×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Perugia, crocevia delle idee e delle tendenze

Da Perugia segnali contrastanti...

Nota per il suo XX Giugno, importante momento storico nell'alveo della più ampia lotta per l'unità d'Italia, nota per aver dato le origini alla Marcia su Roma, nota quale principale avamposto della Resistenza partigiana nella Guerra, Perugia, città patrocinante della Marcia della Pace, è una città che ha visto nascere e transitare numerose idee e nuove tendenze. Dalle Corporazioni al Collegio del Cambio, dalle Arti Liberali all’Edilizia e alla Massoneria, la città, probabilmente anche a causa della presenza di una nota e storica Università per Stranieri, pare continuamente aprirsi in ogni epoca ad un mondo in evoluzione.
Sembra non essere un caso, dunque, che la neonata formazione finiana, Futuro e Libertà, abbia individuato proprio qui la sede per il suo primo congresso nazionale. Ci saranno tutti: dal suo leader, nonché Presidente della Camera, Gianfranco Fini, a Italo Bocchino, fino ad arrivare ad intellettuali del calibro di Luca Barbareschi e Adolfo Urso, senza tralasciare i mai secondari riferimenti a Tocqueville e ai Tea Party, questa due-giorni sembra pensata per rientrare in una più ampia quattro-giorni di magno gaudio dell’ex Alleanza Nazionale, che si concluderà con la consueta celebrazione post-missina dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino. Poco dopo Eurochocolate e in contemporanea con la tradizionale Fiera dei Morti, il capoluogo dell’Umbria, perciò, si ritroverà nuovamente a calamitare l’attenzione generale del Paese. Eppure, Perugia ha anche un’altra faccia.
È forse la sua collocazione geografica, collinare e tellurica, ma indubbiamente e ancor più la componente Etrusca, con le sue mura e le sue fortificazioni, più oscura e meno nota, ma molto più intrinseca, a determinare una realtà fatta di diffidenza e di chiusura, che, sicuramente, urta non poco con quell’apparenza cosmopolita e sorridente che troppo frettolosamente le viene assegnata. Perugia è tortuosa e controversa, proprio come la sua storia.
E proprio mentre, tra raffinatissimi aperitivi e cravatte setate, andrà in scena la manifestazione dei finiani, spuntano in città necrologi celebrativi per l’anniversario della morte di Jean Thiriart, un intellettuale dai percorsi molto peculiari e ancora incomprensibili ai più, che votò la sua intera esistenza alla lotta contro l’imperialismo americano e che, forse per primo e in tempi avversi, comprese la necessità dell’unità tra l’Europa e la Russia, quando questa era ancora emblema dell’Urss, separata da un Muro che, molti pensionati e lavoratori, da quella parte, vorrebbero perfino rialzare. Con buona pace dei profeti d’Occidente.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. A dicembre €1,52 mld di tagli fiscali nel settore immobiliare, aumentano agevolazioni per imprese

(ASI) A pochi giorni dal Capodanno cinese, che in questo 2025 cadrà il prossimo 29 gennaio dando il via all'Anno del Serpente di Legno, arrivano notizie positive per il mercato immobiliare, messo ...

Marco Squarta: "Green Gate, se confermato sarebbe uno schiaffo ai cittadini: firmata interrogazione e richiesta Commissione d'inchiesta"

(ASI) Bruxelles – "Se davvero fondi pubblici fossero stati utilizzati per manipolare il voto dei parlamentari europei, ci troveremmo davanti a uno scandalo senza precedenti, un vero e proprio tradimento verso ...

Milvia Muchiut porta la sua pittura a Buenos Aires

(ASI) La pittrice Milvia Muchiut inizia il 2025 con una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires, confermandosi come una figura di spicco nel panorama contemporaneo, grazie alla profonda sensibilità ...

Federico Gallucci "il futuro di Chieti e Pescara è il superamento degli steccati ideologici"

(ASI) Chieti - Nella mattinata di giovedì 23 gennaio, sono venute in visita, presso il Teatro Marrucino di Chieti, alcune classi del comprensivo 4 di Pescara, insieme ovviamente alle loro insegnanti, alla ...

Le opere di Julia Populin a Buenos Aires

(ASI) Il 2025 si apre con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale di Julia Populin, artista dalla lunga carriera e numerosi riconoscimenti, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Musica: Dall’India all’Italia, con Amore...  Il 28 febbraio il cantante filantropo Sumeet Tappoo in concerto a Milano nel tour Europeo Heart to Heart

(ASI) Il timbro inconfondibile, i suoni, i colori ma anche la filantropia dell’India approdano in Italia al concerto del cantante Sumeet Tappoo per sostenere la creazione del più grande ...

Il professor Angelo d'Orsi a Città di Castello per presentare il libro "Gramsci. La biografia"

(ASI) Venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci di Città di Castello, si terrà la presentazione del libro “Gramsci. La biografia" del professor ...

Omaggio all’arte di Bobo Ivancich a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: una mostra dedicata a Bobo Ivanvich, eclettico artista scomparso prematuramente anni fa, presso il prestigioso Centro Culturale ...

A Buenos Aires le opere di Renata Bertolini

(ASI) A coronamento di una lunga carriera artistica, il 2025 si apre per Renata Bertolini con un grande evento a Buenos Aires: la mostra personale della pittrice e artista presso il ...

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: Napoli Juve, partita svolta per gli ex Conte e Giuntoli. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113