Erasmus+, D'Arrigo: "Grazie ad ANG con Erasmus+ sviluppata piattaforma dedicata all'occupazione giovanile

(ASI) Si è svolto a Sofia il secondo transnational meeting del progetto “ItsTIME” finanziato dall'Agenzia Nazionale Giovani, grazie al Programma Erasmus+: Gioventù, con lo scopo di sviluppare una piattaforma dedicata all’occupazione giovanile.                         

Si è svolto a Sofia dal 15 al 17 novembre il secondo meeting trasnazionale di “ItsTIME”, un progetto che ha come ente capofila l'Associazione BIOS di Messina capofila e coinvolge 13 partner di 12 differenti paesi dell'Unione Europea, tra cui 10 camere di commercio Italiane all'Estero, Aarhus (Danimarca), Atene (Grecia), Belgrado (Serbia), Francoforte sul Meno (Germania), Bratislava (Slovacchia), Bucharest (Romania), Helsinki (Finlandia), Madrid (Spagna), Marsiglia (Francia) e Sofia (Bulgaria).

“ItsTIME” è il primo progetto multicamerale sviluppato nell'ambito del programma Erasmus+: Gioventù e prevede la realizzazione di una piattaforma innovativa dedicata all’occupazione che offrirà a singoli individui, gruppi e aziende la possibilità di ricercare personale o trovare lavoro attraverso un processo di matching fra domanda e offerta e attraverso la puntuale declinazione delle competenze richieste dalle imprese ed offerte dai candidati, consentendo, indipendentemente dal profilo professionale, una piena rispondenza tra le qualifiche possedute e quelle ricercate dal mercato del lavoro.

Durante il meeting, ospitato presso la Camera di Commercio estera di Sofia in Bulgaria, si è discusso dello sviluppo della piattaforma “ItsTIME”, output finale delle attività progettuali. Dopo i saluti del presidente della Camera di Commercio di Sofia Marco Montecchi, che ha evidenziato l’importanza di costituire una rete tra le Camere di Commercio Italiane all’Estero con l’obiettivo di mettere insieme know now e conoscenze dei territori di riferimento per creare reali opportunità di lavoro e imprenditoria dei giovani europei, a prendere la parola è stato il presidente dell’Associazione Bios, Carmelo Lembo, che, in qualità di coordinatore del progetto “ItsTIME” ha riassunto le tappe del progetto nell’ultimo anno e dettagliato le linee guide per i prossimi mesi, sottolineando ancora una volta l’alta innovatività del progetto, anche rispetto alle attuali piattaforme web che si occupano di ricerca e offerta di lavoro. «Sempre più spesso – ha infatti precisato Lembo - le imprese ricercano professionisti che riescano a gestire specifici processi produttivi o operativi che non coincidono in toto con un preciso profilo professionale, così come spesso accade che un candidato, in grado di gestire specifici processi, non abbia una qualifica corrispondente all'ipotetico profilo oggetto del reclutamento aziendale. La piattaforma “ItsTIME” sarà altamente innovativa perché consentirà in maniera più semplice all'impresa di identificare il proprio fabbisogno a partire dall’identificazione dei processi produttivi o operativi e non da un elenco di profili o qualifiche professionali».

Ad analizzare gli aspetti metodologici e la logica che stanno dietro alla piattaforma rispetto il dialogo tra competenza professionale e mercato del lavoro è stato il presidente del Centro Orientamento e Placement dell’Università degli Studi di Messina, Dario Caroniti «Grazie alla piattaforma “ItsTIME” – ha spiegato - si potranno far dialogare con maggiore precisione i profili professionali di chi entra nel mercato del lavoro e le professionalità richieste dalle aziende italiane all'estero.

A conclusione del secondo meeting a commentare lo sviluppo e le potenzialità del progetto “ItsTIME” è stato anche il direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani Giacomo D’Arrigo «Si tratta di un progetto particolarmente originale capace di coniugare i temi della mobilità e del lavoro che ci rende orgogliosi del ruolo che assume l’Italia visto che si tratta di un primo progetto di “Europa multicamerale”, ovvero dove vengono coinvolte, nelle stesse attività, più camere di commercio italiane all’estero, consentendo quindi, non solo alla città di Messina di ritagliarsi un ruolo importante su scala europea, ma a tutta l’Italia consentendo alle nuove generazioni di vivere esperienze utili al loro percorso personale e professionale e offrirgli una chance di occupabilità. La messa in rete di 13 partner tra cui ben 10 Camere di Commercio italiane all’estero, sotto il coordinamento dell’Associazione Bios, è certamente un buon presupposto in grado di generare occasioni utili e risultati concreti per tanti giovani. Auspichiamo che questo progetto, realizzato grazie alle grandi potenzialità del programma Erasmus+, sia da esempio per tante altre realtà locali che, grazie all’Agenzia Nazionale per i Giovani, possono partecipare al programma europeo».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...