Speciale Abruzzo: due città, una unica grande città o un'area metropolitana?  I parte

(ASI) - Abruzzo - Uno dei temi più importanti  degli ultimi trent'anni che viene affrontato dalla classe politica e dirigenziale abruzzese è la riorganizzazione amministrativa, urbanistica e funzionale della conurbazione Chieti - Pescara, due capoluoghi di Provincia abruzzesi con caratteristiche estremamente diverse che si trovano a meno di venti chilometri di distanza.

Sull'argomento, l'opinione pubblica abruzzese si è sempre divisa fra coloro che vengono definiti "campanilisti" che vorrebbero il sopravvento di una delle due città sull'altra, oppure l'indipendenza assoluta delle due città l'una dall'altra e coloro che vengono chiamati i "metropolisti" che vogliono invece la creazione di una area metropitana tramite l'accordo di Comuni limitrofi che restano indipendenti, ma mettono in comune servizi e strategie di sviluppo urbanistico. 

In questi ultimi mesi l'argomento  è tornato di grande attualità e sta impazzendo sui social network e nell'opinione pubblica abruzzese, a seguito  del referendum regionale sulla "Grande" Pescara, promosso dall'Avv. Carlo Costantini, già Consigliere Regionale e Sindaco di San Giovanni Teatino, che ha portato circa 70 mila elettori ad esprimersi a favore dell'unione fra i Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, tre realtà urbane, sopratutto le prime due, che sono molto omogenee. Ora a seguito della vittoria del "si", il nuovo Consiglio Regionale dovrà esprimersi a breve a favore  o contro questa unione di Comuni. 

Sul progetto non sono mancate le approvazioni e le critiche: ci sono coloro che compongono il comitato del "si" che sperano fortemente che si crei la nuova realtà urbana, nata dalla fusione dei tre Comuni, denominata "Nuova Pescara" e color che sono fortemente contrari alla nascita della grande città adriatica tramite la fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore, chi per ragioni meramente economiche e di gestione dei servizi come quelli del comitato del "no", presieduto dal Pescarese Gianluca Monaco, chi per ragioni di tutela degli interessi della propria città come i Teatini più intransigenti che vogliono fortemente portare avanti uno sviluppo di Chieti completamente autonomo da Pescara, come ad esempio i rappresentanti della "Magnifica Comunità Teatina" presieduta da Marino Valentini. In mezzo ci sono i "metropolitanisti" convinti come il Teatino Manlio Madrigale, portavoce del "Comitato di Integrazione socio, economico e culturale della Val Pescara", favorevoli alla creazione di una area metropolitana della Val Pescara, disegnata sull'asse Chieti - Pescara con pari dignità delle due città, una connurbazione urbana costruita non tramite la creazione di un'unica grande città egemone, ma tramite l'accordo dei Sindaci dei vari Comuni per la messa in comune di risorse e servizi. Noi siamo andati a sentire tutte le "campane", facendo quattro interviste, per conoscere le ragioni di tutti. Seguiranno 4 interviste con: Carlo Costantini (Grande Pescara Sì), Manlio Madrigale ("Metropolitanisti" Val Pescara), Gianluca Monaco (Grande Pescara No), Marino Valentini ("Campanilisti" Teatini),

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Cina. Dieci anni dopo, a che punto è lo sviluppo delle zone-pilota di libero scambio?

(ASI) Era il 2013, all'inizio del mandato presidenziale di Xi Jinping, quando Pechino lanciò la prima zona-pilota di libero scambio (FTZ), nell'area metropolitana di Shanghai, centro nevralgico economico-finanziario del Paese.

Migranti, Berrino (FdI): immigrazione irregolare al capolinea

(ASI) “L’immigrazione irregolare è arrivata al capolinea. Con il decreto varato ieri grazie al Governo Meloni rendiamo più veloci le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introduciamo la piena tutela per ...

Porti, M5S: su privatizzazioni Tajani fa il televenditore

(ASI) Roma – “Chiamato a commentare in tv una manovra che si preannuncia oltremodo “stitica” sulle risorse e statica nelle misure, anche ieri il ministro Tajani è tornato a battere sulla necessità ...

A ottobre riprenderanno le proteste nel sud del Perù.

(ASI) In Perù si preannuncia un autunno quanto mai caldo. Ad ottobre, infatti, ripartiranno nel sud del paese le proteste, organizzate da diverse organizzazioni sociali, come fatto sapere da Juan ...

Ugl Politiche della disabilità Catania: risolvere i problemi per i tifosi diversamente abili allo stadio 'Massimino'.

(ASI) Catania - Continuano i problemi per i tifosi diversamente abili che devono recarsi allo stadio "Angelo Massimino". L'ultimo episodio della serie, infatti, risale alla sera di lunedì scorso in ...

Consiglio dei MINISTRI – 27 settembre 2023

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 18.59,a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo ...

 ANBI: l’Italia dei laghi fotografa una situazione di stasi idrica: dall’exploit del Maggiore alla crisi di Trasimeno e Nemi

È un tempo climaticamente “sospeso” quello, che sta interessando l’Italia in questa inizio autunnale dalle temperature esageratamente elevate. (ASI) "In una settimana non si sono registrate grandi variazioni, se non ...

Erdogan va da Putin: niente da fare per il grano ucraino

(ASI) Sochi – L’Iniziativa per il grano sul Mar Nero non verrà al momento rinnovata. È quanto emerge dal faccia a faccia tra Putin ed Erdogan tenutosi lo scorso 4 settembre a ...

Mercosur non negozierà accordo di libero scambio con Ue

(ASI) Crisi in vista nei rapporti tra il Mercosur, ovvero il mercato comune dei paesi indiolatini, e l’Unione europea che rischiano di subire una brusca frenata. Il presidente del ...

Saudi village: L’Arabia Saudita verso La Vision 2030, le percezioni dei media

(ASI) Roma  - Qual è la percezione mediatica del cambiamento saudita che porta il nome di Saudi Vision 2030? Su quali temi i Media internazionali insistono di più quando parlano di ...