Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 04:19:34
Il calcio italiano parla straniero

U20 WorldCup2007 Okotie Onka(ASI) “Troppi stranieri in campo. Non è un campionato italiano” affermava Arrigo Sacchi.


Sono sempre di più le squadre che nell’undici iniziale schierano uno o due giocatori italiani, la percentuale degli stranieri della Roma è pari all’84,6% degli atleti, ma non va molto meglio all’Inter dove la percentuale è pari all’82,1%, seguono Udinese, Fiorentina e Lazio.
Situazione diversa per quanto riguarda il Sassuolo, la squadra di Di Francesco con solo tre stranieri (10,7%) è la dimostrazione più evidente di come sia possibile fare una buona squadra senza andare a scoprire talenti in Paesi esotici, ma puntando soprattutto a valorizzare i talenti di casa propria. Empoli, Milan, Bologna, Atalanta, Chievo e Frosinone che stanno cercando di privilegiare i giocatori “nostrani” hanno una percentuale di stranieri inferiore al 50%.
Secondo il Cies Football Observatory, centro studi internazionali dello sport nel campionato italiano la percentuale di giocatori stranieri è pari al 58%, in Inghilterra al 66% ed in Belgio al 59%.
La serie A, un tempo considerata il campionato più bello del mondo, ormai non può più essere considerato tale. Fino a pochi anni fa in Italia approdavano i migliori giocatori stranieri in circolazione, ora invece un giocatore proveniente dall’estero approda nel nostro bel Paese solo perché ha un costo più basso.
A cosa servono realmente i vivai italiani, se in campo giocano sempre più stranieri?
Bisogna valorizzare i vivai italiani per poi coglierne i frutti e mandare in prima squadra i più meritevoli, purtroppo raramente accade. A questo punto la domanda viene spontanea, cosa servono i vivai se nemmeno in condizioni disagiate le nostre squadre decidono di affidarsi ai loro migliori prodotti, pescando piuttosto un nome sconosciuto all’estero, come potrà mai crescere un giovane se non ha la possibilità di farlo. La storia dice che quando ci sono troppi calciatori stranieri a soffrire è il nostro calcio e inevitabilmente la nazionale azzurra, se continueremo su questa strada il calcio italiano non potrà mai ritornare competitivo. Dobbiamo seguire la filosofia della cantera catalana, ovvero le scuole giovanili spagnole dove i giocatori nascono e crescono professionalmente. La squadra del Barcellona ha una struttura di formazione del vivaio chiamata la “Masia”, una residenza antica situata vicino al loro stadio per i giovani calciatori selezionati per essere adattati ad un determinato stile di gioco definito dai critici sportivi tiki taka.
Durante la partita Inter-Udinese nessun italiano era in campo, non era mai successo in Serie A che non giocasse neppure un azzurro. Dalla prima giornata di campionato a oggi, la percentuale di stranieri in campo è del 62%, un dato che rischia di creare serie difficoltà al ct della nazionale Antonio Conte nella scelta degli azzurri che voleranno in Francia per gli Europei.
Per combattere le ampie rose e l’emarginazione dei giovani talenti, costretti a peregrinare in prestito ad altre squadre, dove spesso non trovano l’occasione per mettersi in mostra rischiando così di bruciarsi, la Lega Oro apre alle formazioni “riserve” della serie A. Il presidente della Lega Pro, Gravina è pronto a presentare al numero uno della Figc Tavecchio il progetto per le “squadre B” di Serie A, che potranno iscriversi alla Lega Pro, senza promozioni né retrocessioni e senza poter schierare stranieri extracomunitari. Se il consiglio Federale darà il via libera, la Lega Pro è pronta a partire anche a settembre o al massimo tra un anno.
L’Italia è un paese per vecchi e per stranieri calcisticamente parlando, perchè secondo il nostro pensiero i giocatori italiani non sono mai pronti come lo può essere uno straniero. L’Italia campione del mondo nel 2006 aveva tra le fila giocatori che già in tenera età erano stati sbattuti in prima squadra e fatti giocare nonostante tutte le responsabilità, vedi Buffon, Cannavaro, Nesta, Pirlo, Gattuso, Totti, Del Piero, Inzaghi. Da anni ci si dibatte su come far rifiorire il calcio italiano, fermo nelle sabbie mobili ma con il serio rischio di sprofondare completamente, l’unica soluzione possibile? Puntare sul Made in Italy paga sempre.

Francesco Rosati – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio