Mohammad Hossein Mokhtari (Ambasciatore Iran Santa Sede): “Tra i popoli non esiste inimicizia. Quella c’è solo tra i governi”

(ASI) Per le grandi intervista esclusive di Agenzia Stampa Italia abbiamo avuto il piacere di incontrare S. E. Mohammad Hossein Mokhtari, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran presso la Santa Sede.

Con lui abbiamo parlato non solo delle peculiarità del suo Paese ma anche dei rapporti con il Vaticano e soprattutto cercato di capire la posizione di Teheran in questo momento storico con il mondo sul rischio di una guerra dalle conseguenze imprevedibili a causa dello scontro tra Ucraina e Russia e delle azioni del governo di Tel Aviv (contestatissimo anche internamente n.d.r.)  che sta compiendo stragi di civili nella Striscia di Gaza e che con il suo atteggiamento intransigente rischia di far divampare un incendio nel Medio Oriente. Una pericolosa deriva bellica, assolutamente, da evitare.

S.E. Ambasciatore, benvenuto su Agenzia Stampa Italia. Dallo scorso ottobre, la regione del Medio Oriente ha visto riesplodere la tensione, dopo lo scoppio di una, violenta fase del conflitto israelo palestinese. Dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre, la reazione militare del governo Netanyahu è apparsa sproporzionata ed ingiusta a molti governi e osservatori in tutto il mondo. Gran parte della Striscia di Gaza è stata distrutta o pesantemente danneggiata dai bombardamenti di Tsahal, che hanno lasciato sul campo decine di migliaia di vittime civili. Come si sta muovendo l'Iran in sede internazionale per fermare questa ecatombe?

Nel nome di Dio, reciprocamente saluto Lei e i suoi colleghi. Prima di tutto penso che sia neccesario fare unriferimento storico ai recenti eventi in Palestina e a Gaza. Non possiamo riferirci agli avvenimenti di Gaza senza considerare più di 70 anni d’oppressione e di aggressione militare da parte di Israele, gli eventi di Gaza non sono iniziati il 7 ottobre, ma settant’anni fa; l’azione del 7 ottobre non è nuova, ma una naturale difesa contro un aggressore che opprime i palestinesi da più di sette decenni. Tutti sappiamo che a causa degli attacchi barbari del regime usurpatore sionista, sono stati uccisi più di 35 mila innocenti, la maggior parte donne e bambini. Oggi a Gaza c’è una grande carestia e la gente è rimasta senza le materie di prima necessità per andare avanti; si arrangia come può mangiando foraggio.

La Repubblica Islamica dell’Iran ha ripetutamente perseguito la cessazione di questa guerra tramite interventi presso assemblee e organizzazioni internazionali.Le attività umanitarie della Repubblica Islamica dell’Iran non sono nascoste ma sono visibili da parte di tutti sulle piattaforme online.I discorsi pubblici delle Autorità iraniane sono la testimonianza di quello che affermiamo.

Il Pontefice si è più volte espresso in favore di un cessate il fuoco sia per quanto riguarda il conflitto in Medio Oriente che per quello tra Russia ed Ucraina. La Guida Suprema Ali Khamenei quale posizione ha assunto e come ha reagito la comunità internazionale?

Come ho accennato nella risposta alla domanda precedente, le Alte Autorità della Repubblica Islamica dell’Iran, compreso la Guida Suprema, hanno menzionato costantemente nel contesto dei loro discorsi pubblici o delle loro dichiarazioni, la soluzione della questione di Gaza e in generale della Palestina. La Guida Suprema ha sottolineato tante volte l’importanza dello svolgimento di un referendum nei territori occupati come una possibile soluzione. Secondo La Guida dell’Iran, il regime aggressore sionista ha ucciso migliaia di persone con la scusa dell’attacco di Hamas ai civili, mentre a nostro parere i coloni armati fino ai denti non sono da considerare comuni cittadini o civili e tante volte abbiamo assistito all’attacco armato di questi coloni al popolo palestinese.

Siamo nel mese del Ramadan. Cosa rappresenta per voi questa ricorrenza e cosa bisogna fare per celebrarla nel migliore dei modi?

Il mese benedetto di Ramadan, secondo gli insegnamenti religiosi e Coranici, è il mese dell’ ubbedienza e servitù. Prima dell’Islam, il digiuno era obbligatorio anche per i cristiani e gli ebrei. È il mese della vicinanza a Dio attraverso le preghiere. È da ricordare che il Ramadan è un mese sacro in cui è stata proibita fortemente ogni tipo di violenza ma quest’anno il mondo osserva lo spargimento di sanguedel falso regime israeliano e la mattanza dei bambini e donne inermi che non avendo neanche un pezzo di pane secco, durante il digiuno muoiono per i razzi lanciati dal regime sionista. Questo mese va rispettato. Le religioni in realtà sono una sola perché hanno un’unica origine(Dio), un’unica destinazione(la gente) e un unico messaggio(monoteismo) e rispettare il Ramadan da parte delle altre religioni è come rispettare Dio, anche noi musulmani rispettiamo le tradizioni religiose delle altre religioni.

Quali sono i vostri rapporti con il Papa e cosa significa per lei poter rappresentare il suo Paese in quella che è la capitale non solo dell’Italia ma della Cristianità?

Per me il Papa è una persona religiosa, pacifista, umile e spirituale. Il Papa ha una personalità morale particolare nel Suo comportamento e nelle Sue parole. In quanto Rappresentate del grande Paese dell’Iran in cui una percentuale della popolazione è Cristiana, sulla base degli insegnamenti dell’Islam che evidenza il dialogo tra le religioni, ho sempre apprezzato la posizione di Papa Francesco inerente ai dialoghi interreligiosi. Si dovrebbe utilizzare al massimo questa capacità del Papa e gli insegnamenti dell’Islam per dialogare tra le religioni, per poi arrivare alla comprensione reciproca ed alla conoscienza più profonda che a sua volta eliminerà l’odio e l’aggressione. Ovviamente, le stesse cose si deducono dalle parole del Papa.

Sono ormai quasi 50 anni che l’Iran ha fatto la sua rivoluzione e dato vita alla Repubblica Islamica però molti paesi ancora non sembrano accettare i vostri costumi, le vostre tradizioni e le vostre peculiarità. Secondo lei ciò a cosa è dovuto?

La Repubblica Islamica dell’Iran ha origini religiose e morali, il popolo iraniano si è ribellato contro un regime tirannico e arrogante a causa delle sue convinzioni religiose e desiderava l’implementazione degli ordini e dei comandi religiosi nei vari settori governativi.

È ovvio che alcuni governi potrebbero opporsi a un sistema intrinsecamente religioso che si oppone alla tirannia e all’unilateralismo, perché è in contrasto con i loro interessi mondiali. E intendevo l’opposizione di alcuni governi, non i popoli, perché i popoli tra loro non hanno nessuna inimicizia, ma i governi arroganti cercano sempre di ingannare le nazioni con slogan falsi e apparentemente attraenti come quelli dei diritti umani e della democrazia. Ogni Paese,incluso il nostro, cerca di preservare la propria indipendenza politica, culturale e sociale e non sarà mai sotto l’imposizione di elementi antireligiosi.

Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...