×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Parlato: Spirito aveva una capacità di leggere il futuro non comune
(ASI) Abbiamo incontrato in esclusiva Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione Spirito-De Felice che ci ha aiutato a capire meglio il ruolo di questa istituzione, la sua missione ed ha cercato di semplificare in poche parole il pensiero di uno tra i più illustri e importanti filosofi del ‘900

 

Cos’è la Fondazione Spirito e di cosa si occupa?

La Fondazione nasce oltre 30 anni fa attorno all’archivio ed alla biblioteca del filosofo del neo-idealismo; da circa 20 anni abbiamo iniziato una forte attività a livello di conferenze e convegni e siamo riusciti ad acquisire molti altri fondi che hanno arricchito la nostra dotazione con oltre 35 volumi. Negli ultimi anni abbiamo messo in piedi l’archivio delle destre italiane, perché tutti i grandi partiti  hanno i loro fondi nelle biblioteche, cosa che invece a destra non aveva mai fatto nessuno. Noi ci siamo presi questo incarico ed io stesso passavo alla Fondazione tutto il materiale che riuscivo a trovare; oggi abbiamo il fondo di Accame, quello di Tremaglia e stiamo per acquisire quello di Rauti, oltre a molti altri minori ma non per questo meno importanti. Stiamo conservando questo materiale mettendolo a disposizione degli studiosi. Inoltre organizziamo corsi di formazione e varie iniziative culturali. Oggi abbiamo sviluppato molti contatti a livello europeo ed istituzionale. Siamo collegati con 900 biblioteche italiane. A destra lavoriamo, purtroppo, in regime di egemonia mancando alte realtà simili.

 

Quant’è attuale oggi il pensiero di Spirito?

Oggi è difficile da individuare. Lui aveva l’obiettivo di fare il consigliere del principe, prima con Mussolini poi si è avvicinato con il nazismo a ridosso della guerra, quindi si è avvicinato a Peron, ci ha provato con Kruscev, Mao dze tung, e infine Reza pahlavi. Aveva un’idea ad ampio raggio puntava al corporativismo, una diminuzione del peso dell’economia privata rispetto allo Stato, la cosiddetta economica programmatica. Questa idea oggi non è più proponibile in questi termini anche se è ancora oggetto di ricerca e di studio. Dobbiamo riconoscere a Spirito la grande capacità di mettersi in posizione di domanda rispetto ai problemi. A mio modo di vedere Spirito ha sempre cercato un assoluto sperando però di non trovarlo, il  che è una concezione molto moderna, visto che la ricerca è da sempre il motore del progresso. Non a caso il suo libro più famoso è La vita come ricerca.

Ci sono molte contraddizioni che più che attuale lo rende moderno.

 

Spirito, tranne una certa nicchia di destra non è un pensatore molto conosciuto. A cosa si deve questo ostracismo?

Lui ha avuto una sfortuna nella fortuna. È stato il filosofo più studiato in vita e che ha interessato di più i giovani della sua epoca. Nel 1996 in un convegno disse “sono convinto che fra 40 anni sarete guidati da uno attraverso la televisione” Aveva una capacità di leggere il futuro non comune. Dopo la morte però l’interesse intorno a lui è morto. Da subito con la fondazione facemmo qualche convegno ma ci rendemmo conto che era finita la storia della filosofia in Italia e quindi anche l’interesse dei giovani studiosi non si interessa del pensiero di Spirito. L’unica eccezione è rappresentata dalla sua formulazione della teoria delle corporazioni che però è più economica che filosofica. Ha una ideologia totalitaria. Lui ha sempre sostenuto che la vera libertà del privato è quella di poter essere inserito nel pubblico; un pubblico che però non ti lascia libertà. Oggi è una teoria improponibile anche se oggetto di studio anche se molto difficile da capire. Alla Fondazione abbiamo aggiunto il nome di De Felice perché non possiamo riconoscerci in una ideologia totalitaria, non ha senso. Siamo una struttura molto plurale. De Felice è stato presidente della Fondazione  introducendo un elemento importante e dando una visione più completa ed omogenea al suo pensiero.

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113