×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Osservatorio Europa. L’alba degli euroscettici
(ASI) L’Unione Europea sembra giunta al tramonto, con una ripresa debole e una politica estera caotica e poco incisiva che non è stata capace di attrarre l’Ucraina nella sua sfera di influenza. Inoltre non è riuscita ad impedire la svolta autoritaria in Ungheria e le sue scelte economiche opposte all’Austerity e al pareggio di bilancio, che si sono rivelate vincenti. In questo scenario, che si configura come il periodo più duro attraversato dall’UE, crescono i partiti euroscettici. Sembra paradossale che il paese più colpito dalla crisi, la Grecia, abbia appena cominciato il semestre di presidenza in un momento cruciale che vede come picco le elezioni europee. Il premier Samaras ha affermato che la Grecia non ha più bisogno di finanziamenti ulteriori dalla Troika, l’entità più odiata dai greci a causa dei sacrifici che ha imposto, che comprende BCE, FMI e UE. Come l’Italia, i temi all’ordine del giorno per il governo greco riguardano la disoccupazione, la crescita economica e l’immigrazione.

 

Sul fronte interno, crescono i partiti greci che si oppongono alle politiche europee, prime fra tutte quelle economiche legate all’austerità e alla riduzione della spesa pubblica, in particolare Alba Dorata di estrema destra e i partiti della sinistra estrema, dal Partito Comunista Greco fino a SYRIZA e DIMAR. Ormai ogni Stato dell’Unione Europea ha visto crescere all’interno movimenti euroscettici, un processo che si sta ripetendo dovunque con modalità e risultati diversi da Stato a Stato. Ne è la prova l’esplosione del Movimento 5 stelle, che propone referendum sull’euro e sulla permanenza dell’Italia nell’Unione, l’abolizione del Fiscal Compact e del pareggio di bilancio, l’adozione degli Eurobond grazie ad un fronte comune dei paesi mediterranei e infine l’orientamento degli investimenti per attività di innovazione, di allevamento e agricole al fine di favorire i consumi nazionali interni. Partiti euroscettici sono nati in Germania (Alternativa per la Germania) e Regno Unito (Ukip, guidato da Nigel Farage), a cui si possono aggiungere la Lega Nord, che negli ultimi anni ha accentuato i toni anti-europei, e il Front National di Marine Le Pen, esponente dell’estrema destra francese.

Quale sarà il futuro di questi partiti? Con le elezioni europee potrebbero addirittura fare fronte comune all’interno del Parlamento Europeo, creando una situazione inedita per la politica comunitaria. Una cosa è certa: queste nuove formazioni politiche, nonostante le differenze, condividono e danno voce allo scetticismo verso l’unione Europea, una entità che ha perso la propria forza e la possibilità di rappresentare un “Sogno europeo” da contrapporre al “Sogno americano”, un’entità percepita lontana e di cui si sa molto poco anche a causa delle poche informazioni che vengono trasmesse dai canali di informazione nostrani. Si è voluta creare una Unione Europea senza aver creato precedentemente una coscienza europea, e il risultato è davanti agli occhi di tutti.

Guglielmo Cassiani Ingoni – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Leonardo, Turco (M5S): No a privatizzazione che causa licenziamenti

(ASI) Roma - “Il documento di aggiornamento del Piano industriale di Leonardo, presentato recentemente, conferma i timori manifestati dai lavoratori della sezione aerostrutture. Nonostante ordini in crescita per 118 miliardi di ...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Subito focus in Commissione rischio idrogeologico su Toscana, cambiare strategia"

(ASI) Roma – "Da adesso in poi bisogna lavorare tutti insieme per rendere sicuro il territorio, ben sapendo che dove ci sono le opere infrastrutturali, a partire dalle casse d'espansione, e ...

 Moro, Schlein: uniti nel ricordo e nella richiesta di verità

(ASI) “Dopo 47 anni restano intatti la memoria e gli insegnamenti di Aldo Moro. Ricordiamo oggi una delle pagine più terribili della nostra storia, il rapimento di Moro e l’uccisione ...

Gasparri (FI): rendiamo onore a Moro e agenti scorta affinché tragedie passato non si ripetano

(ASI) "A 47 anni dalla strage di via Fani, ricordiamo il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli agenti della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e ...

Moro: Cantalamessa (Lega), coltivare memoria è impegno contro violenze

(ASI) Roma - "Coltivare la memoria di quanto accaduto ad Aldo Moro e agli uomini della scorta, è un impegno preciso contro ogni forma di violenza. Con il ricordo della strage ...

  Sicilia, Lorefice (M5S): buon lavoro al nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò

    (ASI) Roma,  - "Buon lavoro al  nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò. Un nuovo punto di riferimento per il territorio, fatto di persone che credono ...

Roma. De Priamo (FdI): da Gualtieri silenzio su progetto Montagnola

(ASI) "Siamo al fianco dei cittadini e del gruppo di Fratelli d'Italia che in Consiglio in VIII Municipio ha votato contro una delibera che apre ad una pesante cementificazione nella ...

Catanzaro, il sindacato USB denuncia: Emodinamica e Cardiologia al collasso: lavoratori al limite, pazienti a rischio.

(ASI)"La situazione nel Laboratorio di Emodinamica e nel reparto di Cardiologia del P.O. Pugliese-Ciaccio dell’A.O.U. Renato Dulbecco di Catanzaro è ormai allo stremo. USB denuncia con ...

"La piazza degli europeisti con l'elmetto sta con la finanza. Noi con il popolo italiano"

(ASI) Roma - "Davanti a migliaia di persone la manifestazione di Marco Rizzo e Francesco Toscano alla Bocca della Verità ha alzato il livello della polemica contro la "piazza di ...

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113