Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 19:09:51
L’agricoltura diventa hi tech: entriamo nell’era tecnologica?

(ASI) Nell’immaginario collettivo lavorare nei campi è sinonimo di fatica, in verità è dagli anni quaranta che la cosiddetta “rivoluzione verde” comunemente chiamata “agricoltura industriale o agricoltura convenzionale” ha alleviato la fatica della pratica agricola, rendendo possibile un notevole incremento nel settore della agricoltura. Grazie all’ingresso di nuove tecnologie, la vita nei campi diventa più semplice e meno faticosa di un tempo ; tra gli attrezzi dei nuovi artigiani della terra troviamo il pc, il drone agricolo e il gps utili per misurare il perimetro e l’area del campo, volgono al tramonto , la vanga, la zappa e il trattore.

Nelle campagne italiane dal 2010 si registra un cambiamento di tendenza: molti giovani al termine dei loro studi riscoprono un vecchio mestiere e cominciano a interessarsi alla terra rivivendone tutto il fascino con un occhio rivolto al futuro. Questi contadini 2.0 si dimostrano estremamente aperti all’impiego di nuove tecnologie con il risultato di un comparto sempre più giovane e dinamico rispetto al passato. Negli ultimi anni l’agricoltura si è dimostrata l’unico settore in crescita pronto a offrire opportunità di lavoro.

Secondo l’indagine svolta daConfagricoltura, si sottolinea come nelle ventiquattro facoltà di agraria degli atenei italiani gli iscritti siano aumentati del 50% rispetto ai dieci anni precedenti.Si apre così l’era dell’agricoltura di precisione.Negli anni l’agricoltura ha puntato sulla quantità; oggi invece si cerca sempre di più la qualità con un sensibile aumento di profitto per le aziende unito al miglioramento sia della gestione che della sostenibilità ambientale: sfruttamento delle risorse idriche, gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi, prevenzione dei suoli e uso più efficiente dell’acqua.

L’agricoltura del futuro è già una realtà in Giappone. La Mirai Group situata a Myagi ha realizzato all’interno di un ex stabilimento industriale di 2.500 metro quadrati di superficie il più grande orto al coperto del mondo, capace di produrre 10 mila crespi di lattuga al giorno: cento volte la quantità che si può ricavare da un tradizionale campo all’aperto, tutto utilizzando il 99% di acqua in meno e riducendo lo spreco di cibo dell’80%.

Al momento, la produzione agricola è limitata alla sola lattuga, ma gli ideatori prevedono di poter presto sfruttare lo stesso sistema anche per altre colture e come conseguenza un calo del prezzo dell’ortofrutta e un risparmio potenziale di terra destinata alla coltivazione. Nel capannone l’acqua evaporata dalla colture viene continuamente riutilizzata per nutrire le piante attraverso un sistema che ricrea il naturale ciclo della pioggia. A ricreare il sole, vengono utilizzate delle lampade a led con una lunghezza d’onda che favorisce la fotosintesi e la crescita. Le piante sono organizzate su 18 griglie alte fino a 15 livelli illuminati da 17.500 luci led; queste colture grazie a un sistema che simula il ciclo giorno-notte crescono circa due volte e mezzo più velocemente rispetto a quelle di un campo normale all’aperto. Una produzione più produttiva ed eco sostenibile, non si utilizzano diserbanti, pesticidi e altre sostanze e grazie ai led che consumano il 40% in meno rispetto alle lampadine a fluorescenza e durano molto di più vi è un notevole risparmio. All’interno della fabbrica i braccianti non sono classici contadini ma bensì robot che svolgono il 50% del lavoro agricolo, il personale per evitare contaminazione e mantenere sterile l’ambiente deve utilizzare con cura tute e maschere.

Un esempio di macchinario agricolo è il SW 6010 progettato dalla società spagnola Agrobot con sede a Huelva el Centro de Innovación Tecnologia de la Agroindustria onubense, con il sostegno della Consejería de Innovación, Ciencia y Empresa (Consiglio per l'innovazione, la scienza e il business). Questo vero e proprio robot, grazie alle sue 24-36 braccia meccaniche è in grado di velocizzare la raccolta delle fragole, occupandosi anche del loro confezionamento. Questo marchingegno grazie alle sue numerose braccia meccaniche riesce a raccogliere circa 10 ettari di fragole in soli tre giorni; impiega solo nove secondi per fotografare ogni frutto, valutarne il grado di maturazione in base al colore, calcolarne la posizione nello spazio con le videocamere stereoscopiche e raccoglierlo. Per riuscire a far funzionare il macchinario sono necessari solo due operai per il controllo del robot e per la fase di imballaggio della frutta raccolta. I Appena acceso, un sofisticato sistema meccanico comanda un gruppo di manipolatori robotici che individuano e selezionano le fragole in base a dimensione e livello di maturazione, per poi trasportare i frutti (nel pieno rispetto delle norme igieniche) fino alla zona di confezionamento. Questo significa che oltre ai costi si riducono anche i tempi di raccolta, assicurando così al consumatore un prodotto finale più fresco.

Tra le aziende che si stanno specializzando in macchinari per il settore agricolo, troviamo Italdrondi Ravenna, che ha prodotto Agrodron,undrone contadinoutilizzato nella lotta biologica ai parassiti. Il velivolo è dotato delProximal sensing: l’attività di monitoraggio prossimale o a contatto con le piante e il suolo, in grado di rilevarne proprietà e variazioni. Il drone trasporta unkit-spargitore, un contenitore capace di spargere automaticamente in volo sui terreni prodotti per l’agricoltura, ma anchecapsule di cellulosacontenenti uova di insetto in grado di contrastare la diffusione della piralide, un parassita letale per intere coltivazioni. L’aeromobile dal peso di 5 kg, può coprire fino a dieci ettari di terreno l’ora, raggiungendo un’altezza di venti metri con un’autonomia di venti minuti. Il suo utilizzo consente di sostituire l’uso dei trattori per i trattamenti, riducendo sensibilmente il danno alle colture e con zero impatto ambientale, inoltre incrementa la velocità e la precisione di applicazione.

La tecnologia in campo agricolo sta facendo passi da gigante. La Google, famoso motore di ricerca che da anni si occupa della sperimentazione della tecnologia in campo agricolo, ha chiamato Bruce Rasa, agronomo e manager dellaTek Wear testare i Google Glass. L’innovazione di questi piccoli computer portatili, in forma di occhiale è larealtà aumentatatramite la quale si potenziano le percezioni sensoriali con il mondo circostante. Le informazioni vengono proiettate sulle lenti attraverso un hardware che risponde a dei comandi vocali e a un touch pad inserito sulla montatura. Questo mini display, usando la funzione di riconoscimento immagini, è in grado di identificare la tipologia della pianta e con immediatezza visualizzarne il rimedio opportuno. I Google Glass consentono di girare video, scattare foto ed effettuare ricerche su internet rimanendo consapevoli di quanto accade intorno. Con questi speciali occhiali, un agricoltore è in grado di comunicare a distanza sia con un agronomo, al fine di diagnosticare una possibile malattia della pianta, che con uno specialista tecnico per risolvere problemi alle varie attrezzature. I Google Glass sono in grado di sorvegliare a distanza il bestiame al pascolo, monitorano in lontananza le condizioni del suolo e della coltivazione, permettono di distinguere non solo le specie coltivate, ma anche le varietà presenti in una determinata unità colturale applicando i prodotti fertilizzanti ed i concimi più adatti e attuando le tecniche di irrigazione più opportune.

Un aiuto alle coltivazioni Indoor è fornita da Caleb Harper che ha progettato l’Open Ag, un centro dati digitale per il clima rivolto alle coltivazioni indoor. Secondo il ricercatore delMIT Media Lab,il futuro dell’agricoltura risiederebbe nelle fattorie urbane, dove verrebbero coltivate piante in ambienti controllati vicino ai consumatori. In questo modo la produzione di cibo sarebbe sempre disponibile e meno esposta agli agenti inquinanti, ai cambiamenti climatici, o ai pesticidi. Un team selezionato di ingegneri, architetti, urbanisti, economisti e scienziati capitanati da Harper lavorano a questo progetto con l’obiettivo di sviluppare sistemi agricoli urbani per internet ad alte prestazioni, una sorta diWikiplants capace di utilizzare le informazioni tra tecnologia ed agricoltura con accesso gratuito ai dati. Un database online contenente tutte le informazioni necessarie per affrontare la crescita di una coltivazione in condizioni perfette. La tecnologia finalizzata allo sviluppo qualitativo e produttivo delle aziende agricole si traduce in una realtà sempre più in evoluzione.

Uno dei più grandi problemi per il futuro del nostro pianeta è quello legato alla carenza d’acqua e ai terreni per la coltivazione. Grazie a tre giovani italiani, Fabio Monteleone, Luca Mattiello e Andrea Costa fondatori dell’Ortocubo, l’agricoltura del futuro non avrà bisogno di altra terra da coltivare. Questo sistema ipertecnologico sfrutta le potenzialità della coltivazione aeroponica, le piante infatti sono sostenute artificialmente e la loro alimentazione è garantita da sistemi di nebulizzazione di acqua, arricchita da fertilizzanti minerali, che investe direttamente l'apparato radicale della pianta. La serra è automatizzata con un sistema hardware in grado di controllare le diverse fasi di crescita delle piante, l’Ortocubo permette di far crescere, in un metro cubo di spazio, oltre 60 tipi di piante. Il cuore pulsante di questa innovazione è il loro innovativo modulo Grow Box, al suo interno, “le radici sono sospese direttamente nei vasi e viene vaporizzata l’acqua insieme alla sostanza nutrizionale direttamente sulle radici”, racconta Monteleone.“Quello che non viene assorbito dalle radici ricade nella vasca di riciclo e viene rivaporizzato”. Questo comporta un risparmio d’acqua di circa il 90% ma anche la riduzione nell’utilizzo di pesticibi e fertilizzanti.

La tecnologia finalizzata allo sviluppo qualitativo e produttivo delle aziende agricole si traduce in una realtà sempre più in evoluzione, rimane un incognita però, la tecnologia sostituirà solo parzialmente l’uomo oppure lo rimpiazzerà in tutto e per tutto ? solo il tempo lo dirà.

Francesco Rosati - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...