Speciale Abruzzo: due città, una unica grande città o un'area metropolitana?  I parte

(ASI) - Abruzzo - Uno dei temi più importanti  degli ultimi trent'anni che viene affrontato dalla classe politica e dirigenziale abruzzese è la riorganizzazione amministrativa, urbanistica e funzionale della conurbazione Chieti - Pescara, due capoluoghi di Provincia abruzzesi con caratteristiche estremamente diverse che si trovano a meno di venti chilometri di distanza.

Sull'argomento, l'opinione pubblica abruzzese si è sempre divisa fra coloro che vengono definiti "campanilisti" che vorrebbero il sopravvento di una delle due città sull'altra, oppure l'indipendenza assoluta delle due città l'una dall'altra e coloro che vengono chiamati i "metropolisti" che vogliono invece la creazione di una area metropitana tramite l'accordo di Comuni limitrofi che restano indipendenti, ma mettono in comune servizi e strategie di sviluppo urbanistico. 

In questi ultimi mesi l'argomento  è tornato di grande attualità e sta impazzendo sui social network e nell'opinione pubblica abruzzese, a seguito  del referendum regionale sulla "Grande" Pescara, promosso dall'Avv. Carlo Costantini, già Consigliere Regionale e Sindaco di San Giovanni Teatino, che ha portato circa 70 mila elettori ad esprimersi a favore dell'unione fra i Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore, tre realtà urbane, sopratutto le prime due, che sono molto omogenee. Ora a seguito della vittoria del "si", il nuovo Consiglio Regionale dovrà esprimersi a breve a favore  o contro questa unione di Comuni. 

Sul progetto non sono mancate le approvazioni e le critiche: ci sono coloro che compongono il comitato del "si" che sperano fortemente che si crei la nuova realtà urbana, nata dalla fusione dei tre Comuni, denominata "Nuova Pescara" e color che sono fortemente contrari alla nascita della grande città adriatica tramite la fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore, chi per ragioni meramente economiche e di gestione dei servizi come quelli del comitato del "no", presieduto dal Pescarese Gianluca Monaco, chi per ragioni di tutela degli interessi della propria città come i Teatini più intransigenti che vogliono fortemente portare avanti uno sviluppo di Chieti completamente autonomo da Pescara, come ad esempio i rappresentanti della "Magnifica Comunità Teatina" presieduta da Marino Valentini. In mezzo ci sono i "metropolitanisti" convinti come il Teatino Manlio Madrigale, portavoce del "Comitato di Integrazione socio, economico e culturale della Val Pescara", favorevoli alla creazione di una area metropolitana della Val Pescara, disegnata sull'asse Chieti - Pescara con pari dignità delle due città, una connurbazione urbana costruita non tramite la creazione di un'unica grande città egemone, ma tramite l'accordo dei Sindaci dei vari Comuni per la messa in comune di risorse e servizi. Noi siamo andati a sentire tutte le "campane", facendo quattro interviste, per conoscere le ragioni di tutti. Seguiranno 4 interviste con: Carlo Costantini (Grande Pescara Sì), Manlio Madrigale ("Metropolitanisti" Val Pescara), Gianluca Monaco (Grande Pescara No), Marino Valentini ("Campanilisti" Teatini),

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...