×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Quello che ci ha già detto Papa Francesco. Riflessione di Flavio Lotti alla vigilia del 4 ottobre
(ASI)Quello che ci ha già detto Papa Francesco  Una riflessione di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, alla vigilia del 4 ottobre e della visita del Papa ad Assisi. C’è una grande attesa per quello che dirà domani Papa Francesco dalla città di Assisi. L’attenzione è rivolta alla messa che si terrà in piazza san Francesco alle 11.00 in diretta televisiva e alle parole che pronuncerà nel corso della giornata. Ma Papa Francesco ha già detto (quasi) tutto. Lo ha fatto con il linguaggio più chiaro e universale: il linguaggio dei segni.

In una lunghissima giornata (in tutto non meno di tredici ore) il Papa va incontro a san Francesco visitando tutti i luoghi principali della sua vita in Assisi. Ma il primo degli incontri il Papa “venuto da lontano” lo vuole fare con l’umanità che soffre e che spesso la nostra società si rifiuta persino di vedere, di riconoscere, di considerare e sostenere. E’ l’incontro con “gli ultimi”, possiamo dire. Anche se mentre lo diciamo non dobbiamo dimenticare che i ragazzi e le ragazze colpiti da gravi disabilità plurime che il Papa incontrerà all’Istituto Serafico hanno la “fortuna” e il “privilegio” di essere seguiti da una struttura di grande qualità. In cima al lungo elenco degli “ultimi” ci sono molte altre persone che non hanno accesso a questo tipo di servizi e che sono costretti a fare i conti tutti i giorni con l’abbandono e l’isolamento. In questo incontro Papa Francesco trascina anche tutte le autorità civili che saranno ad accoglierlo offrendo loro una grande opportunità per riscrivere la lista delle priorità della politica e delle istituzioni.

Il secondo grande gesto, Papa Francesco lo ha fatto scegliendo di andare a pranzo con i poveri al Centro di prima accoglienza della Caritas di Santa Maria degli Angeli. Gli era stato proposto di accogliere i poveri al Sacro Convento di San Francesco. E invece ha scelto di andare lui stesso incontro ai poveri nel luogo dove abitualmente consumano un pasto caldo grazie alla solidarietà e all’impegno di tanti volontari. Ci va da solo, insieme al vescovo di Assisi, senza il seguito papale e le autorità. Non era mai accaduto. Tra gli “ultimi” ci sono i poveri. E’ a loro che i due Francesco ci invitano a prestare la nostra attenzione più grande. Un’attenzione che deve essere autentica, umile, rispettosa della dignità delle persone. Un’attenzione che si deve fare concreta condivisione e che esige cambiamenti radicali.

Questo andare incontro ai poveri (che il cardinal Bergoglio ha avuto modo di conoscere in quantità impressionanti in Argentina) avrà un altro momento speciale nella sala della Spoliazione di San Francesco che si trova (pochi la conoscono) presso il vescovado di Assisi. Entrando in questa sala (e sarà la prima volta per un papa) il vescovo di Roma incontrerà alcune delle persone assistite dalla Caritas. Lo avrebbe potuto fare in mille altri posti. E invece, dopo che Mons. Sorrentino gli ha segnalato il luogo e il gesto del santo di Assisi non ha avuto esitazioni: “Voglio venire a parlare di come la Chiesa si deve spogliare, cioè di come deve ripetere in qualche modo il gesto di Francesco e i valori che questo gesto implica”. Domani conosceremo il resto. Ma chi vuole aprirsi sinceramente all’ascolto ha già molto su cui riflettere.

Flavio Lotti

Coordinatore nazionale della Tavola della pace

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Marco Squarta presenta la Newsletter Parlamentare: Un dialogo diretto tra l'Europa e i cittadini

(ASI) Perugia – Si è svolta oggi, presso la Sala della Vaccara, la conferenza stampa dell’europarlamentare Marco Squarta, dedicata alla presentazione della nuova Newsletter Parlamentare. L’iniziativa è stata concepita per mantenere ...

Un tributo a Mina che conquista Buenos Aires: lo spettacolo “Mina…che cosa sei?!?” torna in scena

(ASI) A Buenos Aires, il talento teatrale e musicale si unisce per rendere omaggio a una delle icone più amate della musica italiana: Mina Mazzini. Lo spettacolo “Mina…che cosa ...

Le poesie di Barbara Berton in mostra a Buenos Aires

(ASI) La talentuosa poetessa Barbara Berton inizia il 2025 con una nuova conquista, segnando un’altra importante tappa della sua carriera artistica. I suoi componimenti sono stati esposti a Buenos Aires, ...

Filippo Vitali nuovo coordinatore comunale di Fratelli d'Italia di Perugia

(ASI) Perugia. Si è svolto questa mattina all'Hotel Gio' il congresso comunale di Fratelli d’Italia di Perugia, primo appuntamento della stagione congressuale umbra del partito di Giorgia Meloni, già al ...

Tricolore: Amich (FDI), “Con iniziativa una  Costituzione per Amica avvicinano i giovani al senso civico”

(ASI) Proprio nella settimana in cui celebriamo la “Giornata Nazionale della Bandiera” (7 gennaio), con la riapertura delle attività parlamentari riprende anche l'iniziativa che mi porta nelle scuole primarie e secondarie ...

Policlinico Gemelli: per un’ora di chemioterapia, interminabili ore di attesa

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si possono concentrare oltre 100 somministrazioni di chemioterapia in un solo giorno? E’ quanto accaduto e accade al Day hospital di Oncologia Medica (Accettazione – Ala E- ...

Bollette, M5S: grazie a noi meno care se si punta su rinnovabili

(ASI) ennaio, dal prezzo unico nazionale dell’energia elettrica a un nuovo sistema di calcolo dei prezzi zonale, infatti, le aree geografiche con una penetrazione alta di rinnovabili avranno bollette ...

Maltempo: pioggia e neve da quote collinari al Centro-Sud. Allerta gialla in sette regioni

Un impulso perturbato interesserà nel corso della giornata di domani le regioni centro-meridionali, con precipitazioni che tenderanno a divenire diffuse, anche a carattere temporalesco, e prime nevicate sui settori appenninici. ...

Danno patrimoniale per assistenza a paraplegico in seguito a incidente stradale. La Cassazione chiede maggiore rigore logico nelle sentenze.

(ASI) Perugia - Alessandro Benni de Senna, per i tipi digitali di Ius Ridare, segnala e commenta un’interessante ordinanza della Terza Sezione della Corte di Cassazione, la n. 20661 del 2024, ...

Gino Sambucco: creatività e passione in Mostra a Buenos Aires

(ASI) Il talentuoso fotografo Gino Sambucco inizia il 2025 con un nuovo importante evento, segnando un altro momento cruciale della sua brillante carriera artistica. La sua mostra personale a Buenos ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113