Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 17 Aprile 2025 - ore 09:20:25
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Perugia, crocevia delle idee e delle tendenze

Da Perugia segnali contrastanti...

Nota per il suo XX Giugno, importante momento storico nell'alveo della più ampia lotta per l'unità d'Italia, nota per aver dato le origini alla Marcia su Roma, nota quale principale avamposto della Resistenza partigiana nella Guerra, Perugia, città patrocinante della Marcia della Pace, è una città che ha visto nascere e transitare numerose idee e nuove tendenze. Dalle Corporazioni al Collegio del Cambio, dalle Arti Liberali all’Edilizia e alla Massoneria, la città, probabilmente anche a causa della presenza di una nota e storica Università per Stranieri, pare continuamente aprirsi in ogni epoca ad un mondo in evoluzione.
Sembra non essere un caso, dunque, che la neonata formazione finiana, Futuro e Libertà, abbia individuato proprio qui la sede per il suo primo congresso nazionale. Ci saranno tutti: dal suo leader, nonché Presidente della Camera, Gianfranco Fini, a Italo Bocchino, fino ad arrivare ad intellettuali del calibro di Luca Barbareschi e Adolfo Urso, senza tralasciare i mai secondari riferimenti a Tocqueville e ai Tea Party, questa due-giorni sembra pensata per rientrare in una più ampia quattro-giorni di magno gaudio dell’ex Alleanza Nazionale, che si concluderà con la consueta celebrazione post-missina dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino. Poco dopo Eurochocolate e in contemporanea con la tradizionale Fiera dei Morti, il capoluogo dell’Umbria, perciò, si ritroverà nuovamente a calamitare l’attenzione generale del Paese. Eppure, Perugia ha anche un’altra faccia.
È forse la sua collocazione geografica, collinare e tellurica, ma indubbiamente e ancor più la componente Etrusca, con le sue mura e le sue fortificazioni, più oscura e meno nota, ma molto più intrinseca, a determinare una realtà fatta di diffidenza e di chiusura, che, sicuramente, urta non poco con quell’apparenza cosmopolita e sorridente che troppo frettolosamente le viene assegnata. Perugia è tortuosa e controversa, proprio come la sua storia.
E proprio mentre, tra raffinatissimi aperitivi e cravatte setate, andrà in scena la manifestazione dei finiani, spuntano in città necrologi celebrativi per l’anniversario della morte di Jean Thiriart, un intellettuale dai percorsi molto peculiari e ancora incomprensibili ai più, che votò la sua intera esistenza alla lotta contro l’imperialismo americano e che, forse per primo e in tempi avversi, comprese la necessità dell’unità tra l’Europa e la Russia, quando questa era ancora emblema dell’Urss, separata da un Muro che, molti pensionati e lavoratori, da quella parte, vorrebbero perfino rialzare. Con buona pace dei profeti d’Occidente.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Roberto d'Amato (Centro Studi Dannunziani e Patriottici): "vogliamo aprire un dialogo con la comunità slovena della Venezia Giulia"

(ASI) Il 3 di aprile 2025 a Gorizia, il Centro Studi Dannunziani e Patriottici, fondato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali e dal saggista e critico d'arte Roberto d'Amato, ha organizzato ...

Chieti, presentazione ufficiale del Progetto "Casanova 300" il 26 aprile 2025

(ASI) Chieti – Il Grande Albergo Abruzzo si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo culturale nazionale: la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal ...

Sicilia, Tiso (Confeuro): “È allarme infrastrutture idriche: si intervenga”

(ASI) “Quanto sta accadendo in Sicilia è il segnale più evidente della grave carenza di infrastrutture idriche nel nostro Paese. Una situazione non più tollerabile, che rischia di mettere in ginocchio ...

Made in Italy: il mosaico di Scarpelli nella mostra sulle imprese al femminile al Mimit

(ASI) Roma - Dalle pietre dure all'incanto del mosaico: tecnica e una tradizione artigiana fiorentina che si rinnovano anche grazie all'impegno, alla tenacia, alla capacità e alla visione di donne ...

Elezioni Monfalcone: Di Matteo (Popolo della Famiglia):  “importante il nostro contributo per tenere testa alla lista islamica”

(ASI) "Il Popolo della Famiglia (PdF) si è presentato a queste elezioni amministrative a Monfalcone con una lista autonoma e con il preciso intento di valorizzare la propria identità particolarmente necessaria ...

Ucraina, M5S: basta ipocrisia dei pacifinti con l'elmetto

(ASI) Roma - "Chi di fronte alla rinnovata aggressività militare di Putin in Ucraina critica il M5S accusandoci di non voler aiutare gli ucraini, finge di non vedere che ...

Rogo Primavalle. Maerna(FDI), sacrificio diventi memoria viva per Pacificazione Nazionale

(ASI) “Le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa pronunciate oggi ci ricordano con forza e commozione che il sacrificio di Virgilio e Stefano Mattei, uccisi barbaramente nella tragica ...

Torino, Lupo cecoslovacco abbandonato nei rifiuti: dopo le proteste i proprietari scappano col cane. Arenare (MPN):” Nessuno è intervenuto quando doveva, speriamo che il cane stia bene!”

(ASI) "Un cane lupo cecoslovacco, evidentemente denutrito, che ulula giorno e notte, poiché chiuso su un terrazzo pieno di rifiuti ed escrementi. È quanto sta accadendo in piazza Respighi 9, nel quartiere ...

Nucleare, Zinzi (Lega): reattore in sette anni è realistico, anche ENEA lo sostiene

(ASI) Roma – "Siamo assolutamente convinti che il nucleare pulito, sicuro e di ultima generazione sia quello di cui hanno bisogno gli italiani come soluzione al caro bollette e il nostro ...

Fratelli Mattei, Barbera (Prc): "Rispetto e cordoglio per il dolore. No alla memoria condivisa"

(ASI) "In occasione dell'anniversario del rogo di Primavalle del 1973, nel quale persero tragicamente la vita Virgilio e Stefano Mattei,  esprimiamo, come sempre, il massimo rispetto e cordoglio per il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113