×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Tunué: il fumetto all’italiana

(ASI) Abbiamo incontrato Emanuele Di Giorgi, ad della Tunué casa editrice specializzata nel fumetto. Ci ha spiegato come è nata questa avventura e come sia diverso il fumetto italiano da quello a stelle e strisce.

 

Come nasce l’idea di dedicarsi al mondo del fumetto?

L’amore verso il fumetto è di antica data, noi nasciamo da un portale internet che è Komics nato nel 2000 e che dal 2004 al 2006 è stata notizia precaricata su Igoogle, abbiamo quindi avuto un’enorme visibilità. Ad un certo punto ci siamo chieste se poteva bastare la raccolta pubblicitaria per sostenere l’attività ed abbiamo capito che non era possibile perché il mercato era troppo piccolo e allora abbiamo iniziato ad occuparci di fumetti ed infatti all’inizio siamo partiti con delle collane di saggistica perché nel sito ci occupavamo principalmente di informazione. Dopo sono arrivati, logicamente, i fumetti.

In un settore come quello dei fumetti dove subito si pensa ai supereroi americani o al massimo a Topolino, che spazio c’è per dei fumetti “alternativi”?

Forse noi siamo capitati in una congiuntura storica che si è articolata intorno alla novella grafica quindi non proprio fumetti in senso stretto ma veri e propri romanzi grafici. Il fumetto può raccontare tutto; come noi lo intendiamo è per adulti nel senso che ci sono tematiche affrontate proprio come un romanzo.

Quante pubblicazioni fate in un anno?

Noi siamo partiti molto piano, con una decina di pubblicazioni l’anno. Negli ultimi due anni abbiamo accelerato perché abbiamo pubblicato rispettivamente 27 e 28 titoli.

Cosa cercate in nuovi autori?

Sicuramente una grande autorialità, cioè essere fortemente riconoscibili, raccontate storie nuove e affrontare tematiche con un occhio diverso. Se noi dovessimo vedere nel mondo del fumetto e del graphic novel negli ultimi anni grande spazio lo hanno avuto le autobiografie. Se dovessimo ragionare da un punto di vista letterario queste sono una struttura narrativa utilizzata molto poco. Noi vogliamo raccontare storie e da qui nasce anche la nostra campagna “potere alle storie”.

Quanto sono importanti manifestazioni come Più libri più liberi o le altre fiere simili per farvi conoscere?

Noi abbiamo puntato tanto sulle fiere. Sono anni che partecipiamo a Più libri più liberi e tra le varie manifestazioni, nel mondo del fumetto su tutte Lucca, o in generale Torino, una manifestazione come questa in termini di costi di entrate e contatti è forse quella che ci dà maggiori soddisfazioni.

Che differenza c’è tra i fumetti americani e quelli italiani stile Bonelli?

Il discorso potrebbe essere complesso perché anche il mondo americano ha molte novelle grafiche quindi se noi dovessimo confrontare supereroistico con la nostra avventura forse dovremmo prendere dei testi mirati per spiegare le differenze e le dinamiche. Da un punto di vista strutturale sicuramente c’è tanto mito, c’è tanta epica.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113