Nicaragua, sospeso il dialogo nazionale

Nicaragua CIA map copy(ASI) Il dialogo nazionale, ovvero le trattative tra autorità nicaraguensi e manifestanti sono state interrotte dopo che nella città di Masaya, non distante dalla capitale Managua, sono scoppiati nuovi violenti scontri.


Secondo l'Associazione nicaraguense per i diritti umani (Anpdh), i tumulti hanno portato alla morte di almeno sei persone mentre una trentina tra manifestanti e forze di sicurezza sono rimasti feriti. Gli scontri sarebbero il seguito dell'azione di un gruppo di giovani armati di mortai di fabbricazione artigianale, impegnati a sparare al riparo di muri improvvisati con mattoni. Ad oggi le vittime delle violenze divampare nel paese oscillano tra le 150 e le 200 secondo le fonti.
Oltre che per le violenze l'Anpdh ha deciso di sospendere le trattative anche perché il governo non avrebbe permesso la partecipazione degli organismi internazionali ai nuovi incontri.
"Questo governo deve dimostrare di avere volontà politica" di aprire il dialogo, ha detto il vescovo ausiliare di Managua, Silvio Naez, dando notizia della sospensione del tavolo. "Questo non è un gioco, è un impegno serio per il futuro del Nicaragua. Non si possono continuare ad uccidere persone", ha detto il vescovo in una conferenza stampa rilanciata dai media locali.
Il governo da parte sua accusa le opposizioni di aver lasciato il tavolo pur non avendo rispettato un altro punto degli accordi, la rimozione dei blocchi stradali nelle principali strade del paese.
Appena venerdì scorso le parti avevano raggiunto un accordo sulla base della creazione di una task force internazionale comprendente la Commissione interamericana dei diritti umani (Cidh), l'Alto commissario delle Nazioni Unite e l'Unione europea per indagare sulle uccisioni di manifestanti avvenute nel corso delle proteste. Gli esperti dovrebbero condurre un lavoro "in loco" per accompagnare le indagini su tutte le morti e gli atti di violenza al fine diidentificare i responsbaili e stilare un pinao integrale per il risarcimento delle vittime. Al tempo stesso, le parti auspicavano la presenza dello stesso segretario generale dell'Organizzazione degli stati americani (osa), Luis Almagro, oltre all'avvio della rimozione dei posti di blocco.
Gli scontri nel paese sono divampati due mesi fa in seguiti ad una serie di manifestazioni promosse contro una riforma delle pensioni ritenuta penalizzante per i contribuenti. Le proteste si sono presto trasformate in una più generica richiesta di cambio nella vita democratica del paese. Il governo sandinista ha ritirato il progetto di riforma ma le proteste sono continuate sfociando in ulteriori violenze.
Gli scontri che si producono quasi quotidianamente nel paese costringono le varie autorità ad aggiornare di continuo i numeri della crisi.
Secondo l'ultimo bilancio redatto dal Centro nicaraguense per i diritti umani (Cenidh), dopo gli ultimi disordini il numero totale delle vittime ha toccato quota 168, mentre i feriti sarebbero oltre un migliaio. I nuclei di polizia anti-sommossa, sempre secondo la Cidh, hanno usato armi da fuoco, pistole, proiettili di gomma e gas lacrimogeni in modo "indiscriminato, senza l'utilizzo di protocolli per regolamentare l'uso proporzionale della forza". E secondo l'Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite, che ha raccolto "numerose segnalazioni" dalle persone coinvolte nella protesta, molte delle morti registrate potrebbero essere "uccisioni ingiustificate".

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...