Speciale Abruzzo: due città, una unica grande città o un'area metropolitana? Intervista con  Manlio Madrigale, Coordinatore del “Comitato della Val Pescara”  III parte

(ASI) Manlio Madrigale, Coordinatore del “Comitato per l'integrazione socio, economica e culturale della Val Pescara”: “ è improponibile parlare di un'egemonia di un Comune sull'altro, invece occorre insistere sulla parità di dignità e sulle specifiche vocazioni e peculiarità delle due realtà urbane di Chieti e Pescara”.

 1) Cosa ne pensa del progetto della “Grande” Pescara promosso da Carlo Costantini che ha avuto l'avvallo referendario di circa 70 mila cittadini che si sono espressi per il “si”?

“Ritengo certamente doveroso il rispetto verso coloro che utilizzano lo strumento referendario perché con tale iniziativa si esercita quell'importante strumento di sovranità politica popolare rappresentato dalla democrazia diretta”.

2)Lei è favorevole alla “egemonia” Pescarase all'interno della connurbazione Chieti – Pescara?

“Per quanto riguarda le comunità di Chieti e di Pescara, ci tengo a precisare che, il Comitato per l'integrazione socio, economica e culturale della Val Pescara, trasformatosi poi nel maggio 2003, nel Comitato Regionale per la Sussidiarietà orizzontale (art.118 u.c. Cost.), ha avviato una serie di incontri con i cittadini sul tema della cosiddetta area metropolitana Chieti – Pescara. Il Comitato è stato ispirato dal grande progetto iniziato negli anni '60 del XX secolo, da due Sindaci lungimiranti l' Avv. Nicola Buracchio di Chieti e l'On. Antonio Mancini, allora Sindaco di Pescara. In buona sostanza, secondo questo progetto, è improponibile parlare di un'egemonia di un Comune sull' altro, invece occorre insistere sulla parità di dignità e delle specifiche vocazioni e peculiarità delle due realtà urbane: Chieti città che affonda le sue radice nella mitologia greca e quindi polo storico - archeologico, culturale della costruenda area metropolitana e Pescara città nuova orientata verso lo sviluppo tecnologico e innovativo e della modernità, costruendo una nuova conurbazione che sia la sintesi e la valorizzazione di questi elementi e che porterà certamente a una migliore qualità della vita anche nella prospettiva della creazione di nuove opportunità lavorative, anche facilitando i percorsi, che spesso vengono trascurati, di inclusione lavorativa e sociale delle persone con fragilità”.

3) Quindi lei boccia il progetto della “Grande” Pescara?

“Non parlerei di “bocciatura”, ma ritengo,però, che sia ancora valida la strategia della coordinazione e della collaborazione dei vari Comuni delle due comunità, quella teatina e quella pescarese. A tal proposito, ci tengo a precisare che il nostro comitato ha promosso anche degli studi sul marketing territoriale Chieti – Pescara (le Piccole e Medie Imprese in rete, curato dal Prof. Riccardo Di Nisio)”.

4) Perché, secondo lei, negli ultimi anni la città di Chieti ha subito una battuta d'arresto nel suo sviluppo con conseguente riduzione del suo peso specifico all'interno della Regione Abruzzo e nella conurbazione Chieti - Pescara?

“A mio avviso, il problema va inquadrato nell'ambito della forte restrizione e del condizionamento del mondo delle autonomie locali da parte di un sistema ancora fortemente centralizzato. Si ripropone, a tal proposito, la vecchia proposta di indicare un gruppo altamente specializzato che possa tradurre le idee in progetti intelligenti che certamente troveranno accoglienza positiva nei canali dei finanziamenti europei, perché molti progetti non vengono finanziati dall'Europa proprio perché manca questa preparazione specifica (Comitato Specialistico per i progetti europei)”.

Crstiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Si riaccendono gli scontri in Kosovo. Intervista al parlamentare serbo Jovan Palalić

(ASI) Perugia – Non c’è pace per i popoli che abitano le aree settentrionali del Kosovo. Il direttore responsabile di Agenzia Stampa Italia, Ettore Bertolini, ne ha parlato in un’intervista ...

Una società senza valori, ansiosa e malata, sta inguaiando i ragazzi, alla ricerca disperata di psicologi

(ASI) Nelle scuole i genitori protestano perché c’è un solo psicologo, ce ne vogliono almeno tre. Sono stato fortemente colpito da questa notizia, che da Nord a Sud scuote il ...

Vito Tocci:"vi spiego perché abbiamo presentato l'esposto per fare riaprire le indagini sulla Banda della Uno Bianca*

(ASI) Bologna - Alcune vittime e famigliari delle vittime della Banda della Uno Bianca (attiva fra Bologna, la Romagna e la Provincia di Pesaro tra il 19 giugno 1987 e il 21 novembre 1994, ...

Libano, la repressione del dissenso politico: il caso Omar Harfouch

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - "Omar Harfouch, cittadino libanese (residente in Francia da 30 anni), membro del Comitato scientifico dell’Istituto Friedman, e da tempo attivista contro la corruzione in Libano, è ...

Immigrazione, Molteni: bene fermo ONG. Il Governo non delega navi private su controllo frontiere e soccorso

(ASI) Roma - "Fermo amministrativo per due navi delle ONG la 'Mare Go' e la 'Sea Eye 4' per avere entrambe violato le indicazioni del Governo italiano, applicato il decreto ...

WWF Abruzzo: la Regione Abruzzo cancella i tesserini segna catture per l'esercizio della pesca e i corsi di formazione per i pescatori 

(ASI) Consultando il sito della Regione Abruzzo si apprende con incredulità che sono state apportate  due importanti modifiche alla Legge regionale sulla pesca nelle acque interne (L.R. ...

Corte dei Conti, Baldino (M5S): “Governo spregiudicato vuole evitare ingerenza e operazione trasparenza su uso fondi Pnrr”

(ASI) Roma – “Governo spregiudicato e arrogante pensa di togliere alla Corte dei Conti la prerogativa di svolgere il cosiddetto controllo concomitante, un controllo in corso d’opera e soprattutto su ...

2 Giugno: Coldiretti, ½ milione di italiani hanno fatto il ponte in agriturismo (+25%)

Oltre ½ milione di italiani hanno scelto l’agriturismo per il ponte del 2 giugno, tradizionalmente dedicato a scampagnate e gite fuori porta, con un aumento del 20% rispetto allo scorso anno.

CGIA Mestre: è l’ultima fine della settimana che lavoriamo per il fisco

(ASI) Mestre - Questo che ci apprestiamo a concludere è l’ultimo weekend dell’anno che lavoriamo per il fisco. In linea puramente teorica, infatti, mercoledì prossimo i contribuenti italiani1 terminano ...

Napoli campione d’Italia si festeggia nelle piazze e nelle strade 

(ASI) “Condividiamo tutti insieme la gioia e l’orgoglio per il terzo scudetto. Ai Napoletani dico di festeggiare nelle piazze e nelle strade tutti insieme, domenica 4 giugno, il nostro grande ...