Contacto en Italia, alleanza Messicani-‘Ndrangheta nel libro inchiesta di Cynthia Rodríguez

 

I narcotrafficanti messicani stanno acquisendo sempre più potere, non solo nel loro Paese, ed ora stringono rapporti quanto mai intensi con la più potente mafia del mondo: la ‘Ndrangheta.
Questo il senso di Contacto en Italia, il coraggioso libro inchiesta, ancora inedito nella nostra lingua, della giovane giornalista di Città del Messico Cynthia Rodríguez.
La presentazione del volume, avvenuta questa mattina all’ambasciata messicana a Roma, ha offerto ai presenti l’occasione per un vivace ed interessante dibattito sul tema del traffico della droga che non ha però dipinto un quadro molto positivo dello Stato centroamericano.
I dati infatti parlano chiaro e non lasciano molto spazio ad interpretazioni di sorta: negli ultimi anni infatti la produzione di eroina e marijuana è aumentata del 50% così come la dipendenza da queste sostanze, mentre il 6% del territorio messicano è ormai saldamente in mano a los Zetas e lo scorso anno ben tre milioni e mezzo di messicani, almeno una volta, hanno provato una qualche sostanza stupefacente.
Il governo Calderon dal 2000 sta portando avanti una politica di contrasto alla criminalità ma i risultati stentano ad arrivare e quella che dieci anni era stata annunciata come una vera e propria guerra ufficialmente dichiarata ai narcotrafficanti, anche se più che altro era stata utilizzata questa terminologia per via dell’impiego dei militare, ormai si è ridotta ad una semplice lotta per la pubblica sicurezza.
L’emergenza sociale in Messico appare oggi sempre più evidente; in media ben quattro delitti su cinque rimangono impuniti con una popolazione che appare sempre più rassegnata, non a caso in un Paese che negli ultimi quattro anni ha registrato ben 30.000 morti violente solo il 77% dei crimini, di qualsivoglia genere, viene denunciato alle autorità competenti.
A denunciare questa situazione sono rimaste solo alcune voci, in particolare quelle dei cosiddetti “giornalisti a piedi” che però devono barcamenarsi tra numerose difficoltà. In primis la volontà della criminalità organizzata di non far trapelare all’estero notizie sui loro traffici, negli ultimi 10 anni nel paese centroamericano 65 giornalisti sono stati uccisi ed 11 sono scomparsi. Anche la popolazione civile sembra voler fare la propria parte e tramite gli strumenti offerti dalla rete diffonde nel mondo video e verità spesso taciuti dalla stampa ufficiale; paradossale però riscontrare che spesso anche i narcos utilizzano i medesimi mezzi per diffondere i loro messaggi ad intermediari sparsi nel mondo.
Specialmente nel nord del paese ci sono delle vere e proprie zone del silenzio dove gli operatori dei media si sono imposti delle vere e proprie forme di auto-censura, limitando però così il diritto dei cittadini ad essere informati su quanto avviene intorno a loro.
Quei giornalisti che quotidianamente tra mille difficoltà provano a fare il loro mestiere sono quasi considerati dei veri e propri corrispondenti di guerra che operano all’interno del loro paese; perfino gli analisti dell’Onu, dell’Osa e della Croce rossa non riescono a capire se il Messico sia un paese in guerra o meno e stanno studiando una definizione ad hoc per inquadrarlo nei loro rapporti.
Nonostante i grandi sforzi profusi, tra cui ben 650.000 uomini tra poliziotti e militari nelle strade per contrastare il narcotraffico i risultati, come detto, tardano ad arrivare ed è difficile che prima del 2012, anno in cui scadrà il mandato di Calderon, si possa invertire la tendenza, il presidente ultimamente ha proposto di legalizzare la marijuana per tentare di arginare lo strapotere economico dei trafficanti, ma anche questa soluzione appare inadeguata per contrastare efficacemente una organizzazione criminale chi si sta facendo sempre più cosmopolita e potente.
Doveroso segnalare che analizzando il rapporto tra narcos messicani e ‘Ndrangheta, la Rodríguez fa anche un parallelo su come i due paesi affrontano questa emergenza premiando il metodo italiano per quanto riguarda la riconversione a fini socialmente utili dei beni confiscati alla criminalità organizzata ed i centri di recupero, realtà queste ancora inesistenti dall’altro lato dell’Oceano.
Il problema per il Messico però riguarda soprattutto il futuro a breve e medio termine. Nel paese infatti ci sono ben 7 milioni di ragazzi “nènè” ovvero che non studiano e che non lavorano; il rischio è che questi ragazzi, o quanto meno una gran parte di essi, possa trasformarsi in manovalanza per la criminalità organizzata un po’ come avviene nel sud d’Italia.

 

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...