La Francia vuole "rubare" all'Italia la vetta del Monte Bianco

(ASI) Un nuovo incidente diplomatico di confine tra Italia e Francia, dopo la guerra per gli extracomunitari rispediti indietro dai Francesi.

Questa volta peró l'oggetto della contesa è veramente in alto. Infatti, proprio la cima del Monte Bianco, il tetto d'Europa (4.810 m slm), è diventato oggetto delle mire espansionistiche della Francia che vorrebbe "rubarla" all'Italia. E' questa la porzione di territorio che si trova a dividere la cittadina francese di Chamonix, da quella italiana di Courmayeur.
L' interpretazione geografica che è poi quella solitamente utilizzata e riconosciuta nel diritto internazionale, dalle Nazioni Unite e dalla Nato per l'attribuzione dei confini, vuole che il "limes" fra Francia e Italia passi esattamente per la metà della cima del Monte Bianco, ricoperta di ghiaccio, dove passa anche la linea di spartiacque. Quindi versante Nord totalmente in Francia e versante Sud totalmente in Italia.
Ma, i Francesi stanno cercando ogni pretesto per estromettere l'Italia dalla vetta del tetto d'Europa, sia appellandosi a cavilli giuridici, sia occupando materialmente l'area, transennando la zona con la scusa della pericolositá del ghiacciaio.
I Francesi, invece, in barba al diritto internazionale, sostengono che ricada in Francia circa un ettaro di terrritorio in direzione sud, ritenendo il confine italo-francese il Monte Bianco di Courmayeur, che è la vetta rocciosa più a sud del gruppo montuoso con altezza pari a 4.765 mlsm.
In realtá, la controversia deriva dalla diversa interpretazione dei protocolli e delle convenzioni firmate fra il 1860 e il 1861, dopo la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna e la formula sul confine recitava "Du côté de la Savoie, la nouvelle frontière suivra la limite actuelle entre le Duché de Savoie et le Piémont", ricalcando la divisione amministrativa del Regno Sabaudo del 1823 fra Savoia e Valle d'Aosta.
Tra l'altro la teoria italiana trova favorevole anche il Sindaco di Chamonix Eric Fournier che vorrebbe volentieri dividere la responsabilitáa del ghiacciaio col collega italiano di Courmayer.
È grottesco sapere di una " guerra di confine" sui ghiacci del Monte Bianco quando l'Europa si dice unita. Eppure, nonostante studi e carte militari, il tira e molla dei Francesi che vogliono tenersi stretti tutta per loro la vetta più alta d'Europa, dimostra che ogni pretesto è valido per rinverdire polemiche più o meno sopite, soprattutto se, oltre a motivi sciovinisti, ci sono anche interessi economici legati al turismo.
Ad esempio c'è la nuova funivia italiana del Monte Bianco che, con il suo successo di clientela, ha fatto ingoiare un boccone amaro ai cugini d'oltralpe e aumentato, nonostante i cartelli di pericolo, le passeggiate sul ghiacciaio del Gigante.
Probabilmente, i Francesi vogliono ottenere la cogestione degli introiti della struttura, poichè transennando il cancello d'accesso al ghiacciaio, ricadrebbe in Francia parte dell'ultima stazione della funivia, quella su Punta Helbronner. Le transennature francesi sono state in questi giorni tolte dalle autoritá italiane e la vicenda è stata discussa anche dai governi dei due Stati.
Ma, fatto sta che questa situazione non puó rimanere irrisolta e non puó la Francia continuare a violare il confine italiano. Urge l'intervento della comunitá internazionale.

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

Mobilità. F.De Gregorio (Azione): presentata nterrogazione su pasticcio Taxi. Campidoglio acceleri per nuove licenze

(ASI) Roma - «Il Campidoglio si metta subito al lavoro e bandisca il concorso per il rilascio delle nuove licenze taxi: completare le procedure per incrementare il loro numero ...