Dibattiti Storici. Il DNA di un Popolo che dimentica-V parte

(ASI)Continuiamo la carrellata delle opere realizzate dal Fascismo in questa quinta parte della serie.

Attribuzione della facoltà d’indagine alla Polizia Tributaria

RDL n°63 del 03.01.1926

Viene da sorridere nel considerare a cosa potesse servire una Polizia Tributaria cui era inibita la facoltà d’indagare, tanto che fu necessaria un’apposita legge per poterlo fare efficacemente. Evidentemente i governi precedenti avevano avuto un occhio di riguardo per la ricca borghesia che non amava controlli ed indagini sulla propria situazione fiscale. Una legge come questa è la risposta oggettiva a tutti coloro che ancora oggi affermano, mentendo spudoratamente, che il Fascismo nacque per favorire i ricchi e per reprimere i poveri.

Opera Nazionale Maternità ed Infanzia

Legge promulgata il 10.12.1925 con R.D. n°2277 e regolamentata con R.D. n°718 del 15.04.1926

Nella nuova società, la cura e l’importanza delle donne e dei fanciulli, implicita nella dottrina fascista, assume l’importanza di istituzione mediante la fondazione dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia. L’O.N.M.I. vuole dare e darà un concreto supporto a quella fondamentale cellula umana e sociale che è la famiglia, intesa non quale generatrice di forza di lavoro e di consumo, come è invece nella concezione materialista del capitalismo e del marxismo, ma quale culla e nucleo vitale delle tradizioni, della storia e del futuro della Nazione e dello Stato. Centro vitale della famiglia è, per il Regime Fascista, la madre. Essa assume una fondamentale importanza con la rivalutazione del ruolo femminile e la sottolineatura della sua dignità di figura comprimaria, attiva e non più passiva, nell’economia dello sviluppo armonico del nucleo famigliare. Insomma, un’emancipazione della donna al di fuori e prima della nascita del femminismo e con il pregio di sviluppare, rimarcare e promuovere la complementarità naturale della donna rispetto all’uomo, anziché porre stupidamente e innaturalmente in competizione i due ruoli cercando di copiare e sopraffare il maschio con il risultato, oggi evidente, di un uomo meno uomo e di una donna meno donna. Tale concetto si snoda durante tutto il Ventennio, partendo dalla partecipazione femminile alle organizzazioni politiche del Partito Nazionale Fascista; arriva al culmine con la complementarità militare, che si manifesta, nel periodo della Repubblica Sociale Italiana, nella creazione del corpo delle Ausiliare (SAF), le quali assumono particolari e specifici incarichi a fianco dei combattenti maschi.

La capacità di abnegazione, fedeltà, efficienza e sacrificio del corpo delle Ausiliarie sono la dimostrazione di come le donne italiane del Fascismo avessero capito l’importanza del rivoluzionario cambiamento avvenuto nei riguardi della donna e della sintonia assoluta che si era creata tra loro e il Regime Fascista. L’Opera Nazionale Maternità ed Infanzia nasce come progetto organico per regolamentare e coordinare, sotto tutti gli aspetti, la cura e l’assistenza dei fanciulli e delle madri, sia nell’ambito della famiglia che all’esterno. L’ONMI è insomma il tessuto connettivo pensato e creato per prospettare la famiglia in una nuova luce e attribuirle una primaria importanza in rapporto allo Stato, il quale intende darle, anche a livello istituzionale, una nuova dignità e una posizione prioritaria nell’ambito della nuova società che si sta creando. Le competenze ed i compiti principali dell’ONMI sono:

-          Coordinamento delle istituzioni assistenziali per la maternità ed infanzia già esistenti con compito di vigilanza, ispezione e controllo e loro finanziamento

-        Creazione di nuovi istituti di varia natura per omogeneizzare il panorama di assistenza su tutto il territorio nazionale, strutturandone l’organizzazione a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale in modo tale da avere una completa capillarità d’intervento

-          Fondazione di asili, consultori e ambulatori medici e di patronati d’assistenza

-          Organizzazione di corsi d’informazione sull’igiene prenatale e post-natale nei consultori e nelle scuole femminili

-          Assistenza e protezione delle gestanti e delle madri bisognose e dei loro bambini

-          Assistenza ai bambini di qualsiasi età appartenenti a famiglie bisognose e dei minorenni fisicamente o psichicamente anormali o abbandonati

-          Organizzazione della profilassi per la prevenzione della tubercolosi e la lotta contro le malattie infantili

-          Controllo e denuncia al tribunale delle inosservanze concernenti il lavoro minorile

-          Protezione dei minori allevati in ambienti fisici o morali inadeguati

-          Assistenza ai minorenni abbandonati, traviati o delinquenti

Il finanziamento dell’ONMI si avvale di un contributo annuo dello Stato, di fondi stanziati allo scopo da istituzioni di assistenza, di percentuali stabilite per legge sugli utili dei Monti di Pietà e delle principali banche, nonché del 25% del ricavo delle imposte di soggiorno, oltre che del contributo dei soci, delle rendite patrimoniali e delle donazioni.

 

Assistenza agli illegittimi, abbandonati od esposti

Legge promulgata il 08.05.1927 con RDL n°798

Con questa legge lo Stato si assume la responsabilità di provvedere a quei bambini non desiderati che erano prima senza tutela ed alla mercé della carità privata e quindi considerati persone di seconda categoria. Ancora oggi, a perenne ricordo dell’epoca in cui per questi fanciulli l’unica alternativa alla morte era la carità delle pie istituzioni, sussistono cognomi come “Esposito”: a Napoli il neonato veniva “esposto”, cioè abbandonato, alla ruota della carità.

 

Esenzioni tributarie per le famiglie numerose

Legge promulgata il 14.06.1928 con Regio Decreto n°1312

In coerenza con la dichiarata importanza che il Fascismo attribuiva alla famiglia come cellula fondamentale della società, era importantissimo sgravare dalle spese fiscali quelle famiglie che già avessero impegni finanziari onerosi a causa dell’elevato numero di componenti.

E’ dunque questa una delle prime leggi attuative del sostegno alla famiglia; essa troverà in seguito puntuale riscontro nelle leggi complementari degli assegni famigliari e degli aiuti economici per le famiglie numerose. Con questa legge viene ribadito il concetto dello Stato sociale, che non si limita ad amministrare la ricchezza prodotta dal Paese, ma applica il principio secondo il quale il diritto alla solidarietà non è correlato solo alla capacità produttiva dei cittadini, bensì anche alle loro situazioni di necessità.

Fonte: I Danni del Fascismo, di Alessandro Mezzano

Davide Caluppi Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...