Giubileo 2015 – 2016: rischio di ulteriore perdita d’identità della Chiesa

(ASI) Come oramai si sa, l’8 dicembre 2015 si aprirà un Giubileo straordinario: il Giubileo della Misericordia.

L’Anno Santo verrà aperto nel cinquantesimo anniversario della chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II e durerà fino alla festa di Cristo Re, il 20 novembre 2016. L’inizio ufficiale del Giubileo avverrà con l‘apertura della porta Santa della basilica di San Pietro.

Il Giubileo è sempre un’occasione di redenzione dai peccati e d’un avvicinamento più intimo alla fede per i credenti. Questo Anno Santo sarà particolarmente incentrato sul concetto di “perdono”, come del resto è ampiamente intuibili anche dal nome con cui è stato indetto: ovvero quello di “Misericordia”.

Le autorità ecclesiastiche per diretta volontà del Papa Francesco, sperano che con l’apertura di questo Giubileo “straordinario”, possa la Chiesa farsi più vicina alle esigenze e al sentire degli uomini di fede cattolica. Divenendo un punto di ricerca dirimente dei problemi e dei mali che affliggono il nostro tempo. Un polo attrattivo, anche per chi di fede n’è sprovvisto. Ed essendo il mondo in preda a problemi e battaglie nuove tanto da divenire anche “incandescenti”, un momento quindi “straordinario” per la sua imprevedibilità e purtroppo ferocia, si spera che questa straordinarietà possa essere in qualche modo attenuta da un altrettanto “straordinario” Anno Santo. Queste, da quanto è affermato, sono le motivazioni dietro il Giubileo 2015 – 2016.

Per rendere effettivo questo avvicendevole avvicinamento tra “persone – Chiesa”, le istituzioni ecclesiastiche mirano proprio sull’aspetto “misericordioso” della Chiesa e di Dio. Infatti tra le tante caratteristiche che distingueranno il Giubileo venturo, Sua Santità Papa Francesco ha riconosciuto la possibilità a tutti i parroci di assolvere dal peccato di aborto, per chi ne sia realmente pentito, e l’amnistia spirituale per i carcerati.

Aspetti, questi, certamente lodevoli. Ma che rischiano di sfociare anche in pericolose deviazioni dalla “strada del Paradiso”.

 Il tempo che sta vivendo il nostro pianeta è caratterizzato principalmente da un “lietmotiv”, un modulo conduttore, che attraversa ogni terra, luogo o popolo, e che si radica sempre più in profondità. “Perdita d’identità”, questo è il suo nome.

A farne le spese di questa perdita d’identità e dei caratteri distintivi, non ne sono solo i popoli e le loro colture o tradizioni, ma anche le stesse religioni.

La società odierna basata sul consumo, ovvero “la società consumistica”, dell’effimero, dell’edonismo più sfrenato. E’ sempre alla ricerca di nuovi approdi che possano soddisfare la sua “insaziabile voracità”. Vuole che ogni cosa, aspetto, ordine, possa confarsi al suo volere, e quindi anche la messa in discussione dei così detti “valori eterni” di religiosa appartenenza è idonea al soddisfacimento di tali fini. Una tendenza questa che di certo non inizia oggi, ma che ha nell’oggi la sua massima esasperazione. Essa nasce da lontano, e forse per esserne precisi, con il 68 e la sua rivolta ad ogni valore o ordine. Nell’arco del tempo che va da quella data fino ai nostri giorni, la Chiesa Cattolica si era posta come un tentativo di argine a questo sconquassamento valoriale. “Era”, perché con il tempo anche essa è divenuta vittima di questo vento impetuoso iniziato nel 1968. Le letture libertine, libertarie, e liberali della società e dei rapporti tra gli individui, che oggi prendono il nome di “progresso della civiltà”, si può dire che siano penetrate anche a San Pietro.

all’ubbidienza devota dei timorati di Dio alle leggi da lui emesse e rappresentate in terra dal magistero del Papa, si è passati a concetti quali “tolleranza”, “apertura”, “nuovi sbocchi della fede”. Un’inversione di tendenza che pesa.

Il riuscire ad essere appetibili”, “il potersi innovare e riciclare sempre”, “il saper vendersi”: questo è scritto nei comandamenti della società del consumo. E le aperture che la Chiesa sta facendo nel campo del “perdono”, duole ammetterlo, ma rischiano di assomigliare molto alla vendita d’indulgenze per il Paradiso di medievalistica memoria. Un tentativo, come fu in passato, di rendere la Chiesa più appetibile alla vasta massa di consumatori e quindi di “compratori” che sono oggi le persone. Ma soprattutto, una bassa ricerca di consenso e di nuovi fedeli, in questo momento dove la religione retrocede sempre più nel terreno della nicchia. “Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna” si potrebbe affermare.

Questo in estrema ipotesi, può rischiare di essere la fin troppo eccessiva apertura che sta facendo la Chiesa, non al mondo e alla nuovo sentire delle persone, ma alla più volte nominata “Società del Consumo”.

E veniamo all’aborto. Esso si è da sempre contraddistinto come uno dei principali nemici della predicazione cattolica. Un peccato tra i più gravi, quello dell’interruzione di gravidanza e uccisione del feto nel ventre della madre. Un’azione che cozza completamente con i valori di famiglia, sacralità della vita fin dal concepimento, dell’intoccabilità dei fanciulli, di cui li Cattolicesimo si fa portatore. Certo è assolutamente vero che, come ha affermato il Papa, molti casi sono purtroppo dovuti dalle estreme condizioni di povertà che non rendono possibile lo sfamare un bambino. Ma comunque questa, non è fino in fondo una motivazione che possa sovrastare il diritto e l’inviolabilità della vita. E che, come detto, rischia di divenire una perdita di strada della Chiesa.

L’aborto è oggi una delle cause maggiori dello spopolamento nell’Europa. Con questo, modestamente parlando, il prossimo Giubileo sarebbe stato l’occasione, nell’interesse dei cristiani cattolici, di riaffermare una certa forma granitica della Chiesa. E di dire anche nel campo della lotta all’interruzione di gravidanza, che in un continente che perde popolazione, la gravidanza diventa un’azione santa. Non nel serio rischio di un degradamento, della Chiesa di Cristo, da valori eterni a compromessi per la venuta di “nuovi fedeli”

Intenzioni buone, ma si sa “la strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni”…

Federico Pulcinelli – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pasqua: Coldiretti/ixè, spesi 2,1 mld per la tavola, è primato

(ASI) A Pasquetta picnic all’aperto per 1 su 5 con l’incognita meteoAmmonta quest’anno a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua che in otto casi ...

Esponenti FdI aggrediti. Pellegrino (FdI): vittime aggressione ideologica

(ASI) “Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà a Marco e Andrea Gaetani, vittime di un’aggressione ideologica che nessuno dovrebbe mai subire. Quanto accaduto ieri sera a Lecce dimostra ...

Ravenna. La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione*

(ASI)*La Democrazia Cristiana ribadisce il diritto costituzionale al confronto democratico: presenza simbolica al Duomo dopo l'illegittimo divieto dell'Amministrazione. La Democrazia Cristiana, custode dei valori fondanti della Repubblica e interprete ...

Natale di Roma, Mollicone (FDI): "Rievocazione archeologia sperimentale. edizione 2025 all'insegna della Diplomazia Culturale"

(ASI) "In qualità di Presidente della Commissione Cultura della Camera ho avuto l'onore di intervenire e partecipare alla visita istituzionale al Natale di Roma al Circo Massimo, in occasione del 2778° ...

Gasparri (FI): proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare

(ASI) "La proposta del governo sui poteri di Roma Capitale rafforza l'iter parlamentare, già da tempo avviato, delle varie proposte, tra cui spicca quella di Forza Italia perché Roma abbia ...

Emergenza Carceri, Barbera (Prc): "A Rebibbia si muore di abbandono. Il carcere uccide ancora"

(ASI)"Ancora una tragedia annunciata nelle carceri italiane.Ieri sera un detenuto si è tolto la vita nel carcere di Rebibbia, portando a 29 il numero dei suicidi nelle carceri ...

Ponte sullo Stretto, Corrado (Pd): Salvini e Meloni giocano a Risiko con un progetto ideologico

(ASI) "La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Commissione Europea a rilasciare parere favorevole alla costruzione del ponte, a seguito del parere negativo rilasciato dalla commissione Via-Vas ...

Molteni (Lega), rissa nel carcere di Como, solidarietà a 4 agenti feriti

(ASI) Roma - "Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai 4 agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Como feriti venerdì durante una rissa tra detenuti stranieri all'interno dell'istituto lariano. Ho sentito ...

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...