Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 08:14:10
Speciale Abruzzo: due città, una unica grande città o un'area metropolitana?  I parte

(ASI) - Abruzzo - Uno dei temi più importanti  degli ultimi trent'anni che viene affrontato dalla classe politica e dirigenziale abruzzese è la riorganizzazione amministrativa, urbanistica e funzionale della conurbazione Chieti - Pescara, due capoluoghi di Provincia abruzzesi con caratteristiche estremamente diverse che si trovano a meno di venti chilometri di distanza.

Sull'argomento, l'opinione pubblica abruzzese si è sempre divisa fra coloro che vengono definiti "campanilisti" che vorrebbero il sopravvento di una delle due città sull'altra, oppure l'indipendenza assoluta delle due città l'una dall'altra e coloro che vengono chiamati i "metropolisti" che vogliono invece la creazione di una area metropitana tramite l'accordo di Comuni limitrofi che restano indipendenti, ma mettono in comune servizi e strategie di sviluppo urbanistico. 

In questi ultimi mesi l'argomento  è tornato di grande attualità e sta impazzendo sui social network e nell'opinione pubblica abruzzese, a seguito  del referendum regionale sulla "Grande" Pescara, promosso dall'Avv. Carlo Costantini, già Consigliere Regionale e Sindaco di San Giovanni Teatino, che ha portato circa 70 mila elettori ad esprimersi a favore dell'unione fra i Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, tre realtà urbane, sopratutto le prime due, che sono molto omogenee. Ora a seguito della vittoria del "si", il nuovo Consiglio Regionale dovrà esprimersi a breve a favore  o contro questa unione di Comuni. 

Sul progetto non sono mancate le approvazioni e le critiche: ci sono coloro che compongono il comitato del "si" che sperano fortemente che si crei la nuova realtà urbana, nata dalla fusione dei tre Comuni, denominata "Nuova Pescara" e color che sono fortemente contrari alla nascita della grande città adriatica tramite la fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore, chi per ragioni meramente economiche e di gestione dei servizi come quelli del comitato del "no", presieduto dal Pescarese Gianluca Monaco, chi per ragioni di tutela degli interessi della propria città come i Teatini più intransigenti che vogliono fortemente portare avanti uno sviluppo di Chieti completamente autonomo da Pescara, come ad esempio i rappresentanti della "Magnifica Comunità Teatina" presieduta da Marino Valentini. In mezzo ci sono i "metropolitanisti" convinti come il Teatino Manlio Madrigale, portavoce del "Comitato di Integrazione socio, economico e culturale della Val Pescara", favorevoli alla creazione di una area metropolitana della Val Pescara, disegnata sull'asse Chieti - Pescara con pari dignità delle due città, una connurbazione urbana costruita non tramite la creazione di un'unica grande città egemone, ma tramite l'accordo dei Sindaci dei vari Comuni per la messa in comune di risorse e servizi. Noi siamo andati a sentire tutte le "campane", facendo quattro interviste, per conoscere le ragioni di tutti. Seguiranno 4 interviste con: Carlo Costantini (Grande Pescara Sì), Manlio Madrigale ("Metropolitanisti" Val Pescara), Gianluca Monaco (Grande Pescara No), Marino Valentini ("Campanilisti" Teatini),

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio