Speciale Abruzzo: due città, una unica grande città o un'area metropolitana? Intervista a Carlo Costrantini  promotore del referendum sulla “Grande” Pescara.  II parte

(ASI) Abruzzo -  Carlo Costantini, promotore del referendum sulla “Grande” Pescara: “il progetto della Grande Pescara rappresenta l'unico percorso possibile per realizzare una città metropolitana. Chieti dovrebbe realizzare un progetto identico a quello che si è messo in campo a Pescara”.

 1) Perché avete voluto lanciare l'idea della “Grande” Pescara? Quali vantaggi ci sono?

“L'idea nasce dalla consapevolezza che i confini istituzionali di Pescara, Spoltore e Montesilvano ormai separano i cortili dei condomini e quindi servono più alla politica per tenere in vita i centri di potere che ai cittadini che subiscono solo svantaggi. I vantaggi derivano dal taglio alle spese, stimato per circa 5 milioni di euro all'anno, dai maggiori trasferimenti stimati per circa altri 5 milioni di euro l'anno e dal fatto che i Comuni fusi sono esentati dal patto di stabilità, cioè per tre anni possono spendere senza i vincoli imposti dall'Europa”.

2) Il Referendum che avete promosso e fatto votare ha solo carattere consultivo? La regione potrebbe non avvallare il risultato popolare?

“Il referendum ha solo carattere consultivo, ma l'esito positivo obbliga il Presidente della Regione a presentare entro 60 giorni al Consiglio Regionale il relativo progetto di legge. E' innegabile tuttavia l'esistenza di un vincolo  politico – democratico, tenuto conto che se il 64% degli elettori chiede con forza di fare la fusione e la politica non può  far finta di non aver capito”.

3) Non crede che il progetto della “Grande” Pescara mortifichi l'idea di area metropolitana che si reggeva su due pilastri, quello rappresentato dalla città di Chieti e quello rappresentato da Pescara? Come si potrebbe ovviare a questo problema?

“Il progetto della grande Pescara rappresenta l'unico percorso possibile per realizzare una città metropolitana. Sono venti anni che esistono leggi che obbligano i Sindaci a mettersi d'accordo sulle grandi scelte, ma sono venti anni che i Sindaci decidono ognuno di testa sua. La conseguenza è che, bisogna passare dalla fase in cui l'unione era facoltativa, fase che si è rivelata fallimentare, a quella in cui l'unione deve essere effettiva per volontà dei cittadini”.

4) Non crede che il progetto “Grande” Pescara possa far divampare vecchi attriti con la città di Chieti che possa sentirsi minacciata poiché sembrerebbe estromessa da ogni “gioco”? Come si potrebbe ovviare a questo problema?

“Io credo che Chieti possa giocare un ruolo da protagonista in questo progetto, magari con tempi differenziati, tenuto conto che in questa fase non abbiamo potuto allargare il processo a Comuni di  altre province che avrebbero richiesto per la fusione una legge dello Stato e non una legge della Regione. E' indubbio però che Chieti avrebbe tutto da guadagnare unendosi al progetto, diventando in prospettiva il salotto della nuova città metropolitana. Nel frattempo però dovrebbe organizzarsi e mettere in campo un progetto identico a quello che si è messo in campo a Pescara”.

Crstiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...