Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 18:04:56
Musica, il 6 novembre ricorre l'anniversario di Antoine Adolphe Sax, l'inventore del sassofono

(ASI) Antoine Adolphe Sax, nacque a Dinant, nel Belgio francofono, nel 1814. il padre possedeva una fabbrica per la costruzione di strumenti a fiato in legno e ottone.

È qui che Adolphe iniziò la sua formazione, il giovane Sax studiò il flauto ed il clarinetto,
al conservatorio di Bruxelles. Quando a soli 6 anni, brevettò il prototipo di un corno innovativo,Il "Cor Omnitonique". A 24 anni Sax escogitò un nuovo tipo di clarinetto basso. Nel 1841 si trasferì a Parigi dove nel 1844 presentò dei bugle, delle trombe naturali, da lui modificate che in inglese presero il nome di saxhorns usate tutt' ora nella musica popolare. Nello stesso periodo inventò anche la saxotromba e il clarinette-bourdon, un prototipo del clarinetto contrabbasso. Nel giugno del 1846 Sax ottenne
Il brevetto per l'invenzione dello strumento ad oggi più famoso ,Il saxofono
Lo strumento era pensato sia per le bande musicali che per l'orchestra: in realtà non ebbe mai molto successo in quest'ultimo settore, fu invece molto apprezzato nelle bande militari. Nei primi anni del novecento il saxofono incontrò l'interesse di compositori del calibro di Belioz ,Debussy, H. Villa Lobos, Maurice Ravel, D. Milhaud, A. Glazunov i quali scriveranno concerti solo ed esclusivamente per il Saxofono. Strumento che varrà poi modificato in vari modelli. Antoine Adolphe Sax divenne famoso in Francia, ed ottenne un posto come primo insegnante di sax al conservatorio di Parigi nel 1857. Il geniale costruttore escogitò la tuba wagneriana su richiesta del compositore tedesco Richard Wagner. Purtroppo fu coinvolto in molte dispute legali circa l'autenticità delle sue invenzioni. Sax venne poi bandito e perseguitato insieme alla musica jazz dai nascenti movimenti Nazisti ,Hitler lo fece bandire quale "entartete Kunst" ovvero arte degenerata. Morì nel 1894 a Parigi dopo aver dichiarato più volte bancarotta. Il sax, sua più famosa invenzione, diverrà famosissimo negli Stati Uniti come strumento musicale cardine della musica Jazz nonché usato dai più grandi autori del genere. Oggi utilizzato anche in svariati generi della musica moderna. Di Antoine Adolphe Sax rimarrà famosa la sua legge acustica : "Il timbro di un suono è determinato dalle proporzioni della colonna d'aria e non dal materiale del corpo che la contiene". Per questo tutto il mondo musicale deve qualcosa a questo geniale maestro.

Federico Bogna - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tuttii

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...