×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Bilderberg ed i tentacoli del CFR (Council on Foreign Relations), il Consiglio sulle relazioni estere-Parte II
(ASI) Per quanto riguarda i presidenti degli Stati Uniti, abbiamo una lunga serie di candidati, cha hanno partecipato e/o vinto le elezioni ogni quattro anni e che facevano parte del CFR. Nel 1952 e nel 1956, il membro del CFR Adlai Stevenson sfidò Eisenhower. Nel 1960, fu la volta di una sfida tra membri del CFR, Nixon contro Kennedy. Nel 1964, l’ala conservatrice del Partito Repubblicano sconvolse l’establishment, candidando il suo esponente, Barry Goldwater, contro quello appoggiato da Nelson Rockefeller, Johnson; Rockefeller, insieme all’ala del CFR, dipinse Goldwater, come un “pericoloso radicale, che vorrebbe abolire la Sicurezza Sociale e sganciare la bomba atomica su Hanoi, e in generale lo definirono una reincarnazione di Mussolini, il dittatore fascista”; Goldwater venne umiliato e Johnson vinse alla grande. Nel 1968, vi fu ancora una volta una sfida all’interno del CFR: Nixon contro il democratico Hurbert Humphrey. Nel 1972, di nuovo due membri del CFR: il presidente Nixon contro lo sfidante democratico George McGovern. Nel 1976, il presidente repubblicano Gerald Ford, del CFR, contro lo sfidante, del CFR e della Trilateral Commission (TC), Carter. Nle 1980, il presidente Carter venne sconfitto da Ronald Reagan, che, pur non essendo un membro del CFR, ne aveva uno come vicepresidente: George H.W. Bush; Reagan, dopo essere diventato presidente, posizionò nel suo staff 313 membri del CFR. Per curiosità: anche il terzo candidato, l’indipendente John Anderson era un membro del CFR. Nel 1984, il presidente Reagan si scontrò con il democratico Walter Mondale, membro del CFR. Nel 1988, George H.W. Bush, ex boss della CIA e membro del CFR, fu sfidato dal poco conosciuto Governatore del Massachussets, Michael Dukakis, membro anche lui del CFR. Nel 1992, il presidente Bush si trovò contro uno sconosciuto Governatore del poco importante Stato dell’Arkansas: era Bill Clinton, membro sia del Bilderberg che del CFR e della TC. Quando Clinton divenne presidente, mise un centinaio di membri del CFR nella sua amministrazione; inoltre, il team di Clinton e di Gore fu supportato e finanziato dai membri del CFR. Nel 1996, Clinton venne sfidato dal veterano repubblicano, e membro del CFR, Robert Dole. Nel 2000, il democratico Al Gore, del CFR, venne battuto dal Governatore del Texas, George W. Bush, figlio dell’ex presidente George H.W. Bush. Il vincitore, pur non facendo parte del CFR, venne supportato dai suoi membri durante la conquista del potere. Nello staff di Bush erano inclusi Condoleeza Rice, Dick Cheney, Richard Perle, Paul Wolfowitz, Lewis Libby, Colin Powell e Robert Zoellick, tutti membri del CFR. Nel 2004, Bush si riconfermò presidente contro un altro membro del CFR, il democratico John Kerry. Questo dimostra che, tra il 1928 e il 1972, ha sempre vinto le elezioni presidenziali un membro del CFR (escluso Lyndon Johnson, che ha comunque ripagato l’organizzazione, posizionando i suoi membri in tutti i ruoli chiave del governo). George H.W. Bush aveva 387 membri del CFR e della TC nella sua amministrazione. Nixon, all’inizio del suo mandato, posizionò 115 membri del CFR nel ruoli chiave dell’esecutivo. Dei primi 82 nominativi, appartenenti alla lista stilata dal presidente Kennedy, per il Dipartimento di Stato, 63 erano di esponenti del CFR, secondo quanto riferisce un documento scritto da Arnold Beichmann, apparso sul Christian Science Monitor l’1 settembre 1961. L’articolo si intitolava semplicemente “Council on Foreign Relations”. In pratica, il CFR ha funzionato come ufficio di collocamento virtuale, per il Governo Federale, sia che fosse composto da democratici o da repubblicani, indifferentemente. L’editorialista Edith Kermit Roosevelt, pronipote del presidente Theodore Roosevelt, ha affermato, in proposito, che “molte persone sono all’oscuro dell’esistenza di questa mafia legalizzata. Il potere di questa organizzazione coinvolge tanto il professore, che ottiene una borsa di studio dall’organizzazione, quanto il candidato a un posto nel governo o nel Dipartimento di Stato. Determina le politiche nazionali, in quasi tutti i settori”.

George Wallace, il candidato democratico alle presidenziali in quattro circostanze, negli anni Sessanta e Settanta, coniò un famoso slogan: “Non c’è la benché minima differenza tra Democratici e Repubblicani”. E aveva ragione. Che il presidente sia un democratico o un repubblicano, un conservatore o un liberale, la critica degli oppositori gli si scaglia contro comunque, senza in realtà colpire chi gestisce realmente il potere; infatti a prendere le decisioni sono sempre loro, i membri del CFR. I presidenti degli Stati Uniti vanno e vengono, ma il potere e il programma del CFR restano sempre invariati. L’elettore medio non è così stupido. L’opinione pubblica si rende conto che c’è qualcosa che non va. Un sondaggio sulla politica evidenzia che è sempre più forte l’idea che niente cambi, nel governo, a prescindere da chi si vota. Questa sensazione diffusa ha fatto in modo che calasse costantemente l’affluenza alle urne e che si diffondesse il cinismo tra i cittadini. A prescindere da quello che sente l’opinione pubblica, lo scopo del CFR non è cambiato fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1921, all’Hotel Majestic di Parigi. Kingman Brewster Jr., ambasciatore degli Stati Uniti in Gran Bretagna e rettore dell’Università di Yale, ha dato il suo contributo alla stesura dell’articolo “Riflessioni sugli obiettivi per la nostra Nazione”. Come membro del CFR, Brewster non si distanzia dagli obiettivi del Concilio, quando afferma che il “nostro obiettivo nazionale deve essere l’abolizione della sovranità americana: dobbiamo assumerci il rischio di invitare le altre nazioni a fondere la loro con la nostra”. Questi rischi includono il disarmo, al punto tale che l’America non sarebbe in grado di opporsi ad una missione di pace organizzata dalle Nazioni Unite. Poi l’America dovrebbe cedere allegramente la propria sovranità al Governo Mondiale, per favorire la formazione di quella che è definita la “Comunità Mondiale”. James Warburg, figlio di Paul Warburg, uno dei fondatori del CFR, il 17 febbraio del 1950 rilasciò una schietta dichiarazione alla Commissione Senatoriale per gli Affari Esteri: “Formeremo un Governo Mondiale, che vi piaccia o no, e lo otterremo o col consenso o con la forza”.

Nel suo libro “Il Futuro del Federalismo”, Nelson Rockefeller afferma: “Nessuna nazione, oggi, può difendere la propria libertà o garantire la soddisfazione della totalità dei bisogni e delle aspirazioni dei propri cittadini, agendo solamente entro i propri confini e sfruttando solo le proprie risorse, quindi lo Stato Nazionale, che agisce da solo, risulta, sotto molti aspetti, anacronistico, come lo diventarono a un certo punto le città-stato greche nell’antichità”.

Continua….

Fonte: “Il Club Bilderberg” di Daniel Estulin, www.clubbilderberg.it

Davide Caluppi Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113