Speciale Abruzzo: due città, una unica grande città o un'area metropolitana? Intervista a Carlo Costrantini  promotore del referendum sulla “Grande” Pescara.  II parte

(ASI) Abruzzo -  Carlo Costantini, promotore del referendum sulla “Grande” Pescara: “il progetto della Grande Pescara rappresenta l'unico percorso possibile per realizzare una città metropolitana. Chieti dovrebbe realizzare un progetto identico a quello che si è messo in campo a Pescara”.

 1) Perché avete voluto lanciare l'idea della “Grande” Pescara? Quali vantaggi ci sono?

“L'idea nasce dalla consapevolezza che i confini istituzionali di Pescara, Spoltore e Montesilvano ormai separano i cortili dei condomini e quindi servono più alla politica per tenere in vita i centri di potere che ai cittadini che subiscono solo svantaggi. I vantaggi derivano dal taglio alle spese, stimato per circa 5 milioni di euro all'anno, dai maggiori trasferimenti stimati per circa altri 5 milioni di euro l'anno e dal fatto che i Comuni fusi sono esentati dal patto di stabilità, cioè per tre anni possono spendere senza i vincoli imposti dall'Europa”.

2) Il Referendum che avete promosso e fatto votare ha solo carattere consultivo? La regione potrebbe non avvallare il risultato popolare?

“Il referendum ha solo carattere consultivo, ma l'esito positivo obbliga il Presidente della Regione a presentare entro 60 giorni al Consiglio Regionale il relativo progetto di legge. E' innegabile tuttavia l'esistenza di un vincolo  politico – democratico, tenuto conto che se il 64% degli elettori chiede con forza di fare la fusione e la politica non può  far finta di non aver capito”.

3) Non crede che il progetto della “Grande” Pescara mortifichi l'idea di area metropolitana che si reggeva su due pilastri, quello rappresentato dalla città di Chieti e quello rappresentato da Pescara? Come si potrebbe ovviare a questo problema?

“Il progetto della grande Pescara rappresenta l'unico percorso possibile per realizzare una città metropolitana. Sono venti anni che esistono leggi che obbligano i Sindaci a mettersi d'accordo sulle grandi scelte, ma sono venti anni che i Sindaci decidono ognuno di testa sua. La conseguenza è che, bisogna passare dalla fase in cui l'unione era facoltativa, fase che si è rivelata fallimentare, a quella in cui l'unione deve essere effettiva per volontà dei cittadini”.

4) Non crede che il progetto “Grande” Pescara possa far divampare vecchi attriti con la città di Chieti che possa sentirsi minacciata poiché sembrerebbe estromessa da ogni “gioco”? Come si potrebbe ovviare a questo problema?

“Io credo che Chieti possa giocare un ruolo da protagonista in questo progetto, magari con tempi differenziati, tenuto conto che in questa fase non abbiamo potuto allargare il processo a Comuni di  altre province che avrebbero richiesto per la fusione una legge dello Stato e non una legge della Regione. E' indubbio però che Chieti avrebbe tutto da guadagnare unendosi al progetto, diventando in prospettiva il salotto della nuova città metropolitana. Nel frattempo però dovrebbe organizzarsi e mettere in campo un progetto identico a quello che si è messo in campo a Pescara”.

Crstiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

Ultimi articoli

Migranti, Vecchione(MII): per la sinistra non sono mai stati un problema, anzi...

(ASI) Migranti: ciò che fa ridere, è che per la sinistra non sono mai stati un problema, e non li hanno mai percepiti come tali, anzi. Per questo fanno tenerezza i ...

ANSI, intitolata al Maresciallo Lenin Mancuso la sezione di Palermo. Ruocco (Pres. ANSI), "Le vittime di mafia appartengono all'intera Nazione e non solo a una parte."

(ASI) La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia.

Ricci (PD) a Dimartedi: "La destra, con i condoni, premia i furbi e colpisce le persone oneste"

(ASI) "La destra è così. In campagna elettorale promette cose irrealizzabili, poi una volta al governo scarica sempre la colpa ad altri e per trovare le risorse ha sempre la stessa ...

L'Intelligenza artificiale rivoluziona la diagnosi dei tumori: il microscopio a realtà aumentata.

(ASI) La medicina sta per compiere un passo epocale grazie all'Intelligenza Artificiale (IA). In un ufficio dell'ospedale VA di Seattle, il dottor Nadeem Zafar, patologo, si è trovato a dirimere una ...

Calcio. oggi in Senato presentazione Torino Club Parlamento

(ASI) Ore 10, Sala Nassiriya, Senato della Repubblica. Si terrà oggi, mercoledì 27 settembre, alle ore 10 nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica la presentazione del Torino Club Parlamento. L’iniziativa, ...

Terremoto: Magnitudo 4.2 In area Flegrea. Dalle verifiche non risultano segnalazioni di danni

(ASI) Aggiornamento delle ore 4,50. Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di ...

Jonghi Lavarini: delusi dal Governo Meloni. Esiste una vera destra sociale, popolare, identitaria e sovranista che ha un potenziale elettorale del 5%

(ASI) Milano - "Sicurezza e sovranità nazionale sono stati gli argomenti della riuscita serata patriottica (indipendente e apartitica) organizzata, ieri sera a Milano, da Roberto Jonghi Lavarini. Dopo la lettura ...

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Serie A: Milanesi già in fuga, Juve, Napoli e Lazio deludono. L'analisi di Sergio Curcio

Il codice di Camaldoli e l’educazione

(ASI) Il codice di Camaldoli si occupò anche della educazione, fattore decisivo per il mantenimento di contesti sociali in cui si promuova lo sviluppo e la tutela della persona. In ...

Maltempo: Coldiretti, non solo danni, +20% funghi

(ASI) Non solo danni dal maltempo, le abbondanti piogge con l’abbassamento delle temperature hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una ...