Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 06:31:40
Erasmus+, D'Arrigo: "Grazie ad ANG con Erasmus+ sviluppata piattaforma dedicata all'occupazione giovanile

(ASI) Si è svolto a Sofia il secondo transnational meeting del progetto “ItsTIME” finanziato dall'Agenzia Nazionale Giovani, grazie al Programma Erasmus+: Gioventù, con lo scopo di sviluppare una piattaforma dedicata all’occupazione giovanile.                         

Si è svolto a Sofia dal 15 al 17 novembre il secondo meeting trasnazionale di “ItsTIME”, un progetto che ha come ente capofila l'Associazione BIOS di Messina capofila e coinvolge 13 partner di 12 differenti paesi dell'Unione Europea, tra cui 10 camere di commercio Italiane all'Estero, Aarhus (Danimarca), Atene (Grecia), Belgrado (Serbia), Francoforte sul Meno (Germania), Bratislava (Slovacchia), Bucharest (Romania), Helsinki (Finlandia), Madrid (Spagna), Marsiglia (Francia) e Sofia (Bulgaria).

“ItsTIME” è il primo progetto multicamerale sviluppato nell'ambito del programma Erasmus+: Gioventù e prevede la realizzazione di una piattaforma innovativa dedicata all’occupazione che offrirà a singoli individui, gruppi e aziende la possibilità di ricercare personale o trovare lavoro attraverso un processo di matching fra domanda e offerta e attraverso la puntuale declinazione delle competenze richieste dalle imprese ed offerte dai candidati, consentendo, indipendentemente dal profilo professionale, una piena rispondenza tra le qualifiche possedute e quelle ricercate dal mercato del lavoro.

Durante il meeting, ospitato presso la Camera di Commercio estera di Sofia in Bulgaria, si è discusso dello sviluppo della piattaforma “ItsTIME”, output finale delle attività progettuali. Dopo i saluti del presidente della Camera di Commercio di Sofia Marco Montecchi, che ha evidenziato l’importanza di costituire una rete tra le Camere di Commercio Italiane all’Estero con l’obiettivo di mettere insieme know now e conoscenze dei territori di riferimento per creare reali opportunità di lavoro e imprenditoria dei giovani europei, a prendere la parola è stato il presidente dell’Associazione Bios, Carmelo Lembo, che, in qualità di coordinatore del progetto “ItsTIME” ha riassunto le tappe del progetto nell’ultimo anno e dettagliato le linee guide per i prossimi mesi, sottolineando ancora una volta l’alta innovatività del progetto, anche rispetto alle attuali piattaforme web che si occupano di ricerca e offerta di lavoro. «Sempre più spesso – ha infatti precisato Lembo - le imprese ricercano professionisti che riescano a gestire specifici processi produttivi o operativi che non coincidono in toto con un preciso profilo professionale, così come spesso accade che un candidato, in grado di gestire specifici processi, non abbia una qualifica corrispondente all'ipotetico profilo oggetto del reclutamento aziendale. La piattaforma “ItsTIME” sarà altamente innovativa perché consentirà in maniera più semplice all'impresa di identificare il proprio fabbisogno a partire dall’identificazione dei processi produttivi o operativi e non da un elenco di profili o qualifiche professionali».

Ad analizzare gli aspetti metodologici e la logica che stanno dietro alla piattaforma rispetto il dialogo tra competenza professionale e mercato del lavoro è stato il presidente del Centro Orientamento e Placement dell’Università degli Studi di Messina, Dario Caroniti «Grazie alla piattaforma “ItsTIME” – ha spiegato - si potranno far dialogare con maggiore precisione i profili professionali di chi entra nel mercato del lavoro e le professionalità richieste dalle aziende italiane all'estero.

A conclusione del secondo meeting a commentare lo sviluppo e le potenzialità del progetto “ItsTIME” è stato anche il direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani Giacomo D’Arrigo «Si tratta di un progetto particolarmente originale capace di coniugare i temi della mobilità e del lavoro che ci rende orgogliosi del ruolo che assume l’Italia visto che si tratta di un primo progetto di “Europa multicamerale”, ovvero dove vengono coinvolte, nelle stesse attività, più camere di commercio italiane all’estero, consentendo quindi, non solo alla città di Messina di ritagliarsi un ruolo importante su scala europea, ma a tutta l’Italia consentendo alle nuove generazioni di vivere esperienze utili al loro percorso personale e professionale e offrirgli una chance di occupabilità. La messa in rete di 13 partner tra cui ben 10 Camere di Commercio italiane all’estero, sotto il coordinamento dell’Associazione Bios, è certamente un buon presupposto in grado di generare occasioni utili e risultati concreti per tanti giovani. Auspichiamo che questo progetto, realizzato grazie alle grandi potenzialità del programma Erasmus+, sia da esempio per tante altre realtà locali che, grazie all’Agenzia Nazionale per i Giovani, possono partecipare al programma europeo».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...