(ASI) Manlio Madrigale, Coordinatore del “Comitato per l'integrazione socio, economica e culturale della Val Pescara”: “ è improponibile parlare di un'egemonia di un Comune sull'altro, invece occorre insistere sulla parità di dignità e sulle specifiche vocazioni e peculiarità delle due realtà urbane di Chieti e Pescara”.

 1) Cosa ne pensa del progetto della “Grande” Pescara promosso da Carlo Costantini che ha avuto l'avvallo referendario di circa 70 mila cittadini che si sono espressi per il “si”?

“Ritengo certamente doveroso il rispetto verso coloro che utilizzano lo strumento referendario perché con tale iniziativa si esercita quell'importante strumento di sovranità politica popolare rappresentato dalla democrazia diretta”.

2)Lei è favorevole alla “egemonia” Pescarase all'interno della connurbazione Chieti – Pescara?

“Per quanto riguarda le comunità di Chieti e di Pescara, ci tengo a precisare che, il Comitato per l'integrazione socio, economica e culturale della Val Pescara, trasformatosi poi nel maggio 2003, nel Comitato Regionale per la Sussidiarietà orizzontale (art.118 u.c. Cost.), ha avviato una serie di incontri con i cittadini sul tema della cosiddetta area metropolitana Chieti – Pescara. Il Comitato è stato ispirato dal grande progetto iniziato negli anni '60 del XX secolo, da due Sindaci lungimiranti l' Avv. Nicola Buracchio di Chieti e l'On. Antonio Mancini, allora Sindaco di Pescara. In buona sostanza, secondo questo progetto, è improponibile parlare di un'egemonia di un Comune sull' altro, invece occorre insistere sulla parità di dignità e delle specifiche vocazioni e peculiarità delle due realtà urbane: Chieti città che affonda le sue radice nella mitologia greca e quindi polo storico - archeologico, culturale della costruenda area metropolitana e Pescara città nuova orientata verso lo sviluppo tecnologico e innovativo e della modernità, costruendo una nuova conurbazione che sia la sintesi e la valorizzazione di questi elementi e che porterà certamente a una migliore qualità della vita anche nella prospettiva della creazione di nuove opportunità lavorative, anche facilitando i percorsi, che spesso vengono trascurati, di inclusione lavorativa e sociale delle persone con fragilità”.

3) Quindi lei boccia il progetto della “Grande” Pescara?

“Non parlerei di “bocciatura”, ma ritengo,però, che sia ancora valida la strategia della coordinazione e della collaborazione dei vari Comuni delle due comunità, quella teatina e quella pescarese. A tal proposito, ci tengo a precisare che il nostro comitato ha promosso anche degli studi sul marketing territoriale Chieti – Pescara (le Piccole e Medie Imprese in rete, curato dal Prof. Riccardo Di Nisio)”.

4) Perché, secondo lei, negli ultimi anni la città di Chieti ha subito una battuta d'arresto nel suo sviluppo con conseguente riduzione del suo peso specifico all'interno della Regione Abruzzo e nella conurbazione Chieti - Pescara?

“A mio avviso, il problema va inquadrato nell'ambito della forte restrizione e del condizionamento del mondo delle autonomie locali da parte di un sistema ancora fortemente centralizzato. Si ripropone, a tal proposito, la vecchia proposta di indicare un gruppo altamente specializzato che possa tradurre le idee in progetti intelligenti che certamente troveranno accoglienza positiva nei canali dei finanziamenti europei, perché molti progetti non vengono finanziati dall'Europa proprio perché manca questa preparazione specifica (Comitato Specialistico per i progetti europei)”.

Crstiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...

Ricci: "Pesaro con Capitale Italiana della Cultura 2024 diventata città nazionale, ora rendiamo le Marche una regione europea"

(ASI) "Il report di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 racconta di un anno straordinario che ci ha permesso di rilanciare turismo ed economia di un'intera provincia portando oltre 30 milioni di ...

Il Sottosegretario Mantovano incontra Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad (Pakistan), insieme ad Aiuto alla Chiesa che Soffre

(ASI)  Questa mattina, a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha incontrato Mons. Samson Shukardin, Vescovo di Hyderabad e Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici ...

Rizzetto (FdI): soddisfatto per l'approvazione della legge che tutela i lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche

(ASI) Roma - "Un importante provvedimento a favore dei malati oncologici è diventato legge. L'aula del Senato ha approvato in via definitiva il provvedimento che tutela il posto di lavoro e ...

La realtà delle ‘Case del Made in Italy’. R. Pettorino (CNA Orafi): “prioritario che questi presidi funzionino”

(ASI) Napoli - Nasce una nuova ‘Casa del made in Italy’ in quelle di Messina, con tanto di inaugurazione alla presenza del ministro competente Adolfo Urso. Secondo le intenzioni istituzionali ...

Cambiamento climatico e governance idrica: intervista al presidente Confeuro Andrea Tiso

(ASI) Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana: è una realtà che incide ogni giorno sull’agricoltura, sull’accesso alle risorse idriche e sulla sostenibilità dei nostri territori. In questo ...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

(ASI) “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.

Gaza. Marco Squarta (ECR - FDI): fermiamo la spirale di sangue: per due popoli, due Stati. Ogni madre merita un futuro, non una tomba.

(ASI) Si riporta l'intervento fatto dall'Europarlamentare dell'ECR-FDI. Marco Squarta al Parlamento Europeo. Un accorato appello per fermare  sia la spirale di sange che sta colpendo gli istraeliani e i ...

Vigili del Fuoco, Prisco: chiesta la riassegnazione di 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione antincendio e sicurezza sul lavoro . 

(ASI) È stata firmata la richiesta al MEF di riassegnazione dei proventi per un importo di circa 2,3 milioni di euro derivanti dall'attività di formazione e accertamento per il rilascio dell'attestato di ...