Inflazione. Federconsumatori: E' ora di cambiare radicalmente. necessario un piano straordinario per il lavoro

(ASI) L'Istat conferma le stime dell'inflazione a novembre, che sale al +0,2% su base annua. Su base mensile, invece, i prezzi scendono del -0,2% .

Un andamento che continua ad attestare la stagnazione dell'intero sistema economico, frenato dalla grave contrazione della domanda di mercato. Basti pensare che nel triennio 2012-2013-2014 la contrazione dei consumi delle famiglie, secondo quanto rilevato dall'O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori, risulta pari a -10,7%, percentuale che equivale ad una diminuzione complessiva della spesa delle famiglie di circa 78 miliardi di Euro.

Particolarmente impressionante la contrazione dei consumi alimentari e delle spese relative al comparto sanitario dal 2008 ad oggi, pari rispettivamente a -11,6% e -23,1%. 

Causa principale di tale tendenza è la forte contrazione del potere di acquisto delle famiglie avvenuta negli ultimi anni: -13,4% dal 2008.

È evidente come tali tendenze non possano che influire in maniera sempre più negativa sull'andamento dell'intera economia: lo testimoniano i recenti dati sull'occupazione e sulla produzione industriale in forte crisi.

È ora che il Governo si decida ad avviare misure coraggiose per il rilancio della domanda interna, a maggior ragione in una fase come quella attuale in cui i prezzi sono pressoché fermi.

L'operazione chiave per restituire reddito e potere di acquisto alle famiglie è l'avvio di un piano straordinario per il lavoro. Una misura che inciderebbe positivamente non solo su chi tornerà ad avere un'occupazione, ma anche sulle famiglie di giovani (e meno giovani) disoccupati, sulle cui spalle attualmente pesa il loro mantenimento.

In particolare è indispensabile:

- il rilancio investimenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (in primo luogo per quanto riguarda le rete a banda larga);

- un serio programma per l'incentivazione e lo sviluppo del turismo, che sappia valorizzare l'inestimabile patrimonio di cui il nostro Paese dispone;

- un avvio di opere di modernizzazione delle infrastrutture e messa in sicurezza degli edifici pubblici, a partire da scuole e ospedali.

A tale scopo andranno destinate tutte le risorse reperite attraverso la lotta a sprechi e privilegi, il contrasto all'evasione fiscale, la vendita del 20% delle riserve auree, l'utilizzo efficiente dei fondi europei.
.

Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...