Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 11:21:38
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Parlato: Spirito aveva una capacità di leggere il futuro non comune
(ASI) Abbiamo incontrato in esclusiva Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione Spirito-De Felice che ci ha aiutato a capire meglio il ruolo di questa istituzione, la sua missione ed ha cercato di semplificare in poche parole il pensiero di uno tra i più illustri e importanti filosofi del ‘900

 

Cos’è la Fondazione Spirito e di cosa si occupa?

La Fondazione nasce oltre 30 anni fa attorno all’archivio ed alla biblioteca del filosofo del neo-idealismo; da circa 20 anni abbiamo iniziato una forte attività a livello di conferenze e convegni e siamo riusciti ad acquisire molti altri fondi che hanno arricchito la nostra dotazione con oltre 35 volumi. Negli ultimi anni abbiamo messo in piedi l’archivio delle destre italiane, perché tutti i grandi partiti  hanno i loro fondi nelle biblioteche, cosa che invece a destra non aveva mai fatto nessuno. Noi ci siamo presi questo incarico ed io stesso passavo alla Fondazione tutto il materiale che riuscivo a trovare; oggi abbiamo il fondo di Accame, quello di Tremaglia e stiamo per acquisire quello di Rauti, oltre a molti altri minori ma non per questo meno importanti. Stiamo conservando questo materiale mettendolo a disposizione degli studiosi. Inoltre organizziamo corsi di formazione e varie iniziative culturali. Oggi abbiamo sviluppato molti contatti a livello europeo ed istituzionale. Siamo collegati con 900 biblioteche italiane. A destra lavoriamo, purtroppo, in regime di egemonia mancando alte realtà simili.

 

Quant’è attuale oggi il pensiero di Spirito?

Oggi è difficile da individuare. Lui aveva l’obiettivo di fare il consigliere del principe, prima con Mussolini poi si è avvicinato con il nazismo a ridosso della guerra, quindi si è avvicinato a Peron, ci ha provato con Kruscev, Mao dze tung, e infine Reza pahlavi. Aveva un’idea ad ampio raggio puntava al corporativismo, una diminuzione del peso dell’economia privata rispetto allo Stato, la cosiddetta economica programmatica. Questa idea oggi non è più proponibile in questi termini anche se è ancora oggetto di ricerca e di studio. Dobbiamo riconoscere a Spirito la grande capacità di mettersi in posizione di domanda rispetto ai problemi. A mio modo di vedere Spirito ha sempre cercato un assoluto sperando però di non trovarlo, il  che è una concezione molto moderna, visto che la ricerca è da sempre il motore del progresso. Non a caso il suo libro più famoso è La vita come ricerca.

Ci sono molte contraddizioni che più che attuale lo rende moderno.

 

Spirito, tranne una certa nicchia di destra non è un pensatore molto conosciuto. A cosa si deve questo ostracismo?

Lui ha avuto una sfortuna nella fortuna. È stato il filosofo più studiato in vita e che ha interessato di più i giovani della sua epoca. Nel 1996 in un convegno disse “sono convinto che fra 40 anni sarete guidati da uno attraverso la televisione” Aveva una capacità di leggere il futuro non comune. Dopo la morte però l’interesse intorno a lui è morto. Da subito con la fondazione facemmo qualche convegno ma ci rendemmo conto che era finita la storia della filosofia in Italia e quindi anche l’interesse dei giovani studiosi non si interessa del pensiero di Spirito. L’unica eccezione è rappresentata dalla sua formulazione della teoria delle corporazioni che però è più economica che filosofica. Ha una ideologia totalitaria. Lui ha sempre sostenuto che la vera libertà del privato è quella di poter essere inserito nel pubblico; un pubblico che però non ti lascia libertà. Oggi è una teoria improponibile anche se oggetto di studio anche se molto difficile da capire. Alla Fondazione abbiamo aggiunto il nome di De Felice perché non possiamo riconoscerci in una ideologia totalitaria, non ha senso. Siamo una struttura molto plurale. De Felice è stato presidente della Fondazione  introducendo un elemento importante e dando una visione più completa ed omogenea al suo pensiero.

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...

Forum Famiglie Piemonte “Settimana della Famiglia 2025” . Bravi (PdF): “Ci vuole coraggio a creare una famiglia, ma c’è ancora Speranza”

(ASI) «“Ci vuole coraggio” a creare una famiglia al giorno d’oggi, ma “C’è ancora Speranza” – così Carlo Bravi, del Popolo della Famiglia (PdF) ...

Il vertice Celac si chiude con la firma della Dichiarazione di Tegucigalpa

(ASI) Si è chiuso ieri in Honduras il IX vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che ha portato alla sottoscrizione della Dichiarazione di Tegucigalpa con la quale si ...

Difesa: Ziello (Lega), sicurezza per FFAA. No a riarmo di Von der Leyen 

(ASI) Roma - “Le nostre Forze armate, donne e uomini che portano in alto il nome dell’Italia in tutto il mondo, rappresentano non soltanto un motivo di orgoglio nazionale ...

Accordo UE-San Marino, a Bruxelles tavolo fra Falcone e il Segretario di Stato Luca Beccari

Al via al Parlamento Europeo i lavori sul patto che inserirà la Repubblica del Titano e Andorra nel mercato comune continentale. L'eurodeputato: «Così riaffermiamo valore integrazione UE»

Ravenna, Democrazia Cristiana: "Inaccettabile l'uccisione dei rospi smeraldini durante le operazioni di pulizia"

(ASI) "La Democrazia Cristiana, con il candidato sindaco Giovanni Morgese e la candidata consigliera comunale Arianna Bigi, esprime grave preoccupazione e stupore per l'incidente segnalato da Italia Nostra, secondo il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113