intervento ora, alla luce del nuovo assetto, dovrà convincere il giudice principalmente su tre aspetti: 1) che prima del trattamento non aveva il problema che lamenta; 2) che è stata in cura dal soggetto al quale chiede il risarcimento; 3) che durante o dopo l’operato medico è insorto il danno di cui si duole. A ben vedere emerge chiaramente che chi agisce non deve andare a cercare la colpa o il dolo della controparte, proprio perché, trattandosi di rapporto contrattuale, basterà allegare l’inadempimento ed il danno, non il motivo di questo. Per fare un esempio che possa illustrare chiaramente il problema. Se ho pagato una ditta per farmi recapitare un pacco ed il pacco non mi viene consegnato, il vettore è inadempiente, perché non ha rispettato il contratto, mentre io ho regolarmente pagato il prezzo. Sarà la ditta, se vuole essere scagionata, a dover dimostrare che non ha potuto adempiere il contratto per una causa esimente prevista dalla legge.

Proprio per i motivi appena esposti il nuovo orientamento della Cassazione ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per gli addetti ai lavori e forse, il conseguente dilagare di domande riparatorie, ha indotto il legislatore a tentare di arginare il fenomeno con interventi di dubbia correttezza legislativa. Uno per tutti il famoso Decreto Balduzzi, che ha cercato esonerare dalla responsabilità penale i medici che si fossero attenuti alle linee guida ed alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica e, così facendo, avessero sbagliato per colpa lieve. Pur essendo l’intento meritorio, in quanto sollevava la categoria da una miriade di azioni penali per fatti in cui l’elemento colposo era minimo, il redattore del decreto, poi convertito, ha introdotto, in fase di conversione, un obiter dictum, che ha messo in grave difficoltà gli interpreti. Mentre, infatti, scagionava il medico in àmbito penale, per le motivazioni appena esposte, confermava la loro responsabilità civile, ma facendo esclusivo riferimento all’art. 2043 del codice civile, senza menzionare gli artt. 1218 e 1228. La cosa ha generato un vero e proprio terremoto, in quanto ha indotto alcuni operatori del diritto a ritenere l’intervento normativo un salto nel buio passato, in cui i malati a causa di trattamenti errati, dovevano dimostrare l’impossibile. Grazie al cielo, in tempi rapidissimi, a ripristinare lo status quo ante è intervenuta, quasi come un deus ex machina, l’immancabile terza sezione della Corte di Cassazione che, con una pregevole sentenza del 2013 (Cass. civ. sez. III, 19 febbraio 2013, n. 4030) ha messo ben in chiaro la corretta interpretazione che debba darsi all’obiter dictum del Decreto Balduzzi.

Data la vastità e la complessità dell’arresto giudiziario, che merita una trattazione separata, dedicheremo un altro articolo alla questione, ritenuta talmente importante dal nostro legislatore che, con la legge Gelli-Bianco, si è nuovamente pronunciato sulla materia, con l’intento di sistemare definitivamente ogni dubbio.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...