Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 14 Maggio 2025 - ore 13:07:21
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Calabria/lutto politico  Lorenzo Fascì (PdCI) su dipartita Tommaso Rossi

(ASI) Calabria - Lettere in Redazione. Reggio Calabria - E’ morto Tommaso Rossi. Si è concluso quello che lui stesso aveva definito il “Lungo Cammino: dall’Aspromonte a Strasburgo”, nel libro con il quale ha raccontato la sua vita; anzi la vita di chi ha scelto di combattere per gli ideali e per la propria terra. Tommaso, infatti, nato in piena epoca fascista (1927) ha fatto parte di quella generazione che con la liberazione dal fascismo assaporò l’idea di libertà.

Subito quindi, da giovanissimo, seguì le orme del fratello Ninetto un pò più grande di lui e che ha rappresentato forse per Tommaso il più grande esempio, ma dal quale fù prematuramente lasciato per colpa di una malattia inesorabile.

Come Ninetto abbracciò con passione le lotte contadine tentando di affrancare un popolo – il suo popolo; quello di Cardeto prima e poi la classe contadina reggina – dalla miseria della povertà; senza diritti, ed alla mercè dei proprietari terrieri che li sfruttavano.

Subito si iscrisse insieme al fratello e ad altri suoi compaesani al PCI che costituì il suo viatico e come Ninetto ne abbracciò le idee.

Furono gli anni in cui Cardeto da paese sperduto divenne un esempio da seguire e che espresse Sindaci come l’avv.to Pannuti e Paolo Suraci che costituirono l’interfaccia istituzionale di quell’impegno politico volto al riscatto di quella comunità.

Da allora tanti anni sono passati ma certamente la storia di Tommaso merita di essere raccontata ai posteri perché rappresentò l’esempio di una classe dirigente seria ed autorevole convinta che attraverso l’impegno politico si potevano sollevare le sorti delle classi proletarie e contadine e soprattutto della sua terra, la Calabria. Di quella classe politica che si era conquistata autorevolezza sul campo, dormendo nei pagliai con i contadini, girando in lungo ed in largo la provincia.

Le lotte contadine gli diedero una preparazione politica di alto profilo. Basti pensare che nel 1951 organizzò, insieme agli atri dirigenti reggini, l’arrivo in città di Togliatti e nell’anno successivo si impegno con gli altri dirigenti del Partito ad aiutare gli abitanti vittime della grande alluvione. Si questo era il PCI.

Il suo impegno fù gratificato dal Partito il quale gli attribuì ruoli egemoni per decenni; così passò da Segretario di Federazione a Segretario Regionale a membro del Comitato Centrale. Contemporaneamente congiunse al ruolo di dirigente di Partito, l’impegno istituzionale. Così il partito lo volle Consigliere Comunale della città, consigliere Regionale ed infine anche Deputato Europeo; cammino che egli volle raccontare appunto nel suo libro perché certamente era motivo di orgoglio per chi, nato nel profondo Aspromonte riuscì a scrivere pagine importanti anche a livello europeo.

La storia di Tommaso si intreccia con cinquant’anni di storia reggina e calabrese e che grazia ai tanti come Tommaso oggi si può dire che i contadini sono risorti dalla miseria e dallo sfruttamento, Cardeto non è più uno sperduto paese dell’entroterra ed in generale le tante battaglie sociali hanno contribuito ad elevare civilmente e socialmente questo lembo di terra del profondo Sud.

Personalmente ricordo Tommaso non solo come autorevole Dirigente del PCI ma anche come stimato amico, con il quale mo sono confrontato su tante tematiche e questioni politiche e sociali, percependo la sua delusione per un’amministrazione cittadina in progressivo declino sociale, come viva delusione suscitavano in Tommaso le scelte dell’attuale PD; scelte sempre più lontane da quei valori ideali del PCI, e tengo tra le mie letture il suo libro che mi regalò, con una sua dedica in occasione della presentazione presso la sede della Circoscrizione di Ravagnese alla presenza di tanti anziani che lo avevano conosciuto lungo il suo lungo cammino di battaglie ideali e di lotte per la liberazione. Speriamo che le belle pagine del suo libro possano trovare nelle giovani generazioni la prosecuzione delle idee e dei valori oltre che della sua passione politica.

Il Segretario provinciale del PdCI

Lorenzo Fascì

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113