Speciale Abruzzo: due città, una unica grande città o un'area metropolitana? Intervista a Carlo Costrantini  promotore del referendum sulla “Grande” Pescara.  II parte

(ASI) Abruzzo -  Carlo Costantini, promotore del referendum sulla “Grande” Pescara: “il progetto della Grande Pescara rappresenta l'unico percorso possibile per realizzare una città metropolitana. Chieti dovrebbe realizzare un progetto identico a quello che si è messo in campo a Pescara”.

 1) Perché avete voluto lanciare l'idea della “Grande” Pescara? Quali vantaggi ci sono?

“L'idea nasce dalla consapevolezza che i confini istituzionali di Pescara, Spoltore e Montesilvano ormai separano i cortili dei condomini e quindi servono più alla politica per tenere in vita i centri di potere che ai cittadini che subiscono solo svantaggi. I vantaggi derivano dal taglio alle spese, stimato per circa 5 milioni di euro all'anno, dai maggiori trasferimenti stimati per circa altri 5 milioni di euro l'anno e dal fatto che i Comuni fusi sono esentati dal patto di stabilità, cioè per tre anni possono spendere senza i vincoli imposti dall'Europa”.

2) Il Referendum che avete promosso e fatto votare ha solo carattere consultivo? La regione potrebbe non avvallare il risultato popolare?

“Il referendum ha solo carattere consultivo, ma l'esito positivo obbliga il Presidente della Regione a presentare entro 60 giorni al Consiglio Regionale il relativo progetto di legge. E' innegabile tuttavia l'esistenza di un vincolo  politico – democratico, tenuto conto che se il 64% degli elettori chiede con forza di fare la fusione e la politica non può  far finta di non aver capito”.

3) Non crede che il progetto della “Grande” Pescara mortifichi l'idea di area metropolitana che si reggeva su due pilastri, quello rappresentato dalla città di Chieti e quello rappresentato da Pescara? Come si potrebbe ovviare a questo problema?

“Il progetto della grande Pescara rappresenta l'unico percorso possibile per realizzare una città metropolitana. Sono venti anni che esistono leggi che obbligano i Sindaci a mettersi d'accordo sulle grandi scelte, ma sono venti anni che i Sindaci decidono ognuno di testa sua. La conseguenza è che, bisogna passare dalla fase in cui l'unione era facoltativa, fase che si è rivelata fallimentare, a quella in cui l'unione deve essere effettiva per volontà dei cittadini”.

4) Non crede che il progetto “Grande” Pescara possa far divampare vecchi attriti con la città di Chieti che possa sentirsi minacciata poiché sembrerebbe estromessa da ogni “gioco”? Come si potrebbe ovviare a questo problema?

“Io credo che Chieti possa giocare un ruolo da protagonista in questo progetto, magari con tempi differenziati, tenuto conto che in questa fase non abbiamo potuto allargare il processo a Comuni di  altre province che avrebbero richiesto per la fusione una legge dello Stato e non una legge della Regione. E' indubbio però che Chieti avrebbe tutto da guadagnare unendosi al progetto, diventando in prospettiva il salotto della nuova città metropolitana. Nel frattempo però dovrebbe organizzarsi e mettere in campo un progetto identico a quello che si è messo in campo a Pescara”.

Crstiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio