Speciale Abruzzo: due città, una unica grande città o un'area metropolitana? Intervista con  Manlio Madrigale, Coordinatore del “Comitato della Val Pescara”  III parte

(ASI) Manlio Madrigale, Coordinatore del “Comitato per l'integrazione socio, economica e culturale della Val Pescara”: “ è improponibile parlare di un'egemonia di un Comune sull'altro, invece occorre insistere sulla parità di dignità e sulle specifiche vocazioni e peculiarità delle due realtà urbane di Chieti e Pescara”.

 1) Cosa ne pensa del progetto della “Grande” Pescara promosso da Carlo Costantini che ha avuto l'avvallo referendario di circa 70 mila cittadini che si sono espressi per il “si”?

“Ritengo certamente doveroso il rispetto verso coloro che utilizzano lo strumento referendario perché con tale iniziativa si esercita quell'importante strumento di sovranità politica popolare rappresentato dalla democrazia diretta”.

2)Lei è favorevole alla “egemonia” Pescarase all'interno della connurbazione Chieti – Pescara?

“Per quanto riguarda le comunità di Chieti e di Pescara, ci tengo a precisare che, il Comitato per l'integrazione socio, economica e culturale della Val Pescara, trasformatosi poi nel maggio 2003, nel Comitato Regionale per la Sussidiarietà orizzontale (art.118 u.c. Cost.), ha avviato una serie di incontri con i cittadini sul tema della cosiddetta area metropolitana Chieti – Pescara. Il Comitato è stato ispirato dal grande progetto iniziato negli anni '60 del XX secolo, da due Sindaci lungimiranti l' Avv. Nicola Buracchio di Chieti e l'On. Antonio Mancini, allora Sindaco di Pescara. In buona sostanza, secondo questo progetto, è improponibile parlare di un'egemonia di un Comune sull' altro, invece occorre insistere sulla parità di dignità e delle specifiche vocazioni e peculiarità delle due realtà urbane: Chieti città che affonda le sue radice nella mitologia greca e quindi polo storico - archeologico, culturale della costruenda area metropolitana e Pescara città nuova orientata verso lo sviluppo tecnologico e innovativo e della modernità, costruendo una nuova conurbazione che sia la sintesi e la valorizzazione di questi elementi e che porterà certamente a una migliore qualità della vita anche nella prospettiva della creazione di nuove opportunità lavorative, anche facilitando i percorsi, che spesso vengono trascurati, di inclusione lavorativa e sociale delle persone con fragilità”.

3) Quindi lei boccia il progetto della “Grande” Pescara?

“Non parlerei di “bocciatura”, ma ritengo,però, che sia ancora valida la strategia della coordinazione e della collaborazione dei vari Comuni delle due comunità, quella teatina e quella pescarese. A tal proposito, ci tengo a precisare che il nostro comitato ha promosso anche degli studi sul marketing territoriale Chieti – Pescara (le Piccole e Medie Imprese in rete, curato dal Prof. Riccardo Di Nisio)”.

4) Perché, secondo lei, negli ultimi anni la città di Chieti ha subito una battuta d'arresto nel suo sviluppo con conseguente riduzione del suo peso specifico all'interno della Regione Abruzzo e nella conurbazione Chieti - Pescara?

“A mio avviso, il problema va inquadrato nell'ambito della forte restrizione e del condizionamento del mondo delle autonomie locali da parte di un sistema ancora fortemente centralizzato. Si ripropone, a tal proposito, la vecchia proposta di indicare un gruppo altamente specializzato che possa tradurre le idee in progetti intelligenti che certamente troveranno accoglienza positiva nei canali dei finanziamenti europei, perché molti progetti non vengono finanziati dall'Europa proprio perché manca questa preparazione specifica (Comitato Specialistico per i progetti europei)”.

Crstiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Istruzione e sanità: i due ambienti per i quali combatte l’associazione “ContiamoCi!”

Al primo evento in Umbriaospiti d’onore il presidente Dario Giacomini e la responsabile scuola Elisabetta Frezza  (ASI) Perugia – Scuola. Una parola che porta in sé il futuro della ...

Osnato (FdI): “La riforma Irpef mette più soldi nelle tasche degli italiani, un aiuto concreto a milioni di famiglie”

(ASI) “I dati diffusi oggi dall’Istat dimostrano che la riforma Irpef voluta dal Governo Meloni sta portando benefici tangibili a milioni di italiani. Oltre 11,8 milioni di famiglie – pari al 45% ...

Imprese, Bitonci (Lega): la Pedemontana produttiva chiede il suo Tribunale, un'urgenza per le imprese e il territorio

(ASI) Roma – "Il tessuto economico dell'Alta Padovana, Castellana e del Bassanese è tra i più dinamici e produttivi del Nord Italia e con una forte vocazione industriale, artigianale e commerciale.

Fonti Pd: nessuna telefonata tra Schlein ed Emiliano

(ASI) "A differenza di quanto si legge su alcuni quotidiani - affermano fonti del Partito Democratico - non c'è stata in questi giorni nessuna telefonata tra la segretaria del Pd ...

Di Giacomo (S.PP.) - Violenza sessuale a Monza, forse solo l’1 per cento delle violenze sessuali in carcere viene denunciato

 “Il caso di violenza sessuale in carcere a Monza ha “scoperchiato” una situazione che noi denunciamo da anni e di cui nessuno vuole parlare: sono centinaia, ogni anno, i ...

Sanità, allarme Amsi, Umem, AISC e Uniti per Unire: entro il 2027, di base, serviranno almeno 125mila medici e 60mila infermieri per coprire l'attuale carenza di professionisti.

 Tra il 2026 e il 2030, inoltre, andranno in pensione 35.600 medici e 66.670 infermieri: chi coprirà il vuoto ulteriore che lasceranno? Aodi: «Sistema sanitario a rischio collasso: carenza di medici e infermieri ...

Cerciello, Gasparri: assurda decisione Cassazione, è questa la giustizia che ci aspettiamo?

(ASI) "Assurda e inaccettabile la decisione della Cassazione di disporre un nuovo processo d’appello per ridurre la condanna di Gabriel Natale Hjorth, uno dei responsabili dell’omicidio del vicebrigadiere ...

Unità nazionale, Berrino (FDI): momento di riflessione su valore coesione e storia

(ASI)  “Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno d’Italia e della bandiera. In occasione di questa giornata auguro a tutti un momento di riflessione sul ...

Traffico di influenze e Commissione VIA VAS, Costa (M5S): “I Governo faccia chiarezza, si sospenda l’incarico di Cerri”

(ASI) Roma – “Le notizie riportate dalla stampa sull’indagine in corso a Milano delineano un quadro allarmante che solleva gravi interrogativi sulla trasparenza e l’indipendenza della Commissione VIA VAS. ...

 Valdegamberi(Gruppo Misto Regione Veneto): a Roma per manifestare con Rizzo  contro l’economia di guerra imposta da Bruxelles

(ASI) £Io a Roma a manifestare contro la politica guerrafondaia dell’UE, insieme a Marco Rizzo e a Francesco Toscano di Democrazia Sovrana e Popolare ci sono stato. Perché?  ...