(ASI) Secondo la Corte di Cassazione, va risarcito il danno patrimoniale al giovane che ha subito un grave danno biologico, anche se non ancora occupato.

In questa sentenza (Cass. Civ., sent. 7.11.2014, n. 23791, segnalata da RIDARE, gli Ermellini hanno confermato il principio, da anni in vigore nella giurisprudenza italiana, ma non previsto espressamente dalla legge, secondo il quale chi abbia subito un danno, vada risarcito integralmente. Questo significa che va pagato anche il danno patrimoniale, per quel lavoro che il danneggiato non potrà mai svolgere a causa delle gravi lesioni subite. Ma la Cassazione mette in guardia. Guai agli automatismi. Chi sostiene di avere diritto al danno patrimoniale dovrà dimostrare che non può svolgere un lavoro qualunque o un lavoro in particolare. La sentenza tocca anche punti scottanti, al fine di simulare il lavoro che il giovane avrebbe potuto fare se non avesse avuto il sinistro. Ed ecco che propone l'ambiente familiare, il curriculum studiorum, il territorio di provenienza etc. In questo ci sentiamo di dissentire. In quanto, nel caso in esame alla Corte, non si trattava di un soggetto che aveva perso un lavoro concreto, ma di una persona che avrà enormi difficoltà a trovare un lavoro a causa delle lesioni subite e delle conseguenze permanenti di tali lesioni. Personalizzare o presumere, in base alle origini sociali o allo status economico della famiglia, al territorio o al corso degli studi, un determinato reddito, trasporta la presunzione giuridica nell'impalpabile alea di un mondo economico, tra l'altro, senza alcuna certezza, come quello in cui viviamo. Meglio sarebbe, a parere di chi scrive, trattandosi di perdita della capacità generica, fare riferimento a parametri di base, quale lo stipendio minimo previsto dai contratti collettivi di categoria per il lavoro manuale nell'industria. Andrebbe, in seguito, con attenta relazione tecnica, in base all'aspettativa di vita, calcolato quanto il danneggiato non guadagnerà, fino ai riflessi pensionistici. Da questo importo detrarre la percentuale di danno biologico riconosciuta. Questo perché sono le conseguenze delle lesioni che impediscono di svolgere una normale attività lavorativa. La Cassazione menziona anche un altro metodo, facendo riferimento al triplo della pensione sociale. Si tratterebbe, aldilà di presunzioni, di corrispondere al danneggiato, un capitale corrispondente alla prodotto tra gli anni che lo separano dall'aspettativa di vita e l'importo corrispondente al triplo annuo della pensione sociale. Non ci resta che attendere per vedere che piega daranno i giudici alla risoluzione del problema.


Avv. Francesco Maiorca - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Storie di Terra e di Arte. A San Lorenzello in provincia di Benevento Rosario Lavorgna incontra il maestro ceramista Elvio Sagnella e la sua bottega

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Lavori in corso nel Calcio come nella vita. Il Punto di Sergio Curcio

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...