Dopo le violenze, Expo mette in luce la forza dell'Italia

(ASI) Il testo che segue è la traduzione dall'inglese dell'articolo After violence, Expo highlights Italy's strength, pubblicato a pag. 17 dell'edizione del 4/5/2015 del Global Times, e ripreso lo stesso giorno anche dal People's Daily (Quotidiano del Popolo).

Molti sapevano che migliaia di persone avrebbero preso parte ad raduno a Milano contro Expo 2015 sin dal 30 aprile, ma nessuno immaginava che una violenta minoranza, composta da circa 300 attivisti "black bloc" avrebbe utilizzato bottiglie molotov, distruggendo banche, negozi e autovetture. Il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi ha immediatamente condannato i disordini e ha promesso una rapida indagine. I cittadini di Milano e l'opinione pubblica italiana in generale sono profondamente indignati per gli incidenti e anche chi aveva lungamente criticato la gestione organizzativa di Expo negli ultimi mesi, adesso ritiene questa violenza assolutamente inaccettabile.
Al di là degli scontri, il principale motivo di critica contro Expo tra gli italiani prende corpo da due diversi punti di vista. Il primo è di tipo pratico e riguarda alcuni possibili casi di corruzione di alti funzionari italiani, emersi da una recente inchiesta. Il secondo punto è ideologico e fa riferimento alla classica posizione no-global, in base alla quale qualsiasi evento economico internazionale sarebbe il prodotto di lobby malvagie o di multinazionali criminali.
Se l'Italia sta dando una risposta al primo punto, avendo agevolato il lavoro dei magistrati che stanno indagando sui sospetti casi di corruzione, non c'è nulla da dover giustificare in relazione al secondo punto. Diversi leader populisti e intellettuali stanno sfruttando il clima di tensione sociale nel Paese istigando molti giovani a scendere in piazza e creando soltanto confusione senza alcuna proposta costruttiva e realistica. L'opinione dominante tra questi giovani estremisti è un'idea confusa di ciò che Expo rappresenta davvero per un Paese ospitante. L'evento viene percepito come una "grande rapina" e uno "spreco di risorse" a discapito delle classi sociali più basse.
Stando ai dati, Expo 2015 avrà tre tipi di ricadute positive. L'impatto di primo livello è costituito dai benefici economici diretti dell'evento (2,46 miliardi di dollari) e dagli investimenti dei Paesi partecipanti che raggiungono grossomodo la cifra di 1,4 miliardi di dollari, di cui l'82,5% circa andrà a vantaggio dell'Italia.
L'impatto di secondo livello è principalmente il prodotto del flusso turistico con 20 milioni di visitatori attesi che genereranno introiti per circa 9,86 miliardi di dollari.
L'impatto di terzo livello, ossia l'eredità dell'evento dopo la sua conclusione, dovrebbe determinare 2,56 miliardi di dollari dagli IDE, 1,19 miliardi dalla costituzione di imprese ex-novo, 1,35 miliardi dall'aumento dell'attrazione turistica e 1,22 miliardi dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare.
Se queste previsioni saranno confermate, Expo non sarà soltanto un flusso di ossigendo per tutte le piccole e medie imprese e le attività commerciali italiane che stanno patendo la crisi, ma anche un'occasione unica per l'internazionalizzazione del Paese. Da un punto di vista più ampio, Expo potrebbe costituire un esempio del crescente sviluppo multipolare dell'economia mondiale, capace di coinvolgere una lunga serie di nazioni e culture emergenti che sono spesso quasi sconosciute agli occidentali.
In particolare questo evento, dedicato alla sicurezza e alla gestione alimentari, può segnare un punto di svolta nella politica mondiale in seguito ai numerosi accordi e confronti che avranno luogo nei prossimi sei mesi. Grazie alla sua posizione geografica nel cuore del Mediterraneo, al suo immenso patrimonio culturale e al suo alto potenziale agro-alimentare, l'Italia è un Paese dove diverse culture e tradizioni possono incontrarsi, discutere e trovare nuove soluzioni comuni alle più urgenti emergenze globali quali la fame, il sottosviluppo e il terrorismo.
Sostenere rigide forme di protezionismo, rifiutare dogmaticamente qualunque tipo di economia di mercato, confondere lo sviluppo con la corruzione o lottare contro i mulini a vento sono soltanto opinioni differenti di un'unica visione anacronistica, in base a cui l'Occidente e i suoi problemi sono ancora il centro di gravità mondiale.
Guardando alle opinioni occidentali di destra e di sinistra, l'Europa sembra incapace di ripensare sé stessa ed entrare nel XXI secolo. La speranza è che Expo 2015 possa aiutare le persone a scoprire i progressi e le capacità conseguiti nel resto del mondo e, di conseguenza, a cambiare il loro atteggiamento.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Katia Papaleo porta l’arte italiana a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un grande evento: la mostra personale di Katia Papaleo, pittrice di grande talento, presso il prestigioso Centro Culturale della capitale argentina. L’inaugurazione, ...

Maria Beatrice Coppi: l’arte italiana a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento straordinario: la mostra personale di Maria Beatrice Coppi, pittrice e scultrice italiana di grande talento, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Versalis: Misiani (PD), da Eni piano dismissione, Governo si svegli

(ASI) "La CGIL ha ragione: è un grave errore uscire da un settore strategico come la chimica di base. Se il governo avallerà il piano di ENI - che è un piano ...

Gioco Legale: Avv. Cardia (ACADI), "La tutela sanitaria in cima alle priorità ma con i giusti strumenti"

(ASI) Si è svolto a Cetona, in provincia di Siena, un importante convegno sul gioco responsabile, sull’esigenza di una concreta tutela sanitaria degli utenti da salvaguardare nel riordino e sulla ...

Divieto concessione spazi pubblici comunali. Fiore(FN): decisione illiberale ed antistorica. Invito la Giunta del Comune di Perugia a tornare indietro

(ASI)Perugia - Dopo avere querelato 23 consiglieri del Comune di Reggio Emilia e diversi sindaci in Lombardia invito la Giunta di Perugia a tornare indietro sull' ipotesi di adottare la ...

“Generazione ’78”: Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, seguito dal concerto ad Assisi.

(ASI)L’Associazione culturale Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, “Generazione ‘78, Viaggio storico, critico ed introspettivo attraverso una comunità di destino” (Edizioni Settimo Sigillo) seguito da ...

Squarta(FDI): Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare mercato digitale.

La libertà di espressione è un principio non negoziabile (ASI) Il Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare il mercato digitale, tutelare i cittadini e garantire opportunità alle ...

Scuola, Zinzi (Lega): "Bene Valditara per Campania, primato su 4+2 grande opportunità per nostri ragazzi"

(ASI) Roma – "Sull'attivazione dei nuovi corsi tecnico-professionali, il modello 4+2, la Campania ha raggiunto un primato che dal prossimo anno farà registrare istituti poco più che raddoppiati e un numero enorme ...

Vecchi (PD): sugli italiani all'estero il centrodestra annaspa. Le uniche novità positive vengono dal Partito Democratico

(ASI) "Con la Legge di bilancio 2025 e con altri provvedimenti si è resa ancora una volta con chiarezza la volontà del Governo Meloni e della sua maggioranza di punire i sette ...

Ecco gli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica, gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina,e l'inaugurazione dell' Esposizione Dannunziana di Chieti

(ASI) Nel pomeriggio di sabato 18 e la mattina di domenica 19 gennaio 2025 si è tenuto a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo, organizzato dal Centro Studi ...