Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 18:59:41
Linea Gustav 1943: la battaglia di Orsogna, vinta dai paracadutisti tedeschi, rivive nel libro di Saverio Malatesta

orsogna(ASI) Abruzzo – Durante la Seconda Guerra Mondiale la campagna d'Italia è stata molto dura per gli Alleati che hanno dovuto superare ben due linee fortificate tedesche: prima la linea appenninica “Gustav” e poi successivamente la “Gotica” nella Pianura Padana.

Innumerevoli sono stati i caduti da ambo le parti, ma la storiografia ufficiale, scritta dai vincitori, ricorda prevalentemente le gesta eroiche delle forze Alleate e gli scontri in cui l'esercito anglo – americano ha avuto la meglio, anche dopo aspri combattimenti con i soldati della Wermacht tedesca, come ad esempio nella battaglia d'Ortona (Ch), combattuta fra il 20 e il 28 dicembre 1943.

Ma, ci sono degli episodi bellici, sempre in Provincia di Chieti, su cui la storiografia ufficiale ha taciuto fino all'altro giorno, come ad esempio la battaglia di Orsogna, combattuta tra il 2 e il 24 dicembre 1943 e vinta dall'esercito tedesco, su cui è stato scritto nel 2016 un libro da Saverio Malatesta, edito dalla Casa editrice Menabò “Orsogna 1943, le battaglie per la linea Gustav nella Cassino dell'Adriatico”.

All'inizio del dicembre 1943, la veloce avanzata sul fronte adriatico dell'Ottava Armata britannica si arresta sulla Linea Gustav, ad Orsogna, un paese della Provincia di Chieti, sito in un crocevia sulla strategia Strada Statale Marrucina, di raccordo fra mare e montagna che mette in collegamento il paese pedemontano di Guardiagrele con l'importante porto di Ortona.

Il generale britannico Montgomery, a fine novembre, lancia l'Ottava Armata all'attacco per spezzare le difese tedesche posizionate lungo il fiume Sangro, per tentare di raggiungere subito Chieti e poter così percorrere la Tiburtina Valeria che porta a Roma, per raggiungere la “Città Eterna”, Capitale d'Italia, prima della Quinta Armata Americana che combatte sul Tirreno agli ordini del generale Clark.

Ma, l'avanzata dei Britannici, si arresta improvvisamente nel borgo di Orsogna nei primi giorni di dicembre, dove un manipolo di paracadutisti della Prima e della Seconda divisione tedesca, i cosiddetti “Fallschirmjäger”, tengono in scacco per quasi un mese le truppe di Montgomery, spinti dall'ordine di Hitler di resistere a tutti i costi nella “Fortezza Orsogna”.

In un territorio collinare argilloso, reso inospitale dalle piogge invernali, il fronte orsognese, è stata la trappola di fango in cui sono stati intrappolati le truppe neozelandesi, sacrificate in un bagno di fango a causa degli errori tattici dei generali britannici, come poi avvenuto anche sul fronte tirrenico a Cassino nei primi mesi del 1944.

La battaglia di Orsogna si è sviluppata in quattro fasi, la prima dal 2-3 dicembre, la seconda il 7 dicembre, la terza fra il 15 e il 17 dicembre e la quarta il 24 dicembre, quando la stanchezza e il terreno pressoché inagibile per i movimenti della fanteria e dei mezzi corazzati, unita all'abilità dei paracadutisti tedeschi, costringono Montgomery ad interrompere ogni velleità offensiva. A questo punto, il fronte entra in una fase di stallo che si interromperà solo nel giugno 1944.

La battaglia di Orsogna, ingiustamente dimenticata, attraverso fonti neozelandesi e tedesche, è stata ricostruita minuziosamente da Saverio Malatesta.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.